PRIMA PAGINA
– Rischio di insolvenza incombe sugli Stati Uniti. Nelle mani del Parlamento. Con un salvataggio da parte del Tesoro, incerto, il piano è su come minimizzare il danno. Pochi giorni prima che gli Stati Uniti arrivino al limite tecnico di quanto possano prendere in prestito, gli analisti di Wall Street e gli esperti si preoccupano che una perenne fonte di discordia fra i partiti possa portare direttamente a una catastrofe. Gli Stati Uniti prendono denaro in prestito per pagare i loro conti, ma c’è un limite stabilito dal Parlamento oltre il quale il Governo non può andare, mentre il Ministro del Tesoro avverte che ha poche opzioni per aiutare. I Democratici che hanno la maggioranza al Senato vorrebbero alzare il limite (attualmente fissato a 31,4 trilioni di dollari) per far fronte a impegni già presi, quali i fondi per la rete di sicurezza sociale, gli interessi sul debito e i salari dei militari. I Repubblicani che hanno la maggioranza alla Camera sono contrari. Si vedrà la soluzione nelle prossime settimane.
– L’insegnamento continua, con elettricità o senza. Titolo di una grande fotografia di scolari che fanno i compiti alla luce di una candela con questa didascalia: Nella capitale ucraina, gli attacchi russi e la mancanza di elettricità sono parte di un giorno di scuola. Studenti e professori resistono.
– Segno inquietante: le morti superano le nascite in Cina. Pericolo per l’economia mentre scende la popolazione. Il Governo ha detto che l’anno scorso ci sono state 9,56 milioni di nascite contro 10,41 milioni di morti. Le autorità hanno cercato per anni di rallentare l’arrivo di questo momento, rinunciando alla politica di “un figlio per famiglia” e dando incentivi alle famiglie numerose. Ma entrambe le politiche non hanno avuto successo e al tempo stesso è cresciuta la durata media della vita, provocando una grave crisi demografica non solo per l’economia della Cina ma del mondo. I dati pubblicati ieri dimostrano che il 2022 è stato per l’economia cinese l’anno peggiore dal 1976, anno della morte di Mao.
– Gli USA guardano alle armi immagazzinate in Israele. Il Pentagono sta guardando a un vasto ma poco conosciuto deposito di armi americane in Israele per far fronte agli urgenti bisogni di artiglieria dell’Ucraina. L’artiglieria è la spina dorsale della potenza militare per entrambe la Russia e l’Ucraina, al punto che secondo molti analisti la guerra finirà quando una delle due parti avrà finito le scorte di munizioni.
– Il fato dei marmi del Partenone risiede in trattative segrete, dopo centinaia di anni. All’inizio dell’800 statue e pannelli di marmo appartenenti al Partenone vennero spediti in Inghilterra con il pieno consenso degli Ottomani che in quel tempo dirigevano la Grecia e poi comprati dal British Museum. Nacque così il più lungo conflitto culturale al mondo, con la Grecia che chiede la restituzione delle opere e il museo che asserisce che i marmi erano stati acquistati legalmente. È un buon segno il fatto che le due parti stiano trattando, anche se segretamente. Con una grande fotografia della folla che ammira i marmi al museo.
– Una città con famosi residenti, grandi vedute e frane mortali. Come già successo cinque anni fa, la città costiera di Montecito (Clifornia) è stata colpita da piogge torrenziali, che hanno spinto le autorità, preoccupate dal pericolo di frane, ad evacuare i residenti. Quando sono tornati, hanno con sollievo trovato che non c’erano stati morti né grandi distruzioni. Montecito è una città nascosta in un canalone vicino a Santa Barbara, con stupende vedute del mare e dei tramonti, la cui serenità offre rifugio a famose personalità come Oprah Winfrey e recentemente il Principe Harry e la moglie Meghan. All’interno, è dedicata all’argomento un’intera pagina, con numerose fotografie.
PAGINE INTERNE
– Ostacoli ad affittare in India. Donne nubili che lavorano e cercano casa affrontano contratti d’affitto pieni di clausole sui visitatori e il bere.
– Politico accusato di attacchi. Salmon Peña, repubblicano che non è riuscito a farsi eleggera al Parlamento, è accusato di sparatorie contro le case dei Democratici.
– Allarmi al FTX. Nuovi documenti forniscono dettagli sulle preoccupazioni dei dirigenti prima del collasso del fondo di criptovaluta.
– Le origini del film “Saint Omer”. Dopo aver assistito al processo di una donna che aveva ammazzato la figlia a Saint Omer (cittadina francese famosa per i suoi bellissimi mercati), la regista che ne voleva fare un documentario ha capito che solo un film poteva rendere giustizia alla tragedia.
– I capolavori antichi perdono valore. Quadri di prima del 1850, una volta pilastri di sostegno del mercato, adesso sono meno richiesti alle aste. I compratori invece vogliono lavori di artisti viventi, con presenza sulle piattaforme TV.
– L’accusato di uno scandalo nel Parlamento Europeo accetta di parlare per avere una sentenza più leggera. Pier Antonio Panzeri, parlamentare europeo dal 2004 al 2019 in carcere in Belgio dal momento del suo arresto il mese scorso, è accusato di aver preso mance dal Qatar e dal Marocco.
– L’Olanda sta considerando di mandare un sistema di difesa a Kyiv. Sforzo di Biden di costruire alleanze. Biden ha incontrato il Primo Ministro olandese che ha dichiarato che l’attacco russo a Dnipro l’ha convinto ad aiutare l’Ucraina.