PRIMA PAGINA
In arrivo sofferenze invernali mentre il Cremlino prende di mira i servizi pubblici. Nuova fase della guerra. Milioni possono trovarsi senza i servizi fondamentali mentre la Russia aumenta gli attacchi alle città. Da cittadine vicine alle linee del fronte fino ai grattacieli della capitale, gli Ucraini affrontavano ieri scarsità di elettricità, acqua e riscaldamento mentre i bombardamenti della Russia su obiettivi civili e infrastrutture minacciavano milioni di persone con la prospettiva di un inverno senza i servizi di base. Dal 10 ottobre, i bombardamenti della Russia hanno distrutto il 30% dei servizi pubblici e causato massicci oscuramenti nel paese. Il Presidente Zelensky ha sollecitato i cittadini a risparmiare acqua ed elettricità e i negozi spengono la pubblicità illuminata. Con grande fotografia di gente in coda per ottenere un pasto.
– Che cos’è l’aborto? Non è chiaro come si crede. Politici e dottori discutono su come definire la procedura. Anche dopo cinquant’anni di dibattiti la questione più importante è ancora la stessa: che cos’è l’aborto? Le società mediche e assicuratrici lo definiscono come qualunque procedura che interrompa una gravidanza – voluta o non voluta. “Un aborto è un aborto è un aborto” ha detto un’esperta professoressa di Harvard. Parlamentari anti-aborto dicono che è aborto solo se l’interruzione è scelta dalla donna o dai suoi medici. Durante i 50 anni in cui il diritto all’aborto era considerato un diritto costituzionale, la questione era praticamente solo semantica. Ma con la nuova situazione legale imposta dalla Suprema Corte cancellando la sentenza che aveva legalizzato l’aborto, la definizione stessa della parola ha assunto nuovi significati politici, legali e medici.
– Assolto l’analista della Russia autore del dossier. Igor Danchenko, l’analista che aveva fornito la maggior parte del materiale per un noto dossier di affermazioni non provate e pettegolezzi sui rapporti fra Trump e la Russia, è stato assolto da quattro accuse di aver mentito all’FBI.
– Con la persistente inflazione, la Banca Centrale continua sulla sua strada. Il piano può mantenere la crescita dei tassi per l’anno prossimo. I responsabili della Banca Centrale si sono trovati d’accordo su un piano di aumentare i tassi di tre quarti di punto il mese prossimo mentre i politici sono allarmati dal persistente potere del rapido aumento dei prezzi. È sempre più preoccupati che adesso l’inflazione si nutra di sè stessa.
– Nell’Italia guidata dalla destra, il futuro dipende anche dal miliardario ex-primo ministro. Durante gli ultimi giorni di campagna elettorale, l’ex-primo ministro Silvio Berlusconi, sempre meno popolare e con il sorriso stampato in faccia, stava sempre tra i suoi due alleati, 30 anni dopo che aveva guidato il suo parto “personale” alla vittoria. Ma oggi ne è ben lontano. Oggi è la signora Giorgia Meloni, capo di uno degli altri due partiti dell’alleanza di destra, “I Frtelli d’Italia” a prendere i comandi. Berlusconi ha promesso di essere moderatore fra i tre.
– Anni, e frustrazione, aumentano fra quelli che aspettano lo stato di “rifugiati”. Le crisi in Afghanistan e Ucraina spostano le priorità. Migliaia di immigrati vivono in limbo mentre i ritardi nel sistema dei rifugiati sono arrivati a una media di 5 anni o più, secondo le stime del governo. L’attesa media era di 2 anni, prima che Trump ingolfasse il sistema nella speranza di bloccare l’influsso dei migranti. Poi si aggiunsero l’Afghanistan, la pandemia e la guerra.
PAGINE INTERNE.
– Una malvoluta base americana. L’intensificarsi della rivalità fra gli USA e la Cina causa problemi in un piccolo villaggio della Corea del Sud.
– La nuova agenda economica dell’Inghilterra. L’Inghilterra scarta il piano di tagli delle tasse del Primo Ministro e adotta misure favorite del Labor Party.
– Si erodono le tradizioni della campagna elettorale.I politici dei due partiti stanno evitando dibattiti e riunioni in favore di eventi meno rischiosi.
– Una visione più confusa della Cina. Con i leaders del partito riuniti a Pechino, è misteriosamente scomparso il rapporto sulla crescita economica, dimostrando quanto sia diventato difficile studiare l’economia del paese.