PRIMA PAGINA
Mentre le assunzioni rallentano, il timore dell’inflazione è ancora potente. La crescita dell’occupazione è lievemente scesa, ma rimane robusta, indicando che l’economia resta forte malgrado gli alti interessi. Ma molti investitori sono preoccupati perchè vedono segnali che la lotta contro l’inflazione può essere duratura. Gli imprenditori hanno aggiunto in settembre 263.000 posti di lavoro, un declino dai 315.000 di agosto, il numero più basso dall’aprile 2021 ma solido rispetto agli standard pre-pandemici.
– Gli Stati Uniti prendono di mira l’accesso della Cina alla tecnologia. Stabiliti nuovi limiti nella vendita dei chips. Il Governo ha posto nuovi limiti nella vendita alla Cina dei semiconduttori, un passo destinato a ridurre l’accesso della Cina a tecnologie che necessitano di quegli elementi. La mossa è il segno più chiaro del conflitto fra le due maggiori potenze del mondo, con gli USA che cercano di rallentare l’avanzata delle Cina nella sfera dell’alta tecnologia.
– 100 chilometri dalla disperazione all’incertezza. I venezuelani percorrono un tratto di terreno molto pericoloso sulla strada verso gli Stati Uniti. Il “viaggio della speranza” compiuto quest’anno da circa 150.000 Venezuelani ( meno di 100 negli anni scorsi) in fuga dalla miseria e violenza, comprende il passaggio del Darien Gap, tratto di terreno selvaggio senza strade o alcun mezzo di trasporto al confine fra Colombia e Panama. Con una grande fotografia di una giovane donna e un bambino attaccati a delle corde con questa didascalia: Attraversando il Darien Gap tra la Colombia e il Panama. Molti Venezuelani diretti verso gli Stati Uniti prendono questa strada. E una foto a tutta pagina all’interno.
– Il Sindaco Adams invoca l’emergenza sui migranti. Ha dichiarato lo stato di emergenza mentre il numero di immigrati a New York City ha superato quello dei senza tetto, esaurendo le possibilità di ospitalità. Ha chiesto aiuto per pagare le spese di alloggiamento e cibo e un intervento federale per rallentare il flusso dei cercatori di asilo politico e per trovare il sistema di farli lavorare legalmente.
– Il Premio Nobel porta un messaggio sulla guerra della Russia. Attivisti per i diritti umani condividono il premio. Il comitato norvegese che nomina i premiati ha assegnato il premio annuale per la pace a Memorial, l’ente russo chiuso l’anno scorso dal Cremlino che ha documentato abusi dei diritti passati e presenti; al Centro per le Libertà Civili, gruppo ucraino pro-democrazia e a Ales Bialiatski, in prigione per aver difeso i diritti umani in Bielorusia.
PAGINE INTERNE
– Regole più strette su attacchi con droni. Una nuova politica richiede l’approvazione del Presidente Biden per aggiungere un nome alla lista dei sospetti terroristi.
– Uvalde chiude il dipartimento di polizia. Il distretto di Uvalde in Texas ha sospeso le operazioni del suo dipartimento di polizia a causa della sua risposta al massacro del 24 maggio.
– Il divieto dell’aborto porta rischi. Le donne sopra i 30 anni sono più soggette ad avere feti con difetti che non possono essere scoperti prima delle 15 settimane stabilite nella proposta del Senato.
– L’ Università Columbia paga per gli abusi. La Columbia e i suoi ospedali affiliati pagheranno 165 milioni di dollari alle 147 vittime di un ex-ginecologo accusato di abusi sessuali
– Risale il prezzo della benzina. Ma secondo gli esperti l’aumento dovrebbe essere di breve durata.