OGGI SUL NEW YORK TIMES
PRIMA PAGINA
– Le morti per Covid aumentano lentamente anche se crescono le infezioni. Dopo due anni, cambiano le percentuali, mentre molti adesso hanno qualche forma di immunità. Per due anni, il coronavirus ha ammazzato gli americani a un ritmo brutale e prevedibile: crescevano le infezioni e dopo poche settimane crescevano altrettanto le morti. Ma questo modello sembra essere cambiato. Tre mesi dopo lo scoppio della ultra-contagiosa variante Omicron la gente muore di covid ad un ritmo vicino al più basso di tutta la pandemia. Dato che cosí tanti Americani sono stati vaccinati o si sono infettati il numero delle persone con il sistema immunitario totalmente impreparato al vitus è diminuito in modo significativo.
– Settimane di guerra lasciano Mosca vicino al punto di partenza. Dopo che la Russia si è concentrata sulla parte orientale dell’Ucraina, esponenti del governo Biden hanno detto che le successive quattro a sei settimane avrebbero determinato il corso della guerra. Adesso sono passate e il quadro risulta chiaro: la Russia finirà con più territorio ma nessuna delle due parti avrà il completo controllo delle regione, mentre le stanche forze armate russe affrontano un avversario dotato di armi sempre più sofisticate.
– Crolla il governo di Israele, obbligando a una quinta elezione in 3 anni. La coalizione di governo in Israele scioglierà il Parlamento prima della fine del mese e si dovrà fare la quinta elezione in tre anni. La decisione ha portato il paese alla paralisi e ha offerto un’opportunità politica a Netanyahu, l’ex-primo ministro di destra che ha lasciato il potere un anno fa e il cui partito, il Likud, è in testa nei sondaggi.
– L’abbraccio della “piccola lega” del baseball a Uvalde. Il baseball unisce la cittadina nella gioia, nel dolore e nella normalità. È stato un mese di tristezza a Uvalde: 21 funerali in 17 giorni, e sembrava che gli organizzatori volessero anche cancellare un importante evento della lega giovanile del baseball, la cui squadra aveva sei giocatori ammazzati nella strage. Ma ci hanno ripensato, forse il baseball era proprio quello di cui avevano bisogno.Uno degli organizzatori ha detto: “Non vuoi usare la parola ‘divertimento’, ma vuoi vedere i bambini di nuovo felici. Il baseball ci ha sempre uniti. C’è ancora un profondo senso di tristezza, ma anche un principio di normalità”. E così, dopo 21 secondi di silenzio, è cominciata la prima partita, i ragazzini hanno cominciato a correre e a lanciare la palla, mettendo da parte per qualche ora il loro dolore. Con grande fotografia dei ragazzi con il loro allenatore e tre piccole foto di primi piani relativi all’evento.
– Violento week-end da una parte all’altra del Paese. Titolo di una fotografia notturna di poliziotti alla ricerca di possibili responsabili, con questa didascalia: Una sparatoria mortale in Harlem è stata una delle molte che hanno riscosso un terribile pedaggio da New York a Los Angeles.
– Una legge americana mette a rischio il rifornimento globale delle batterie. Il più importante elemento delle batterie utilizzate per le auto elettriche e altri sviluppi tecnici, è il litio che viene scavato in miniera soprattutto in Cina, nella regione abitata dagli Uighurs, una minoranza musulmana da sempre perseguitata dal governo cinese e anche obbligata dalle autorità a lavorare in condizioni di lavoro forzato. Una nuova legge degli USA, che diventerà operante nei prossimi giorni, proibisce l’uso di prodotti provenienti da quella regione se non ci sono le prove che non ci si è avvalsi di lavoro forzato.
PAGINE INTERNE
– Una morte in Palestina. Un’investigazione del New York Times ha rintracciato la pallottola che ha ammazzato un giornalista palestinese/americano.
– Protestando per la pace in Libia. I giovani cresciuti in continui conflitti dicono che non ne possono più della violenza: “Vogliamo provare la vita, non la morte”.
– Svelando il segreto di una città. Oak Ridge nel Tennessee era stata costruita nel 1942 per sviluppare la prima bomba atomica. Meno conosciuto è il contributo portato da lavoratori di colore.
– Momento difficile per Pence. L’ex-vicepresidente sembra interessato a concorrere per Presidente, ma non a discutere il 6 gennaio.
– In Europa, tatuaggi meno vibranti. L’Unione Europea ha proibito certi pigmenti necessari per i tatuaggi, giudicandoli pericolosi per gli esseri umani.
– Tre cani, 2.000 chilometri. Gli scienziati hanno rintracciato il percorso di un cane chiamato EWD 1355 e delle sue due sorelle in un terribile viaggio lungo l’Africa.
– Torna l’ora dell’aperitivo. Il centro delle città è ancora meno affollato che prima della pandemia, ma molti bar dicono che i clienti del dopo lavoro sono in aumento.
– Viaggi europei nel caos. Mentre si avvicina la stagione estiva, l’industria dei viaggi non riesce a rispondere alla domanda, specialmente in Europa dove i passeggeri affrontano lunghe code, cancellazioni di voli e ritardi.