Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 17, 2022
in
First Amendment
May 17, 2022
0

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

Al 58° posto su 180 paesi esaminati. Rispetto allo scorso anno ha perso 17 posizioni

Luigi TroianibyLuigi Troiani
L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

Una foto d'archivio di una manifestazione a favore della libertà di stampa - ANSA/LUCIANO DEL CASTILLO

Time: 6 mins read

Nell’indice 2022 sulla libertà della stampa, Wpfi, elaborato da Reporters senza frontiere, l’Italia risulta 58ma su 180 paesi esaminati. Rispetto alla posizione 41 occupata nel biennio 2021 e 2020, si tratta di uno smottamento di ben 17 posizioni, il che la colloca peggio di paesi come Giamaica (12), Costa d’Avorio (37), Taiwan (28), Gambia (50), Romania (56).

Il movimento, nel corso dell’anno, degli indicatori di valutazione spiega la retrocessione italiana complessiva e fa capire dove siano i nostri problemi. Gli indicatori recintano quali siano i limiti verificati nel corso dell’anno dal sistema giornalistico di ogni paese.

Rispetto al 2021, l’indicatore politico italiano nel Wpfi ha perso 9 punti, da 65,89 a 57. Quello legislativo ben 15, da 73,93 a 59. Quello sociale, complice la pandemia, ha avuto un vero crollo: 31 punti, da 80 a 49. In calo anche l’indicatore di sicurezza, benché in termini meno preoccupanti: da 73,48 a 68. Unico indicatore in rialzo quello economico. Potrà sorprendere, ma tant’è: da 47,52 a 67.

Il rapporto rileva che, nel periodo in esame, si è accentuata la minaccia del crimine organizzato, in particolare nel mezzogiorno. Al tempo stesso sono salite le manifestazioni di estremismo violento e parolaio, accentuate dalla pandemia e dalla conseguente cattura che il maggiore uso di social media ha operato su menti predisposte alla violenza, oltre che alla dabbenaggine. 

Piazza della Repubblica, Roma, manifestazione di protesta – ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI

Il sistema di produzione delle leggi, che doveva intervenire su taluni regimi giuridici per la stampa, si è come paralizzato, rinunciando all’adozione di diverse leggi proposte per preservare e migliorare la libertà degli operatori. In particolare non sono stati precisati i meccanismi che possono portare alle denunce per diffamazione, una questione tuttora ad alto rischio per chi scrive sui mezzi di informazione.

La decriminalizzazione della diffamazione è restata nel limbo delle buone intenzioni. Inoltre la pandemia ha ulteriormente accresciuto le difficoltà che i giornalisti incontrano tradizionalmente in Italia per disporre tutti, a parità intera, dell’accesso ai dati pubblici. 

Il che spiega quanto ha scritto il rapporto a commento della situazione: “i giornalisti a volte cedono alla tentazione di autocensurarsi, o per conformarsi alla linea editoriale della propria testata giornalistica, o per evitare una denuncia per diffamazione o altre forme di azione legale, o per paura di rappresaglie da parte di gruppi estremisti o della criminalità organizzata”. Altro che autocensura!

Visto che il rapporto è confezionato in base ai giudizi anonimi espressi da giornalisti nei distinti paesi, si è in realtà davanti alla descrizione di un autentico agguato al quale le forze economiche e politiche in Italia sottopongono quello che negli Usa è tuttora considerato il “quarto potere”.

World Press Freedom Index 2022

Rank  PaesePunteggioRank NomePunteggio
01Norvegia92,6516Germania82,04
02Danimarca90.2717Timor-Leste
03Svezia18Namibia
04Estonia19Canada
05 Finlandia88,4224Regno Unito78,71
06Irlanda26Francia
07Portogallo87,0729Argentina
08Costarica33Bhutan
09Lituania35Sud Africa75,56
10Liechtenstein84,0342Usa72,74
14Svizzera82,7258Italia68,16

                            Fonte: Reporters Without Borders

     

A parte i ragionamenti sull’Italia, la tabella, consente una serie di considerazioni. Partono tutte dai punteggi.

Il 73% dei paesi in elenco si caratterizza per situazioni gravi o almeno problematiche in quanto a giornalismo e giornalisti; solo otto (erano dodici nel 2021)  quelli collocati in una posizione che il rapporto definisce “buona”. 

Le prime quindici posizioni trasmettono due messaggi: che la libertà di stampa è maggiore nei piccoli paesi (per trovare un paese medio, nella classifica occorre andare al sedicesimo posto dove si colloca la Repubblica federale tedesca), ed è particolarmente viva nelle democrazie scandinave e baltiche e più in generale nord-europee. A baltici e scandinavi appartengono le prime cinque piazze e sette delle prime dieci piazze sono nordiche.

Altra riflessione viene suggerita dal ritmo con il quale si succedono le posizioni. La distanza tra primo e ultimo classificato è abissale: la Corea del Nord, ingloriosamente ultima, rimedia un misero 13,92. Ma le distanze divengono marcate già nelle prime posizioni: la Finlandia, in quinta posizione, ha più di quattro punti di distacco dalla prima, e tra quinto e decimo posto (Liechtenstein) la cosa si ripete. 

