PRIMA PAGINA
– Tenendo d’occhio la Cina, gli USA si rivolgono a Manila. Cresce il ruolo militare. Biden vuole aumentare la protezione di Taiwan da un’invasione. L’annuncio fatto ieri dal Ministro della Difesa Austin che gli USA intendono aumentare la loro presenza militare nelle Filippine lascia pochi dubbi: il Governo Biden vuole rafforzare le sue alleanze militari nella regione del Pacifico (Giappone, Australia, India) e in Europa (la NATO) tenendo sotto controllo la Cina, mentre aumentano le tensioni con Taiwan.
– Occhi al cielo. Trafiletto in prima pagina con riferimento alle pagine interne: gli Stati Uniti hanno detto che il pallone spia cinese nel cielo dello stato del Montana non presenta minacce.
– Al suo popolo Putin dice che la guerra è giusta. Nessun rallentamento nei bombardamenti su obiettivi civili. Mentre bombe portate da missili distruggevano un edificio di appartamenti e subito dopo colpivano una clinica e una scuola nella città ucraina di Kramatorsk, il presidente Putin cercava di rassicurare i suoi cittadini in un discorso nell’ottantesimo anniversario della vittoria russa sulla Germania a Volgograd (ex-Stalingrado). Ha detto: “L’eredità di valori e tradizioni è quella che rende la Russia diversa, quella che ci fa più forti e fiduciosi in noi stessi, nelle nostre scelte e nella nostra vittoria”. È il tentativo di dare una certa nobiltà a una guerra non provocata che ha fatto migliaia di morti ed estese distruzioni. Si calcola che i Russi abbiano avuto 200.000 tra morti e feriti. Con una grande fotografia di edifici distrutti e soccorritori che cercano corpi fra le macerie.
– Il Papa e il Congo si danno energia l’uno con l’altro. Una nazione di 100 milioni di Cattolici abbraccia un messaggio di speranza. In alcune delle sue visite a paesi africani, il Papa non è riuscito ad attirare grandi folle. Ma non così in Congo, una nazione compattamente cattolica, vittima di indicibili bagni di sangue e sfruttamento da parte di poteri stranieri affamati delle sue risorse minerarie, dove il Papa ha attratto grandi folle entusiaste, un chiaro segno della forza del suo messaggio pastorale e anche delle dimensioni politiche del suo potere. Papa Francesco non è certamente stato timido anche nel toccare i problemi più delicati come l’imperante corruzione. Parlando in termini non solo chiari ma anche furenti ha svergoganto la comunità internazionale per il “dimenticato genocidio” in Congo. Con grande fotografia di una folla di giovani in uno stadio a Kinshasa, la capitale del Congo.
– In Nebraska, zelo patriottico per una nuova miniera. In questa parte rurale del Nebraska, l’idea di una miniera che potrebbe accelerare il passaggio a energie rinnovabili ha ricevuto un entusiastico sostegno. Molti pensano che trovare in casa quei minerali pregiati indispensabili per l’alta tecnologia, tutti oggi di importazione, sia un dovere patriottico. “Siamo schiavi di altri paesi”, ha detto un politico locale. Con una pagina e mezza e molte fotografie all’interno.
– Uova troppo care? Qualcuno invita a casa la gallina. Che cosa arriva prima, l’uovo o la gallina? Spinti dal continuo rialzo del prezzo delle uova, molti consumatori comprano galline, mettendo in tensione, per la quantità di richieste, le fattorie che le allevano e le vendono, come era già successo all’inizio della pandemia e sta risuccedendo adesso con l’inflazione. A dicembre le uova costavano quasi il 60% di più che un anno prima. Con piccola fotografia di due mani piene di uova, e altre numerose foto alle pagine interne.
PAGINE INTERNE
– Copriti bene, Nordest. Affrontando il peggior vento freddo in decenni, la regione del Nordest del paese vedrà crollare molti record del freddo.
– Ilhan Omar messa fuori dal comitato. In un atto di vendetta politica, i Repubblicani hanno espulso dal Comitato per gli Affari Esteri la deputata democratica Ilhan Omar.
– Cercando l’amicizia dell’Indonesia. Gli USA e la Cina stanno entrambi cercando di assicurarsi i favori di un paese ricco in minerali pregiati, e pare che per ora prevalga la Cina.
– Distruzione di case in Israele. Il nuovo governo sta accelerando la molto criticata politica di radere al suolo le case di Palestinesi accusati di attacchi a Israeliani.
– Non un piccolo successo. Richard Avedon ci ricorda del potere della fotografia in una mostra al Metropolitan Museum dei suoi ritratti in grande formato.
– Domanda da un trilione di dollari. Il problema sul limite dell’indebitamento del paese riporta in vita l’idea di monete di platino.