PRIMA PAGINA (TITOLO + COMMENTO)
– Biden si appresta a scegliere un generale in pensione come ministro della difesa. Ex-comandante in Iraq, sarebbe il primo nero al Pentagono. Se confermato dal senato, il generale Lloyd J. Austin III, 67 anni, farebbe storia come primo uomo nero a comandare 1,3 milioni di soldati e un enorme numero di cicli che li organizzano. È stato anche il primo nero a guidare il US Central Command, con responsabilità per Iraq, Afghanistan, Yemen e Siria, i posti cioè dove gli Stati Uniti sono in guerra.
– Gli Stati Uniti rinunciarono alla possibilità di comprare più vaccino. Prima che il vaccino fosse dichiarato effettivo, la Pfizer aveva offerto all’amministrazione Trump la possibilità di acquistare una quantità di vaccini molto superiore ai 100 milioni di dosi su cui c’era già l’accordo. Ma l’amministrazione lasciò cadere l’offerta, altri paesi ne approfittarono e adesso la quantità acquistata (50 milioni di persone dato che sono necessarie due iniezioni) sarà scarsa nei prossimi mesi dato l’aumento dei contagi e delle ospitalizzazioni. Più tardi oggi, Trump dovrebbe tenere una conferenza stampa da cui si sapranno i suoi piani sulla distribuzione del vaccino.
– Una grande fotografia di una donna che si fa vaccinare, con questo titolo e didascalia: La spinta per la vaccinazione incontra scetticismo. In Russia il vaccino è adesso disponibile, ma c’è mancanza di fiducia da parte del pubblico.
– Nuove domande sull’uso degli alberghi sotto Trump. Il procuratore generale di Washington ha aperto un’inchiesta per accertare eventuali conflitti di interessi nell’uso di proprietà del Presidente da parte della sua famiglia, di ospiti ufficiali stranieri e dei suoi stessi collaboratori. I servizi segreti, il ministero degli esteri, i militari hanno speso milioni nei suoi alberghi. Più di 200 compagnie, enti vari e personaggi politici stranieri hanno fatto lo stesso, pensando di ingraziarsi il presidente se usavano i suoi alberghi, soprattutto quello di Washington. E lui stesso è andato a visitare le sue proprietà in giro per l’America, naturalmente a spese dello stato, 417 volte nei 4 anni.
– Un “bardo” con propensione per gli affari: Dylan vende il suo iconico catalogo. Lunedì scorso, la Universal Music Publishing Company ha annunciato di aver firmato con Dylan il contratto di acquisto del suo intero catalogo, in quello che probabilmente è il più grande acquisto mai avvenuto di diritti musicali di un solo autore. Il prezzo ufficiale non è stato dichiarato, ma pare sia sui 300 milioni di dollari.
– L’omicidio espone il problema della brutalità della polizia in Israele. Rabbia per un prevalente senso di impunità. L’assassinio di un giovane palestinese autistico, Yiad al-Hallaq, allievo modello di una scuola per disturbi mentali, da parte della polizia ha scatenato in Israele risentimenti e dimostrazioni simili a quelli successi per la morte George Floyd a Minneapolis (Minnesota). Foto grande di un muro in Israele, con ritratto dei Floyd e la scritta: Non solo Floyd, Yiad Hallaq anche.
PAGINE INTERNE
– Aprono le scuole a New York City. Le regole della città per trattare i casi positivi indicano che ci saranno altre chiusure di singole scuole mentre aumenta il numero di test effettuati da studenti.
– Denunce al muro. I costruttori sono accusati di far entrare di nascosto Messicani armati per sorvegliare i cantieri.
– I giudici della Corte Suprema studiano casi dell’Olocausto. La Corte Suprema sta soppesando se le cause intentate da Ebrei sopravvissuti in Europa possano essere trattate da tribunali americani.
– Un elusivo briciolo di felicità. Corsa a comprare alberi di Natale di Canadesi che, bloccati in casa, cercano in quantità da record di comprare un po’ di gioia.
– La NBC nomina un nuovo presidente. Rashida Jones, adesso vice-presidente del network, diventerà la donna di colore di più alto grado nell’industria televisiva.
– Consegna a distanza. Una capsula spaziale giapponese contenente parti di un piccolo asteroide è stata recuperata in un sperduto deserto dell’Australia.