PRIMA PAGINA.
Il Presidente emette perdoni federali sulla marijuana. Un importante cambio politico. Migliaia di condannati per possesso di droga ne saranno scagionati. Il Governo rivedrà anche se sia giusto che la marijuana stia nella stessa categoria legale dell’eroina e dell’LSD. Il perdono vale per tutti quelli condannati per semplice possesso della droga, circa 6.500 persone dal 1992 al 2021, nessuno dei quali è attualmente in prigione, ma la decisione li aiuterà a trovare lavoro, casa, ammissione all’università e benefici federali.
– In Thailandia un uomo armato massacra 36 persone in un asilo. Giovedì durante quella che normalmente è la pausa di riposo in una scuola del governo, un ex-poliziotto ha fatto strage di 36 persone, 24 delle quali bambini di età prescolastica. L’uomo è poi andato a casa, dove ha ammazzato moglie e figlio e poi si è suicidato. È di gran lunga la peggiore strage nelle storia della Thailandia e nella storia delle sparatorie scolastiche in America. Quella orribilmente indimenticabile di Sandy Hook aveva fatto 20 vittime nel 2012. Con grande foto del primo funerale in Thailandia.
– Un dottore, un autista e un contratto di armi. Un dottore e un autista di limousine, soci in affari, sono riusciti a vendere armi per 30 milioni di dollari ai servizi militari ucraini. Il governo americano ha facilitato l’operazione e altre simili, nascostamente accelerando il precedente processo burocratico. Nei primi quattro mesi dell’anno – che è l’ultimo dato a disposizione il Ministero degli Esteri ha autorizzato vendite private all’Ucraina per 300 milioni di dollari.
– Audaci critiche agli sforzi di guerra mettono a prova il Cremlino. Il dissenso dei “falchi” è una sfida per Putin. L’invasione dell’Ucraina ha prodotto feroci critiche dai sostenitori della guerra dirette principalmente all’apparato militare russo. Lo sfogo di insoddisfazione sta creando una nuova sfida per Putin che, dopo aver oppresso l’opposizione dei liberali russi, adesso deve affrontare il crescente dissenso all’interno del suo stesso gruppo. Un ufficiale sul campo di guerra ha pubblicamente detto che il Ministro della Difesa, stretto alleato di Putin, dovrebbe suicidarsi per il disastro delle operazioni militari.
– Scrittrice di penetrante onestà. Grande fotografia con questa didascalia: La francese Annie Ernaux ha vinto il Premio Nobel per la letteratura.
– Le nazioni povere trovano molto costosi i prestiti della Cina. In tutto il mondo dei paesi sottosviluppati, la Cina si trova in una difficile posizione: un gigante geo-politico che conta molto sul futuro finanziario di molti paesi ma che è anche creditore di enormi somme che non saranno mai restituite pienamente.
– Gli Stati Uniti dicono che Trump ha altri documenti. I suoi avvocati non sono d’accordo su come rispondere. Un alto funzionario del Ministero della Giustizia ha detto agli avvocati di Trump che il Ministero è convinto che Trump non abbia consegnato tutti i documenti che si è portato via dalla Casa Bianca. Non è chiaro come gli avvocati di Trump risponderanno nè quale sarà il prossimo passo del Ministero.
PAGINE INTERNE
– Il dollaro forte crea difficoltà all’estero. Sta producendo problemi di debiti per paesi poveri già in crisi per la pandemia.
– Rimandato l’affare di Musk per Twitter. Un giudice ha dato tempo a Musk fino al 28 ottobre per concludere l’affare con Twitter.
– Dentro alle proteste in Iran. Il New York Times ha analizzato decine di video per capire meglio che cosa spinga le proteste e come le donne stiano guidando il movimento.
– Bloccata la legge di New York sulle armi. Un giudice federale ha sentenziato che molti dei limiti stabiliti da numerosi stati sul permesso di portare armi in pubblico violano i diritti dei residenti