PRIMA PAGINA
– Gli Stati Uniti si sforzano per evitare una rottura globale. La Cina rimugina se armare la Russia, dicono gli esperti. Quando i massimi responsabili dei rispettivi ministeri degli esteri sono arrivati in Europa per la conferenza sulla sicurezza, hanno sottolineato che non cercavano una nuova guerra fredda. Eppure, gli allarmi degli Stati Uniti che la Cina stia preparando armi e munizioni per la Russia lascia prevedere il peggio di un’eventuale guerra fredda. I numerosi avvertimenti del Ministro degli Esteri Americano alla Cina che qualunque mossa a favore della Russia potrebbe avere terribili conseguenze segnalano le forti preoccupazioni degli USA che la guerra possa trasformarsi da locale a globale.
– Dopo un anno di guerra, la nazione di Putin è il suo ritratto. Il leader spegne il dissenso e l’influenza dell’occidente. Le rimostranze, la paranoia e la mentalità imperialista che hanno spinto Putin a invadere
l’Ucraina si sono profondamente infiltrate nella vita russa, un ampio rivolgimento sociale che ha lasciato il leader russo più dominante di prima. Ragazzi a scuola apprendono che i militari russi hanno da sempre liberato l’umanità da “aggressori che cercano di dominare il mondo”. Musei e teatri, isole di libertà artistica, hanno visto quel loro stato speciale evaporare e le loro rappresentazioni anti-guerra cancellate. Nuove mostre organizzate dallo stato hanno titoli come “NATOzismo”. Molti dei gruppi attivisti nati negli ultimi 30 anni sono scomparsi, sostituiti da gruppi di nazionalisti.
– Grande fotografia di una strada di Mosca con un murale che rappresenta un generale che abbraccia un cadetto e questa didascalia: Putin definisce l’invasione come una guerra santa per l’identità della Russia.
– Il trattamento con la ketamina, e il suo abuso, resi più facili dalla telemedicina. Medicine di tipo psichedelico, somministrate per la depressione, hanno i loro rischi. Per molti anni, medicine topo la ketamina, molto simili alle droghe tipo oppioidi, erano strettamente sorvegliate dagli organi pubblici a ciò preposti, che esigevano una vera visita medica prima di poter essere ricettate. Ma nel 2020 il governo Trump allentò i controlli permettendo anche visite mediche, e ricette, in video, molto più facilmente ottenibili per diversi tipi di malattie.
– La strategia di Biden per il 2024: stabilità. Mentre Biden si prepara per il 2024, i suoi collaboratori sembrano attenersi al messaggio del 2020, che si può riassumere in tre parole: La competenza sconfigge l follia. È discutibile se possa vincere con quel tema, dato che gli elettori, pur votandolo, non ne sono rimasti massicciamente entusiasti e ci sono molti dubbi sulla sua età.
– Lasciando la Colombia per gli Stati Uniti. Bogotà, con l’aiuto degli Stati Uniti, concede visti temporanei agli immigrati venezuelani. Ma problemi finanziari convincono molti a proseguire il viaggio verso nord.
PAGINE INTERNE
– Facendo le loro prove.Ohio: residenti hanno dubbi che l’aria e l’acqua siano sane dopo il deragliamento di un treno carico di materiali tossici.
– Dove il danno degli oppioidi è viscerale. L’aumento delle morti per abusi di droghe è il “nuovo normale” per il dipartimento sanità dello Stato di New York.
– Cambia la dittatura. Un’enorme piramide in Albania era il ricordo di un regime brutale. Adesso è il simbolo di una città che aspira a diventare un importante centro di alta tecnologia.
– Doppia sfida per la Turchia. L’enorme spesa per la ricostruzione dopo il terremoto si unisce ad altri problemi economici mentre l’autocratico leader del paese si prepara a nuove elezioni.
– Perchè la Cina è indietro sull’intelligenza artificiale. La stretta censura statale ha trattenuto le ambizioni dell’industria e frenato le sue innovazioni. Non è stato sempre cosí.