(TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– La polizia del Minnesota ammazza un altro uomo mentre le tensioni crescono. Il capo dice che il poliziotto che ha sparato al guidatore nero voleva usare il “taser” non la pistola. In un breve video, si vedono i poliziotti che tentano di mettere le manette al guidatore, Daunte Wright, ma lui si butta di nuovo verso la sua auto. Uno dei poliziotti punta un’arma verso di lui urlando “Taser! Taser! Taser!”. Poi spara e Wright crolla a terra, mentre si sente la poliziotta gridare: “Maledizione! Gli ho sparato”. L’episodio è avvenuto a Brooklyn Center, un paesino del Minnesota a meno di 15 chilometri dal tribunale dove si svolge il processo per l’omicidio di George Floyd. Anche se causata da un errore, questa ennesima dimostrazione della brutalità della polizia ha scatenato proteste e violenze in loco e in molte città vicine e lontane. Il Presidente Biden ha detto: “Sappiamo che la rabbia, il dolore e il trauma nella comunità nera sono reali. Nello stesso tempo, voglio dirlo di nuovo chiaramente: non c’è nessuna giustificazione – nessuna – per i saccheggi. Nessuna giustificazione per la violenza. Proteste pacifiche? Comprensibili”.
– Ad Albany, il “club dei ragazzi” non ha ricevuto il messaggio del #MeToo. La cultura delle molestie sessuali va al di là delle accuse a Cuomo. Rapporti “audaci” fra i politici di Albany e le loro colleghe o dipendenti sono così comuni ed endemici che sono continuati anche dopo la caduta di un governatore (Eliot Spitzer) e vari membri del Parlamento. La situazione è stata messa in rilievo dalle accuse al governatore Cuomo di molestie e palpeggiamenti da parte di numerose sue dipendenti ma, apparentemente, senza molti cambiamenti. Una deputata ha detto: “Ci sono tutti questi comportamenti che continuiamo a vedere di nuovo e di nuovo. Puoi sicuramente guardare ad Albany e dire che niente è cambiato”.
– Il C.D.C. (Centro di Controllo delle Malattie) in disputa con il Michigan sulla diffusione del contagio. Il Governo e il governatore democratico del Michigan sono bloccati in uno teso scontro sul contagio nello stato, il peggiore del paese, con responsabili federali della sanità che chiedono al governatore di chiudere lo stato.
– Il ruolo di Israele nell’esplosione in Iran mette in difficoltà le trattative con gli USA. La Casa Bianca ha dichiarato di non essere coinvolta nella recente esplosione al centro nucleare dell’Iran, ma ci si domanda se l’operazione non sia stata fatta da Israele da solo anche per danneggiare la diplomazia americana che sta cercando di riprendere i rapporti con l’Iran sulla base dell’accordo nucleare disdetto dal governo Trump. O, alternativamente, se Israele abbia agito in accordo con interessi americani, per indebolire l’Iran nelle trattative. L’addetta stampa della Casa Bianca ha detto: ” Gli Stati Uniti non sono coinvolti in nessun modo. Non abbiamo nient’altro da dire sulle cause dell’esplosione”.
– Nel sud-est dell’Asia torna l’era dei dittatori. Il colpo in Myanmar dimostra che l’autocrazia è in aumento. Una regione osannata per il suo “potere popolare rivoluzionario” – contro Suharto in Indonesia e Marcos nelle Filippine – sta scivolando di nuovo verso l’autocrazia. Dalla Cambogia e le Filippine alla Malesia e Thailandia la democrazia langue e le libertà civili sono erose. Intere classi politiche sono in esilio o in prigione, potere giudiziario obbediente ha indebolito gli oppositori, media indipendenti sono stati zittiti dai leaders che vogliono sentire una sola voce: la loro.
– Nuovo eroe del Giappone: che gli piaccia o no. Vincendo al golf, fama a scapito della privacy. Hideki Matsuyama non ha mai amato la celebrità già quando era un campione in Giappone. Ma desso, con la vittoria ai masters in Georgia, la fama non potrà essere evitata. La sua vittoria, la prima di un Giapponese in una delle gare di golf più importanti al mondo, esaudisce le ambizioni di un paese appassionato al golf e garantisce che lui sarà trattato come un eroe nazionale.
PAGINE INTERNE
– Sparatoria in una scuola del Tennesee. Il criminale, che è stato ammazzato dalla polizia, ha sparato a molti, fra cui un poliziotto, in una scuola superiore di Knoxville. Il motivo non è chiaro.
– Una nuova guida in TikTok. Abraham Piper, figlio di in influente pastore evangelico, ha conquistato un grande seguito quasi da un giorno all’altro criticando la fede.
– La Cina tende a ridurre un gigante della tecnologia. Ant Group, sorella tecnologica di Alibaba, ha annunciato grandi cambiamenti interni dopo che Pechino l’ha accusata di non rispettare le regole.
– Fermezza sul diritto di voto. Una coalizione di avvocati si è unita agli imprenditori nell’opposizione alle restrizioni statali sull’esercizio del voto.
– I più piccoli mostri marini. Fotografi specializzati in acque scure stanno catturando le più belle creature degli oceani, con foto di una larva di pesce-leone.