Kim Jong Un – ANSA/EPA/KCNA

Tra decima e ventesima posizione il fenomeno rallenta: le dieci piazze si distanziano per un valore 3,5. Con tutto ciò, quando si arriva alla 35ma posizione, la distanza maturata nel punteggio supera i 17 punti, il che fa dire che le diversità tra paesi, in materia di libertà di stampa, sono rilevanti, e non solo tra punte avanzate e retroguardie, ma anche nel plotone di testa. 

Però è nella parte bassa della classifica che le diversità sono più forti. Dividendo in due blocchi le 180 piazze, si vede come la differenza tra le prime 90 posizioni assommino a 24,89 punti (in novantesima posizione la Macedonia del Nord è a 68,39). Per il secondo blocco la distanza diventa di ben 54,42 punti. Alla voragine contribuiscono anche le sostanziose differenze che si registrano in coda. Tra le ultime tre classificate, ad esempio: Iran (23,22), Eritrea (19,62), Nord Corea (13,92).

Tornando all’Italia, il verdetto di Wfpi non può onestamente sorprendere. La nostra cultura insieme corporativa e repressiva è di antichissima data e si trasmette di generazione in generazione, senza che abbia occasione di imporsi una sua seria modifica. L’autoritarismo della società italiana, nel decennio trascorso era costato al nostro paese collocazione nel Wpfi anche peggiore dell’odierna: nel 2016 eravamo 77mi su 180 scrutinati. I miglioramenti successivi avevano fatto sperare, ma alla prima crisi si è tornati indietro. Probabile che il disorientamento dell’opinione pubblica nazionale di fronte ai colpi dell’aggressione russa in Ucraina, porti nel rapporto del prossimo anno, a far scivolare ancora il nostro indice di libertà di stampa.

Per una conferma sulle radici profonde di quello che è un vero vizio nazionale, viene da ricordare che la Corte Costituzionale, nonostante le immaginabili urgenze del dopoguerra, nello storico esordio del 23 aprile 1956 si trovò ad affrontare come primo caso, la costituzionalità di procedimenti penali in corso contro soggetti accusati di “avere o distribuito avvisi o stampati nella pubblica strada, o affisso manifesti o giornali, ovvero usato alto parlanti per comunicazioni al pubblico, senza autorizzazione dell’autorità di pubblica sicurezza, com’è prescritto nel detto articolo, o anche, nonostante il divieto espresso di tale autorità”. Il “detto articolo” era il famigerato 113 del testo unico delle leggi sulla pubblica sicurezza (Tulps), che confidava all’autorità di pubblica sicurezza la decisione, caso per caso, di  consentire o non la manifestazione in pubblico del pensiero.

Quotidiani – ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Si ammetterà che ben altro e più degno esordio avrebbe meritato il giudice delle leggi in un paese appena uscito dalla censura della dittatura, ma il ceto politico del tempo (il primo centro sinistra era di là da venire) supportato da una opinione pubblica largamente codina, non aveva trovato ancora il tempo per riscrivere una norma inventata per colpire soprattutto la stampa. Erano passati  monarchia e fascismo, il popolo aveva scelto la repubblica democratica fondata sul lavoro (che però era evidentemente fondata anche sul potere poliziesco di impedire la manifestazione del libero pensiero), ma toccò alla corte presieduta da Enrico De Nicola rivedere il Tulps.

Carta costituzionale alla mano, la Consulta si espresse in termini cauti ma tutto sommato decisi, a favore della cancellazione di quel residuo non tanto del codice Rocco, quanto di una inveterata mentalità dello stato: rilevò i profili di indeterminatezza dell’art. 113 nel dare all’autorità “una eccessiva estensione di poteri discrezionali”, il che poneva la norma in contrasto con le garanzie fissate dall’art. 21 della costituzione in materia di libertà di espressione. Basta scorrere l’elenco degli avvocati uditi dalla corte nell’udienza pubblica del 23 aprile (Costantino Mortati, Francesco Mazzei, Massimo Severo Giannini, Vezio Crisafulli, Giuliano Vassalli, Achille Battaglia, Federico Comandini, Piero Calamandrei), per intuire di quale qualità abbiano goduto le perorazioni a favore della libertà di espressione e di stampa.

Il che non evita che giusto 66 anni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di quella sentenza, siamo ancora qui a ragionare sui limiti posti dalle leggi e dallo stato alla libertà del giornalismo italiano. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismoItalialibertà di stampaReporters senza frontiereStampaWpfi
Previous Post

Jeff Bezos e la Casa Bianca sono ai ferri corti

Next Post

Mattarella: Calabresi servitore dello Stato fino al sacrificio

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mattarella: Calabresi servitore dello Stato fino al sacrificio

Mattarella: Calabresi servitore dello Stato fino al sacrificio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?