Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
November 23, 2021
in
First Amendment
November 23, 2021
0

I social, il virus delle bugie e la minaccia per la democrazia: le paure di Maria Ressa 

La giornalista Premio Nobel sulle false notizie, la falsificazione e la distorsione della realtà: un segno caratterizzante dello sviluppo della civiltà umana

Francesco PirabyFrancesco Pira
I social, il virus delle bugie e la minaccia per la democrazia: le paure di Maria Ressa 

Maria Ressa, Executive Editor and Chief Executive Officer, Rappler.com, Philippines, captured during the World Economic Forum on East Asia in Metro Manila, Philippines, May 23, 2014. (Photo Flickr/Copyright World Economic Forum (www.weforum.org) Photo by Sikarin Thanachaiary)

Time: 4 mins read

“Penso che le piattaforme tecnologiche abbiamo mostrato quanto sia facile usare la tecnologia per manipolare la biologia umana” chi lo sostiene è una giornalista filippina Maria Ressa, vincitrice del Premio Nobel per la pace 2021 insieme al reporter russo Dmitry Muratov. A riportare la notizia e le dichiarazioni di Maria Ressa è il portale Huffingtonpost.

Cofondatrice del sito giornalistico Rappler, la cronista negli ultimi anni si è fatta notare per le critiche sull’operato del presidente filippino Rodrigo Duterte nell’ambito della sua “guerra alla droga” ed è stata condannata e arrestata per diffamazione online per la sua attività.

Prendendo parte al Sydney Dialogue dell’Australian Strategic Policy Institute, Maria Ressa ha evidenziato un dato di cui anche noi forse ci siamo resi conto ovvero come le piattaforme “possano manipolare le nostre menti, creando realtà alternative, rendendoci impossibile pensare” a scrivere le sue parole è il britannico Guardian.

Inoltre, secondo la giornalista il tema più importante da analizzare riguarda la libertà di accesso e non la libertà di parola. Tutti possiamo avere la parola, ma dobbiamo capire come questo accesso possa essere consentito.

Il Premio Nobel ha continuato sostenendo che “c’è qualcosa di sbagliato nell’ecosistema delle informazioni perché le piattaforme che forniscono i fatti sono in realtà prevenute contro i fatti”.

Durante questa emergenza pandemica ci siamo resi conto che qualcosa di strano stava accadendo e non possiamo far finta che non sia successo nulla.

Come se non bastasse Mark Zuckeberg proprietario di Facebook, Intagram e Whatsapp, ci ha spiegato che cambierà nome al suo social più conosciuto e si occuperà del Metaverso. Infatti, il nome che ha tirato fuori, uno degli uomini più ricchi del mondo, per il suo gioiello di famiglia è Meta abbreviazione di metaverso.

Questo prefisso in tutte le lingue occidentali deriva dal greco antico metà, “μετά”, che significa “con”, “dopo”, ma anche “in mezzo a”. E proprio in mezzo a rende l’idea chiara del metaverso, un ambiente pensato a metà tra la realtà e il virtuale che già conosciamo sulla rete. Per dirla con Eric Sadin: “c’è chi si dice molto spaventato dall’instaurazione di una controllocrazia”. Una sorta di monitoring algoritmico che permette al Grande Fratello di sapere tutto di noi e di spingerci a comportamenti precisi. Il tutto nella nuova dimensione del metaverso. Tra reale e virtuale, tutto assemblato, tutto quasi vero, tutto da scoprire. Probabilmente diventerà sempre più difficile distinguere l’online dall’offline

La nostra capacità di interagire con le nuove tecnologie ci deve far riflettere. Il tema sollevato dalla giornalista è davvero importante: “I social media diffondono il virus delle bugie: una minaccia per tutte le democrazie”.

Attraverso il suo sito Rappler, Ressa ha anche messo in luce tutti i modi in cui i Social Media possono essere manipolati per diffondere populismi.

