OGGI SUL NEW YORK TIMES
PRIMA PAGINA
– La Camera approva una legge che impone limiti nella vendita delle armi. Nessuna possibilità in Senato. Le suppliche dei sopravvissuti non riescono a scalfire un dibattito intrattabile. La Camera ha votato per vietare la vendita di armi semiautomatiche ai minori di 21 anni e la vendita di caricatori ad alta capacità, mentre i genitori delle vittime e i sopravvissuti delle stragi imploravano il Parlamento di fare qualcosa. Anche se la legge è passata con una maggioranza di 223 voti contro 204, non ha nessuna possibilità di passare in Senato, dove la solida opposizione repubblicana impedisce di raggiungere la necessaria maggioranza di 60 voti. Continuano trattative bipartitiche in un piccolo gruppo di Democratici e Repubblicani su misure più modeste che hanno qualche possibilità di essere approvate. Con fotografie di Miah Cerillo, scolara di 10 anni della classe dove è avvenuta la strage, che si è salvata fingendosi morta e che è stata intervistata via video dai parlamentari.
– Dentro a un attacco alla democrazia. Grande foto a centro pagina del tumulto al Campidoglio con questa didascalia: Il 6 gennaio 2021 non è più solo una data. È diventata un modo di dire per riferirsi all’impudente campagna di Trump e dei suoi alleati per sovvertire il governo americano. Stasera il comitato investigativo della Camera presenterà al pubblico il suo caso in diretta televisiva. Con 6 piccole fotografie sui personaggi e le situazioni che hanno portato al tumulto e all’interno una foto del tumulto su due intere pagine con sullo sfondo l’immagine dell’allora Vice-Presidente Mike Pence.
– La Russia estende la sua presa su aree che ha già occupato. Sforzi per assicurarsi un “ponte di terra” con la Crimea. Mentre bombarda l’est, la Russia rafforza la sua presa a sud, dichiarando di aver costruito strade, ponti e ferrovie che le possono permetterle di pretendere un dominio definitivo sulla regione, unita alla Russia anche dall’introduzione della valuta russa e dalla nomina di autorità locali. Ha anche restaurato un canale che forniva acqua fresca alla Crimea, che era stato chiuso dall’Ucraina nel 2014 dopo che la Crimea era stata occupata dalla Russia.
– Una parola che sparisce nel dibattito sull’aborto: donna. Una mossa verso l’uso di “persone incinte” e “allattamento dal seno”. L’American Civil Liberties Union, che combatte sull’aborto da cinquant’anni, ha dichiarato: “Il divieto dell’aborto danneggerebbe sproporzionatamente gli indigeni e altri di colore; la comunità dei diversi; gli immigranti; i giovani; i poveri; i disabili. Proteggere l’accesso all’aborto è un’urgente materia di giustizia razziale ed economica”. La dichiarazione comprende molte categorie ma non menziona la più importante: le donne. Ma non è una svista. Dalle varie associazioni attive in materia, agli ospedali, ai dipartimenti di salute di Stati e città la parola “donna” appare molto meno che negli anni passati. Tutti oggi suggeriscono l’uso di un linguaggio neutrale. Fino alla dichiarazione, che si avvicina all’assurdo, di un dirigente di una delle associazioni: “Il linguaggio si evolve e può escludere o comprendere. Per me è molto importante che pensiamo a “persone” incinte. Non solo le donne partoriscono, non solo le donne cercano l’aborto”.
– Tornare in ufficio? Come ti sembra la parola “mai”? Mentre nuove punte di Covid ritardano i rientri, gli imprenditori affrontano una crescente ribellione. I dipendenti si sono abituati alla comodità (e ai risparmi di benzina e di tempo) di stare a casa e vorrebbero continuare.
PAGINE INTERNE
– Arresto vicino alla casa di un giudice. La polizia ha arrestato un uomo armato che aveva intenzione di uccidere il giudice della Suprema Corte Brent Kavanaugh.
– Trump testimone a New York. L’ex-presidente e due dei suoi figli hanno accettato di testimoniare sotto giuramento nell’investigazione civile che sta conducendo il pubblico ministero di New York.
– Dolore duraturo nella Corea del Sud. Otto anni dopo la morte di 250 studenti nel naufragio di un traghetto, i genitori stanno ancora lottando col dolore e con il silenzio delle autorità.
– Due uomini spariti nelle Amazzoni. Un giornalista britannico e un brasiliano esperto di indigeni sono spariti dopo aver subito minacce.
– Twitter cede alle richieste. La piattaforma darà a Musk accesso a tutti gli scambi di messaggi da lui richiesti, rendendo più improbabile e difficile una sua ritirata dall’offerta di acquisto.
– Autopilota: sicuro o no? Le compagnie automobilistiche aggiungono meccanismi per rendere sicuro l’auto pilotaggio, ma i dati per verificarne la validità sono difficili da ottenere.