OGGI SUL NEW YORK TIMES DELLA DOMENICA, COMPOSTO DA 7 FASCICOLI: L’ARTICOLO PRINCIPALE DI OGNUNO DEI FASCICOLI
– 1) THE NEW YORK TIMES. La ritirata della Russia da Kyiv è vista come un’importante svolta. Lasciati indietro corpi, mine e carri armati bruciati. La ritirata suggerisce la possibilità di una svolta cruciale della guerra, il collasso, almeno per ora, dell’iniziale tentativo della Russia di occupare facilmente la capitale Kyiv, e la fine delle sue speranze di soggiogare rapidamente il paese. Mosca ha descritto la ritirata come una mossa tattica per riposizionare le sue truppe verso la regione di Donbas, dove c’è una forte minoranza filorussa, ma non può nascondere la magnitudine della sconfitta nella ritirata da Kyiv.
– 2) SUNDAY BUSINESS. Un’inaspettata bonanza per il commercio di automobili. Dopo aver toccato il fondo durante la pandemia, i profitti e lo spirito sono saliti. Già prima dell’inizio della pandemia, c’era pessimismo fra i 18.000 venditori di auto nuove nel paese, ma a marzo del 2020 l’arrivo del covid sembrava volesse dare il colpo finale. Invece, dall’inizio del 2022, le vendite sono cresciute rapidamente e in occasione della loro centocinquesima riunione annuale i venditori erano felici dei risultati che stavano ottenendo, sia nelle auto tradizionali, sia in quelle elettriche. La Tesla ha consegnato 310.000 veicoli nel periodo gennaio-marzo, un notevole aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso quando ne aveva consegnati 185.000.
– 3) SUNDAY STYLES. Cercando disperatamente surrogati. Molti aspiranti genitori lottano per trovare donne disponibili ad essere incinte dei loro figli. Con una foto sull’intera prima pagina di una donna in gravidanza con questa didascalia: ” Shea Eschman dell’Oklahoma è incinta di due gemelli per una coppia di Italiani. Il fatto che i futuri genitori siano omosessuali “è stato la ciliegina sulla torta”, ha detto lei perché è omosessuale anche lei.
– 4) BOOK REVIEW. La più grande invenzione. Una storia del mondo in nove misteriose tavolette scritte. Di Silvia Ferrara. Recensito in modo molto positivo su un’intera pagina, è uno dei pochissimi libri italiani tradotti e pubblicati in America.
– 5) SUNDAY REVIEW. Sono le ovaie un orologio biologico? Forse no. Recenti scoperte suggeriscono che il corpo femminile possa essere più resistente e dinamico di quanto la scienza lo abbia sempre considerato.
– 6) ARTS&LEISURE. Ascolta e torna ad essere normale. La vita americana sta tornando ad essere com’era all’inizio del 2020. Ma anche se ciò in generale è un sollievo, per molti può essere inquietante. Per fortuna c’è un’intera categoria di podcast dedicati proprio a questo problema. I più ascoltati sono dedicati a dinamica famigliare, sesso, politica, buone maniere a tavola.
– 7) THE NEW YORK TIMES MAGAZINE. Dalla copertina: La grandezza del cambiamento. Era cominciato come un semplice graffito in un parco giochi in Bielorussia. È diventato una significativa campagna di sfida contro un regime sempre più totalitario.