Io combatto da anni il fenomeno delle fake news soprattutto in relazione alla lotta contro il populismo diffuso.  Una citazione importante di Morozov ci aiuta a capire le nuove dinamiche della propaganda politica: “Proclamare che le società sono entrate in una nuova era e hanno sposato una nuova economia non rende la natura umana automaticamente più malleabile, né conduce necessariamente al rispetto universale dei valori umanistici. La gente va ancora a caccia di potere e riconoscimento, senza riguardo per il fatto di averli accumulati con una campagna elettorale o raccogliendo amicizie su Facebook“.

Riprendo questa citazione di Morozov a supporto della tesi che è di fatto avvenuto un cambio epocale nel modo in cui la società in rete ha modificato l’esperienza temporale, le logiche dei flussi e il modo in cui si sviluppa la società umana.

Un principio ha accompagnato la storia dell’uomo ed è quello connesso alla caccia e gestione del potere. Per raggiungere questo obiettivo gli individui hanno utilizzato gli strumenti di volta in volta disponibili costruendo propaganda e manipolando quanto utile allo scopo. Per questo le false notizie, la falsificazione e la distorsione della realtà sembrano un segno caratterizzante dello sviluppo della civiltà umana.

Questo può essere dimostrato attraverso fonti storiche e gli esempi che possono essere presi in considerazione sono davvero moltissimi. Oggi, basti pensare alle tante fake news sulla campagna di vaccinazione. Facebook ha cercato di correre ai ripari per arginare la disinformazione sul Covid 19 e sui vaccini.

Diventa fondamentale l’attività di Debunking una pratica che sta ad indicare chi mette in dubbio e smaschera bufale, affermazioni false, esagerate o diffamatorie, voci dubbie, pretenziose o anti-scientifiche. Purtroppo, vi sono tre elementi che frenano il Debunking: la velocità delle fake news, la natura della discussione che si crea attorno alla voce prima del Debunking e l’efficacia virale.

Esiste un fenomeno che si chiama “ritorno di fiamma”. Quando le nostre convinzioni, più o meno profonde, vengono messe in discussione, esse diventano più forti.

Si è diffuso, da parecchio tempo, il cosiddetto “pregiudizio di conferma”. Una sorta di miopia dell’informazione: la nostra decisione è praticamente già presa in partenza perciò, cercando informazioni su un determinato argomento, tendiamo a privilegiare i dati e le informazioni a sostegno di ciò in cui crediamo, finendo per renderci ciechi di fronte a quelle.

Al “pregiudizio di conferma” segue il “ragionamento regolato”. La nostra mente e capacità di ragionare sono influenzate da quelle che sono le nostre conoscenze e convinzioni preesistenti, anzi, finiscono per opporre resistenza a chiunque tenti di mostrarci una tesi opposta a quella che abbiamo.

Questo modo di navigare sui Social favorisce la manipolazione delle informazioni. Allora dovremmo chiederci cosa è cambiato rispetto ai tempi della propaganda se adesso la nuova propaganda passa attraverso i Social Media. Interroghiamoci, senza criminalizzare nessuno, cosi come ha fatto questa giornalista premio Nobel che ci fa riflettere su un dato per nulla trascurabile: la stessa decisione di assegnarle un premio Nobel ha voluto ricordare  la portata della crisi che il giornalismo e l’informazione stanno attraversando. “L’ultima volta che un giornalista ha ricevuto questo premio era il 1936, e il vincitore non è riuscito ad ritirarlo, rimanendo chiuso in un campo di concentramento nazista” (Carl von Ossietzky, un giornalista tedesco, vinse il premio Nobel per la pace nel 1935, ndr).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Previous Post

A New York tornano i turisti: stimati $24 miliardi di guadagni quest’anno

Next Post

Joe Biden pronto a ricandidarsi anche se i sondaggi lo vedono in forte difficoltà

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli
Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Joe Biden accelera verso la nomination e corteggia già i supporters di Bernie Sanders

Joe Biden pronto a ricandidarsi anche se i sondaggi lo vedono in forte difficoltà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?