Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 3, 2022
in
First Amendment
January 3, 2022
0

Finisce l’erogazione del beneficio speciale per i bambini mentre il covid esplode

I progressisti si aspettavano che l'aiuto per i bambini sarebbe stato esteso ma gli oppositori ne mettono in discussione il costo 

Umberto BonettibyUmberto Bonetti
Finisce l’erogazione del beneficio speciale per i bambini mentre il covid esplode
Time: 3 mins read

(ARTICOLO+COMMENTO)

 

PRIMA PAGINA

– Finisce l’erogazione del beneficio speciale per i bambini mentre il covid esplode di nuovo negli USA. I progressisti si aspettavano che l’aiuto per i bambini sarebbe stato esteso ma gli oppositori ne mettono in discussione il costo. Il beneficio (300 dollari al mese per ogni bambino) ha aiutato milioni di Americani a pagare per cibo, affitto e assistenza; ha tenuto milioni di bambini fuori dalla povertà e ha immesso miliardi di dollari nell’economia. Adesso sta per finire, e gli economisti pensano che la doppia botta – fine del beneficio e rinascita del virus – causerà severe difficoltà a milioni di famiglie che già vivono al limite della povertà. Un’estensione richiederebbe una legge approvata dalla maggioranza delle due camere, quasi impossibile da raggiungere al Senato, diviso esattamente a metà fra Democratici e Repubblicani, ma dove un senatore democratico, Joe Manchin, ha già annunciato la sua opposizione. 

– Ceneri in inverno. Titolo di una grande foto panoramica di un paese andato completamente a fuoco con questa didascalia: Giorni dopo il devastante incendio in Colorado, i residenti si rendono conto delle difficoltà di ricostruire il loro mondo.

– Le morti dei civili negate dagli Stati Uniti. Ricerche fondamentali in internet scartate dal Pentagono. Il centro di informazioni in Iraq, Iraqi Spring Media Center, in aprile del 2017 fece un rapporto sul bombardamento americano di una località chiamata Sha dichiarando che c’erano stati 30 civili uccisi dalle bombe. Il Pentagono fece una sua inchiesta, dichiarando che non esisteva una località con quel nome, scartò ogni responsabilità sull’accaduto e chiuse la pratica. Successive indagini indipendenti   condotte anche dal New York Times, hanno dimostrato che quella località esiste anche se con un nome leggermente diverso (come spesso succede nel trascrivere in inglese nomi arabi) e che il numero dei civili ammazzati era corretto. Nessuna reazione, per adesso, dal Pentagono. 

–  Lotta interna nella tribù e una rara richiesta di aiuto federale. Le autorità della tribù Nooksack nello stato di Washington hanno identificato circa 300 residenti che non sarebbero originariamente appartenenti alla tribù e vogliono espellerli dal territorio, usando anche lo loro polizia interna. Gli interessati, tutti con famiglie che vivono lì da decenni, hanno fatto appello al governo federale, mettendo in difficoltà l’amministrazione Biden, che ha sempre sostenuto il diritto di “auto-gestione” delle tribù.

– Nella pandemia, brillanti storie di resistenza. Non si possono certo sottovalutare i danni del virus: oltre 800.000 vite perdute e milioni di vite rovinate. Ma non si deve neppure sottovalutare gli sforzi di resistenza e ripresa, sia a livello di grandi compagnie (come quelle che si sono dedicate alla ricerca di un vaccino scoprendo anche nuove vie per curare l’AIDS e l’HIV) sia a livello individuale, dove molti hanno perso il lavoro ma sono riusciti riprendersi cambiando vita o tornando a scuola. “L’esperienza della pandemia ci ha dimostrato che siamo molto più resilienti di quanto pensavamo”, ha detto un professore di psicologia e autore del libro “La fine del trauma”.

– Nazionalista Serbo mette il fiammifero vicino alla miccia. Quando l’agenzia medica della Bosnia-Erzegovina (uno stato inventato dalla diplomazia americana nel 1995) scopre che l’ossigeno destinato ai pazienti è invece prodotto solo per usi industriali, il leader regionale serbo Milord Dodik ne approfitta per cercare di trasformare la situazione politica. Prima di tutto, crea un’agenzia medica solo per la Serbia, poi ritira le forze armate serbe dalla Bosnia-Erzegovina, crea il suo proprio esercito e si mette al lavoro per portare la Serbia fuori dal sistema delle tasse, dal sistema giudiziario e dai servizi di sicurezza dell stato. Molti anni dopo il disfacimento dell’allora Jugoslavia, siamo di fronte a una nuova ricerca di identità. 

 

PAGINE INTERNE.

– Esplosione del covid a Portorico. L’isola ha avuto un incremento di casi del 1.400% nelle ultime settimane, malgrado un’efficace campagna di vaccinazioni.

– Il virus e la salute mentale. Psicoterapisti in tutti gli stati dicono che non riescono a soddisfare tutte le richieste di aiuto da parte di pazienti della pandemia.    

– Migliora la diversità all’interno dei Consigli di Amministrazione. I dirigenti dicono che spesso i Consigli di Amministrazione hanno trascurato le aspirazioni di donne ben qualificate e gente di colore. Ma ciò sta cambiando.

– Consegne della Tesla nel 2021. Mentre la scarsità di microcircuiti ha rallentato la produzione di molte fabbriche automobilistiche, la Tesla è riuscita a produrre 87% più auto che nel 2020. 

– Dubbi sulla nuova legislazione per i diritti delle donne. La Cina ha proposto i primi cambiamenti in più di 20 anni, ma molte donne sono scettiche sul progresso.              

 

Share on FacebookShare on Twitter
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino, vive a New York dal 1974. Laureato in legge e scienze politiche. Dirigente RAI a Milano, Montevideo e New York. Incarichi in El Salvador per i Peace Corps, in Sudan per le Nazioni Unite, in Afghanistan per l'UNESCO e in Bangladesh per l'Unione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti
La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

byUmberto Bonetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Brasile, Bolsonaro ricoverato d’urgenza per ostruzione intestinale

Next Post

New York, crisi dei trasporti: ritardi in metro e voli cancellati per troppi contagi

DELLO STESSO AUTORE

La Corte Suprema vieta l’accesso all’esercito per le persone trans

La Corte Suprema vieta l’accesso all’esercito per le persone trans

byUmberto Bonetti
I Democratici sparano contro gli affari della famiglia Trump con la criptovaluta

I Democratici sparano contro gli affari della famiglia Trump con la criptovaluta

byUmberto Bonetti

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Writing from Italy on the Coronavirus: “Two Weeks from Now the US Will Be the Same”

New York, crisi dei trasporti: ritardi in metro e voli cancellati per troppi contagi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?