(TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Gli Stati Uniti dicono che Mosca ha mandato sabotatori allenati per la guerra urbana in Ucraina per rendere torbida la situazione. Un pretesto per l’invasione. La Casa Bianca ieri ha accusato Mosca di aver mandato sabotatori nell’Ucraina orientale per mettere in scena un incidente che dia a Putin il pretesto per invadere il paese. L’addetta stampa della Casa Bianca, Jen Psaki, ha detto: “La Russia sta fabbricando il pretesto per l’invasione con attività di sabotaggio e false informazioni, accusando l’Ucraina di stare preparando un attacco contro le forze armate russe nell’Ucraina orientale”.
– Fuoco e ghiaccio: le temperature estreme del 2021. L’occidente ha superano dozzine di record del caldo, mentre nelle pianure centrali si tremava dal freddo. Un grande grafico mette in mostra l’andamento della temperatura nel 2021, dall’ondata di caldo negli stati occidentali nel mese di giugno, al freddo di febbraio al centro del paese. All’interno, un’intera pagina mette in mostra, con 20 piccoli grafici, l’andamento della temperatura dal 2002 al 2021.
– Per i democratici, decisioni difficili sul diritto di voto. Diffidenti di un compromesso, ma senza opzioni. I senatori democratici affrontano una decisione che speravano di evitare: accettare un ristretto sforzo bipartitico per salvaguardare il processo del conteggio dei voti o continuare l’azione, sempre più chiaramente destinata al fallimento, di proteggere il diritto di accesso all’urna elettorale. Vincerà sicuramente la prima opzione, con profonda delusione dei democratici progressisti, fra cui il Presidente.
– Niente vaccino, niente asili nido giornalieri. Molta frustrazione. L’Omicron fa aumentare le pressioni sui genitori di bambini piccoli. L’aumento verticale del coronavirus nelle ultime settimane ha complicato la vita di molte famiglie con bambini sotto i 5 anni, per i quali non c’è ancora un vaccino adatto. La situazione è resa più difficile dalla scarsità di personale addetto all’infanzia, decimato dal virus e dalle quarantene, e i genitori si ritrovano a non avere un posto dove lasciare i piccoli quando vanno al lavoro. Com’era già successo all’inizio della pandemia.
– La Cambogia scatena la polizia del web in un attacco di stile cinese. Una nuova legge permette alle autorità di controllare tutto il traffico sull’internet, ponendo la Cambogia nella crescente lista dei paesi che hanno adottato il sistema cinese di controllo, dal Vietnam alla Turchia, che dà alle autorità modo di vedere preventivamente tutto ciò che passa su internet e di censurare tutti i messaggi “che vanno contro agli interessi nazionali, alla sicurezza, all’ordine sociale, alla moralità, alla cultura, alle tradizioni”.
– Nel dramma di Djokovic, una lezione sulle regole dell’era del covid. Quello che era cominciato come una lotta fra una stella del tennis senza vaccino, e un primo ministro in cerca di cancellare i suoi sbagli si è trasformato in qualcosa di molto più importante: un’affermazione ufficiale delle regole del covid e del bene pubblico. La situazione di Djokovic, sostenuto dal pubblico in generale, è peggiorata dopo che ha ammesso che il mese scorso non si era isolato pur sapendo di essere infetto, e che il suo agente aveva messo informazioni false nei documenti di ingresso al paese. La questione è adesso nelle mani dei tribunale a cui Djokovic ha fatto ricorso, che ha fissato la prossima udienza per domani domenica.
PAGINE INTERNE
– Un metodo migliore per il test? Mentre si diffonde l’Omicron, alcuni esperti suggeriscono di passare a un test basato sulla saliva, che potrebbe scoprire le infezioni prima di quello basato sui tamponcini nel naso.
– La mascherine di tessuto meno protettive. Il Centro di Controllo delle malattie riconosce che le mascherine chirurgiche proteggono dal virus in modo più efficace.
– La NATO unita. L’alleanza ha nuovi propositi dopo le ultime richieste della Russia.
– Gli USA soppesano il loro ruolo. Il governo Biden considera di appoggiare un’eventuale rivoluzione in Ucraina.
– Porto per i superyachts. Barcellona, dove i trasporti e il turismo sono in difficoltà, vede una grande opportunità nell’offrire ai miliardari un posto sicuro per mettere all’ancora e riparare i loro giganteschi yacht.