Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 29, 2021
in
First Amendment
March 29, 2021
0

Con la cultura del lavoro che cambia, Manhattan è a un precipizio

Una città dipendente dall' andirivieni dei pendolari, deve fare i conti con il declino degli uffici

Umberto BonettibyUmberto Bonetti
Con la cultura del lavoro che cambia, Manhattan è a un precipizio
Time: 3 mins read

(TITOLO + COMMENTO)

 

PRIMA PAGINA

– Con la cultura del lavoro che cambia, Manhattan è a un precipizio. Una città dipendente dall’ andirivieni dei pendolari, deve fare i conti con il declino degli uffici. Un anno dopo che il coronavirus ha portato a uno straordinario esodo dei lavoratori dagli edifici di uffici, quello che sembrava una corta scomodità sta adesso diventando un cambio permanente su come e dove la gente lavora. Datori di lavoro e lavoratori hanno abbracciato i vantaggi del lavoro remoto, compreso il minor costo e la maggiore flessibilità. Compagnie grandi e piccole, ma soprattutto le grandi, hanno già detto alla maggior parte dei dipendenti che possono lavorare da dove vogliono, o permanentemente o almeno due o tre giorni alla settimana. Anche in altre città sta succedendo lo stesso, ma nessuna città degli Stati Uniti e forse del mondo ne può risentire quanto Manhattan, un’isola la cui economia è sostenuta, dal venditore ambulante di hot dog ai teatri di Broadway, da più di un milione e mezzo di pendolari al giorno. Il sindaco De Blasio sta chiedendo ai suoi 80.000 impiegati di tornare al lavoro dall’inizio di maggio, in parte come segnale agli imprenditori che riempire i grattacieli della città è fondamentale per la sua ripresa. 

– Alla vigilia del processo, i rapporti con la polizia tormentano una città ferita. L’incrocio di strade a Minneapolis dove fu ammazzato George Floyd è ancora chiuso da barricate che impediscono l’accesso anche a veicoli di emergenza. “Non avere polizia: questo è l’esperimento qui – ha detto il leader della chiesa all’angolo. – Esperimento di un quartiere”. 10 mesi fa, Minneapolis e l’intero paese, sconvolti dalla brutalità dell’omicidio Floyd, sembrano concordare nella necessità di riformare completamente la polizia, ma adesso con il processo al poliziotto-assassino che sta per cominciare, la battaglia su come e che cosa riformare sta lasciando Minneapolis (e in parte il paese) in guerra con se stessa sulla pubblica sicurezza e il ruolo della polizia. 

– Arruolati a Myanmar, ma sostenendo la gente. Parlano 4 soldati, descrivendo le truppe come “lavati di cervello”. Le forze militari di Myanmar, conosciute come Tatmadaw, sono spesso descritte come un esercito di robot addestrato solo ad ammazzare. Da quando hanno preso il potere un mese fa, hanno confermato la loro reputazione: 420 ammazzati, più innumerevoli arresti e torture. Un’intervista con 4 soldati, due dei quali disertori, mette in luce un’istituzione che ha completamente dominato il paese per 60 anni e istruisce le nuove leve insegnando che sono i guardiani di un paese che crollerebbe senza di loro. La gente per le strade continua coraggiosamente ad opporsi, ma per adesso non si vede la fine.

– Ripercussioni sentite lontano dal canale di Suez. Fotografia del canale bloccato dall’enorme nave, con questa didascalia: il blocco causato dalla nave porta al razionamento della benzina in Siria.

– La missione di una casa di cura: vaccinare il suo personale esitante. In una una delle più importanti e conosciute case di cura del paese, Forest Hill a Washington, tutti i pazienti sono stati vaccinati, ma più del 50% dei 200 dipendenti hanno declinato l’offerta del vaccino. È un problema comune in tutte le case di cura, ma non c’è altra soluzione che la persuasione. Medici e infermieri ci stanno provando, anche con speciali programmi televisivi su grande schermo, ma i risultati per ora sono lenti. 

– La corsa per la salvezza può rivelarsi fatale in Mozambico. Una banda di ribelli sta devastando la parte nord-est del Mozambico. La maggior parte degli abitanti è riuscita a scappare via mare, ma circa 200 persone hanno cercato la salvezza rifugiandosi in un albergo, che adesso è però circondato dai facinorosi. Polizia e forze militari regolari sono spariti. 

 

PAGINE INTERNE

– La guerra ai lupi in Montana. Lo stato sembra intento a far rivivere pratiche di cent’anni fa che avevano praticamente sterminato i lupi.

– Calvario di 36 giorni in Amazzonia. Un pilota brasiliano si è salvato quando il suo aereo si è schiantato. Non vedendo arrivare aiuti, si è avviato a piedi, camminando per 36 giorni.

– Superando le difficoltà di vaccinarsi. Volontari stanno aiutando i residenti afroamericani dell’Alabama e Mississippi a prendere gli appuntamenti.

– La spinta per pulire l’acciaio. Mentre le preoccupazioni per il cambio del clima aumentano, il gigante dell’acciaio ArcelorMittal sta cercando soluzioni. Non saranno a buon mercato. 

– Contando i voti alla Amazon. Il voto per unirsi al sindacato in un magazzino dell’Alabama potrebbe avere importanti implicazioni per la compagnia e i lavoratori.

Share on FacebookShare on Twitter
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino, vive a New York dal 1974. Laureato in legge e scienze politiche. Dirigente RAI a Milano, Montevideo e New York. Incarichi in El Salvador per i Peace Corps, in Sudan per le Nazioni Unite, in Afghanistan per l'UNESCO e in Bangladesh per l'Unione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti
Papa Leone XIV guadagna consensi in tutta l’America

Papa Leone XIV guadagna consensi in tutta l’America

byUmberto Bonetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Joe BidenManhattanNew YorkNew York TimesNYTStati UnitiUSA
Previous Post

Valentina Castellani e l’arte, un’oasi di pace in tempo di pandemia

Next Post

Al via il processo Chauvin: per l’accusa Floyd a terra per 9 minuti e 29 secondi

DELLO STESSO AUTORE

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti
Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al via il processo Chauvin: per l’accusa Floyd a terra per 9 minuti e 29 secondi

Al via il processo Chauvin: per l'accusa Floyd a terra per 9 minuti e 29 secondi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?