Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 8, 2020
in
First Amendment
May 8, 2020
0

Anche al tempo del coronavirus la libertà, quella per cui vale morire, ha una faccia sola

Mentre in Turchia si muore per la libertà, gli italiani non sanno più riconoscere valori come forza morale, dignità, amore per il prossimo, amor patrio

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Anche al tempo del coronavirus la libertà, quella per cui vale morire, ha una faccia sola

Ibrahim Gokcek, pochi giorni prima di morire in una prigione turca (Immagine da youtube)

Time: 3 mins read

Cantava la libertà. Nel 2015 il complesso musicale turco Grup Yorum è stato arrestato, accusato di terrorismo. Ibrahim Gokcek, il bassista quarantenne della band, è morto giovedì in ospedale a Istanbul dopo 323 giorni di digiuno per protesta. Il 3 aprile si è spenta Helin Bolek, dopo 288 giorni di digiuno. Ad aprile è morto in carcere Mustafa Kocak, 28 anni, condannato senza prove all’ergastolo per vendita di armi. Come riporta il Corriere della Sera di venerdì, a firma Monica Ricci Sargentini, chiedevano la scarcerazione immediata di tutti i membri del loro gruppo, l’annullamento del mandato di cattura per altri musicisti, la cancellazione del divieto di esibizione. Hanno sempre sostenuto che non facevano parte di gruppi terroristici perché “sapevano pensare con la propria testa”.

Martedì scorso il tribunale di Istanbul aveva accolto la richiesta del gruppo di poter ritornare a cantare. E Ibrahim dal letto di morte ha fatto il segno di vittoria. Le sue ultime parole sono state: “Amore per le persone e per la patria”.

Forza morale, dignità, amore per il prossimo, amor patrio sono valori che gli italiani non sanno neppure più cosa significhino. Allora la domanda che dobbiamo farci per onestà intellettuale è questa: la libertà ha varie facce o una sola? Sono settimane che gli italiani si riempiono la bocca di violazione del diritto costituzionale di libertà da parte del governo perché, a causa della pandemia, sono dovuti stare agli arresti domiciliari sul divano, in giardino, in terrazza gustando torte fatte con le loro mani o piatti ordinati nei migliori ristoranti, a seconda dell’estro e della voglia. Ora protestano perché devono usare mascherine, guanti e autocertificazioni su dove sono diretti. Non possono andare nelle seconde case, al mare o ai monti. Vacanze all’estero non se ne parla. Uscire dalla propria regione? Vedremo.

L’unica tragedia è che molti, moltissimi, che devono lavorare per vivere, non possono riprendere le loro attività e le banche fanno le gnorri non erogando nemmeno i prestiti fino a 25 mila euro garantiti dallo Stato. Chi protesta ha ragione, ha torto? Lo sapremo solo a pandemia finita. Nessuno ha la soluzione: se sia da favorire la salute o il lavoro. Governo e autorità locali navigano a vista, terrorizzati di perdere elettori più che della diffusione del covid.

Marcello Veneziani nel suo ultimo saggio profetico Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino (Marsilio Nodi) uscito a gennaio, quindi scritto prima del virus, osserva: “La massa cresciuta in modo selvatico in una società permissiva che scambia i diritti coi desideri, la libertà con ciò che mi va di fare, ha smesso di sentirsi un popolo e vive una ringhiosa solitudine di massa, dissimulata dallo stare connessi ogni momento. Social ma asocievole”.

E ancora, sintetizzando: Che ne è della libertà? Cos’è la libertà concepita oggi dall’opinione corrente? Cos’è oggi questo Valore Assoluto da non barattare con l’ordine né con nessun altro bene o principio? Come la fede, i legami, la verità, le responsabilità.  Libertà è fare tutto quello che mi gira per la testa. E’ non avere limiti, salvo purtroppo quelli economici; liberarsi di regole, obblighi morali, liberare i propri desideri, vivere come ci va. Seguire le mode e i trend, i consumi veicolati, le opinioni prefabbricate. Niente da pensare; solo cose da comprare, magari online. E’ questa la libertà? Non porre limiti alle proprie voglie e mutazioni, evitando solo di commettere reati; ma anche in questo caso c’è indulgenza umana e giudiziaria. Niente pene esemplari, sennò è carcere ostativo. “L’importante è stare bene con me stesso, ripete il rosario quotidiano di banalità libertarie, libertine, libertose. Ma era questa la libertà per cui si sono battuti i combattenti della libertà?”

Non è questa per cui sono morti Ibrahim, Helin, Mustafa. Eroi della libertà davanti ai quali dobbiamo inchinarci e sopportare tutte le restrizioni, anche sciocche, che il governo ci propina in questi giorni. Ma siamo vivi e pure ingrassati, altro che digiuno per difendere il proprio pensiero libero. Possiamo insultare Conte e company sui social e parlare, cantare alla luce del sole. Perché, anche se la democrazia non è potere al popolo, è libertà di espressione. Libertà di dire e fare quello che ci passa per la testa.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in ItaliaGrup YorumHelin BolekIbrahim GokcekLibertàMarcello VenezianiTurchia
Previous Post

Coronavirus: dall’estero 7 consigli che i governatori USA non dovrebbero ignorare

Next Post

Coronavirus: Antonio Guterres contro lo tsunami d’odio verso gli stranieri

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coronavirus: Antonio Guterres contro lo tsunami d’odio verso gli stranieri

Coronavirus: Antonio Guterres contro lo tsunami d'odio verso gli stranieri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?