PRIMA PAGINA (TITOLO + COMMENTO )
– Una nominata il cui conservatorismo è radicato nelle fede. Barrett ha seguito una strada rara per la corte. Oggi lunedì è cominciato il dibattito al senato per confermare Amy Coney Barrett alla Corte Suprema. Durerà 4 giorni, e tutte le previsioni danno che la maggioranza del senato voterà per la conferma. I suoi predecessori nominati da Trump, Gorsuch e Kavanaugh, avevano avuto una carriera tradizionale per i giudici della corte: scuole di alto livello, lavori nel governo, tradizionali credenze religiose. La Barrett rappresenta un diverso tipo di conservatorismo. È del sud e del midwest. La sua carriera è stata quasi tutta nell’insegnamento mentre allevava sette figli di cui due adottati. Non ha mai nascosto le sue convinzioni su problemi sociali quali l’aborto. È profondamente religiosa, membra di una setta quasi sconosciuta, People of Praise, fatta di 1.650 membri che credono in un cattolicesimo estremamente tradizionale. E per quanto riguarda la costituzione, crede nel cosiddetto originalismo, che interpreta la costituzione per quello che voleva dire quando è stata adottata.
– Il bottino dei democratici batte il record per una corsa al senato. L’aumento nazionale delle donazioni aiuta il rivale di Graham in South Carolina. Graham è il senatore repubblicano a capo del comitato giudiziario che sta guidando la discussione sulla conferma alla suprema corte della Barret. Fa parte dei senatori che devono essere rieletti il prossimo novembre. La raccolta di 57 milioni da parte del suo rivale, il democratico Jaime Harrison, potrebbe mettere in forse la sua conferma.
– Battendo il covid ma rimanendo col cervello annebbiato. Ha cominciato ad essere chiamata nebbia del cervello da covid: preoccupanti mancanze cognitive come perdita di memoria, confusione, difficoltà di concentrazione, giramenti di testa. Con molti esempi di dimenticanze gravi e inspiegabili, a dimostrazione che si tratta di conseguenze del coronavirus.
– Sfidando i luoghi comuni del Medio Oriente, Trump ha avuto vittorie e sconfitte. Ha spostato l’ambasciata americana a Gerusalemme; è uscito dall’accordo nucleare con l’Iran; ha fatto ammazzare un generale iraniano di alto livello; ha collaborato ai trattati fra Israele e due stati arabi. Queste mosse non hanno prodotto i disastri che molti critici prevedevano, ma hanno avuto anche i loro lati negativi: gli Iraniani hanno ripreso i loro progetti nucleari; l’assassinio del generale ha reso sempre più difficili i rapporti con l’Iran; le possibilità di risolvere il conflitto Israele/Palestina sono sempre più remote.
– Bambini bloccati per mesi dalla crescente scarsità di laptop. I distretti poveri perdono nella battaglia di comprare. Milioni di scolari affrontano ogni sorta di inconvenienti con l’istruzione digitale. Ma molti hanno un problema più fondamentale: non hanno computers e non possono seguire le lezioni on-line. Un aumento mondiale della domanda ha creato attese di mesi nelle consegne, e spesso i distretti scolastici più ricchi lasciano i più poveri ad aspettare l’inverno per cominciare.
– Grande fotografia di Nadal col titolo “capolavoro in terra rossa” e didscalia: con la tredicesima vittoria al French Open Rafael Nadal ha raggiunto il record di vittorie nei tornei più importanti (record detenuto fino a ieri da Federer).
PAGINE INTERNE
– Capi d’impresa assaporano un rituale famigliare. Lavoro remoto durante l’epidemia ha dato ai dirigenti con figli un assaggio di un modo di vivere diverso.
– Nuove chiusure a New York. La città ha dato multe e più di 60 citazioni in giudizio a persone, negozi e luoghi di culto nei punti caldi di alcuni quartieri.
– Sorpassando i limiti del mandato in Africa. Con almeno 10 paesi in via di elezioni in Africa, qualche capo di stato (Costa d’Avorio, Guinea, Mali) sta cercando di cambiare la costituzione per protrarre i suoi limiti al mandato .
– Sicurezza nella metropolitana. Rapporti di crimini violenti costituiscono un altro ostacolo alla ripresa di fiducia da parte del pubblico.
– Divisione su un progetto di Amazon. Una pittoresca regione della Francia, la Côtes du Rhone, ha disperatamente bisogno di nuovi lavori. Ma gli attivisti vedono nel piano di Amazon grandi pericoli per l’ambiente.
– Coccolando una co-star. Siamo andati con Isabella Rossellini (foto di lei con un cagnolino in braccio)alla sua fattoria dove sta preparando una serie di teatro con l’aiuto dei suoi amici animali.