Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
February 27, 2020
in
First Amendment
February 27, 2020
0

Coronavirus e giornalismo: sensazionalismo e fake news, la grande malattia d’Italia

L’Ordine dei giornalisti della Lombardia rileva “gravi anomalie anche nel sistema dell’informazione". Il ruolo dei social diventa decisivo

Francesco PirabyFrancesco Pira
Coronavirus e giornalismo: sensazionalismo e fake news, la grande malattia d’Italia

Prime pagine di giornali italiani (Immagine ripresa da twitter https://twitter.com/MedBunker/status/1231194041225707521/photo/1)

Time: 4 mins read

Siamo malati di paura, sensazionalismo e vittime delle fake news. Nella situazione di crisi provocata dal Coronavirus è accaduto di tutto. Qualche sera fa commentando quanto sta accadendo in Italia all’approfondimento di Radio 1 Rai “Tra poco in edicola” condotto dal bravo Stefano Mensurati ho avuto modo di dire che nel rincorrere scoop e nel dribblare fake news c’è stato un corto circuito. Per un attimo non abbiamo pensato che le persone della grande età hanno tutte paura di morire e che i bambini ne escono terrorizzati e che quelli di mezza età si dividono tra quelli che comprano Amuchina e mascherine e quelli che pensano a fare scorta di cibo e di vino in previsione di una quarantena. A Milano, dove anche il Presidente della Regione, Fontana, è in quarantena l’Ordine dei Giornalisti è intervenuto dopo la segnalazione sui social di titoli e articoli o servizi televisivi un po’ oltre le righe.

“Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia – si legge in una durissima nota- non può esimersi dal richiamare direttori, vicedirettori capiredattori e i singoli colleghi allo scrupoloso e attento rispetto dei doveri deontologici imposti dalla legge e dalle Carte deontologiche in materia sanitaria, in particolare: al rispetto dei diritti e della dignità delle persone malate; a evitare un sensazionalismo che potrebbe far sorgere timori o speranze infondate; a diffondere notizie sanitarie solo se verificate con autorevoli fonti scientifiche. Il Consiglio, nella consapevolezza che questa emergenza più ancora di altre mette in gioco la credibilità della professione, sta raccogliendo da giorni decine di segnalazioni di uso inappropriato, e cioè deontologicamente censurabile, di titolazioni, argomentazioni e commenti che, oltrepassando il limite della lealtà intellettuale, della continenza espressiva e prima ancora della verità fattuale (reale o putativa, secondo i parametri deontologici di riconoscimento della seconda) avrebbero contribuito a deformare la percezione dei fatti e dei pericoli da parte della collettività dei lettori. La procedibilità su tali ipotesi di illecito disciplinare, come noto, dal 2013 spetta al Consiglio di disciplina territoriale che applica per legge i principi del giusto processo amministrativo, a cominciare dal contraddittorio e dal diritto di difesa tecnica”.

In una edicola del padovano si annuncia il terrore del Coronavirus

Fin qui la nota. Ma era necessaria? I giornalisti che hanno sottoscritto codici deontologici e che seguono corsi di etica dovevano essere richiamati anche quando si presenta un forte allarme sociale?   La partita che anche il mondo dell’informazione sta giocando è difficile, quasi proibitiva perché bisogna combattere insieme paura e fake news. Qualche giorno fa un giornalista mi ha intervistato su quello che sta accadendo con l’allarmismo smisurato sul coronavirus. Ho provato a chiarire che stiamo sottovalutando il fenomeno delle fake news. Chi pensa con certezza incredibile che le fake news siano prodotte da buontemponi, sbaglia. Perché a produrre notizie false sono centrali internazionali con precisi interessi da salvaguardare che attaccano tre momenti fondamentale del nostro vivere sociale: economia, politica e scienza.

Le fake news, sfruttando l’ignoranza , basta ricordare la battaglia sui vaccini, con persone assolutamente incompetenti si sono arrogate  il diritto di pontificare su temi scientifici producendo solo confusione, sono estremamente resistenti sul web e girano in maniera vorticosa soprattutto su WhatsApp: la messaggeria veloce che ci raggiunge ovunque. Studi ci dicono che il sessantacinque per cento delle notizie false che condividiamo nelle cosiddette cascate informative, nei gruppi che si formano, come le echo cambers (gruppi profilati sulle nostre stesse opinioni), derivano dal fatto che su certi temi non cerchiamo verità ma conferma alle nostre convinzioni. Che non cancelliamo cioè dalla nostra mente le notizie false anche se ci viene provato che sono false: qualunque smentita non ha la stessa forza della fake news. La disinformazione prodotta è utile a danneggiare un posizionamento in borsa, la reputazione di un individuo, di un’azienda, di un partito o di un intero Paese o di un gruppo etnico. Sono paura e odio generati dalle fake news, guidati dagli algoritmi dei social e dal sistema delle echo chambers, a farci mettere ogni giorno in discussione tutto. Con il fine di guadagnare voti o denaro.

Una prima pagina di Libero

Sul caso delle fake news sul coronavirus  il Ministero della Sanità ha coinvolto divulgatori come Michele Mirabella per ridurre gli isterismi. E il ministro Speranza ha, giustamente, cercato una sponda sui social media, a cominciare da Twitter, per far diventare il Ministero un punto di riferimento. Ma si tratta di una risposta lenta: la propaganda sa immettere sul mercato dell’informazione, fake news crossmediali, che passano da Facebook agli altri social ai giornali, alle quali non si può replicare immediatamente. Il potere dell’algoritmo può essere combattuto soltanto con l’informazione di qualità, attendibile e sana.

Sul tema della sanità siamo all’era del paziente Googlante che trova ogni risposta su Google. Figuriamoci oggi in piena emergenza Coronavirus. Siamo tutti potenzialmente appestati e abbondantemente disinformati. La buona notizia è che i principali social network già dall’inizio del mese di febbraio hanno promesso il pugno duro contro la disinformazione. Twitter ha lanciato un nuovo prompt di ricerca dedicato per garantire che quando si arriva al servizio per informazioni sul #coronavirus arrivano informazioni credibili e autorevoli. Google ha dal canto suo annunciato il lancio di alert SOS in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per rendere facilmente accessibili le informazioni dell’OMS in cima ai  risultati di ricerca. Facebook è al lavoro con un drappello di  fact-checker  per rivedere i contenuti e smascherare false informazioni relative al virus. TikTok ha creato una sorta di etichetta che avvisa tutti gli iscritti di “verificare i fatti utilizzando fonti affidabili, tra cui l’OMS.

Quindi possiamo stare tranquilli? Non molto perché il peggio arriva su whatsapp e a volte gli spacciatori di notizie false sono così bravi a recitare che qualcuno ci casca. E il resto lo sapete. Noi italiani siamo un po’ troppo guardoni e creduloni. Purtroppo!!!

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: coronacoronaviruscredibilità giornalistifake newsgiornalismogiornalistigiornalisti italianisocial
Previous Post

The Crisis of Locust Swarms in Africa: The Money is Set, and it Starts with Ethiopia

Next Post

Coronavirus: io italiano a Parigi, vi racconto come sono stato messo in “quarantena”

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coronavirus: io italiano a Parigi, vi racconto come sono stato messo in “quarantena”

Coronavirus: io italiano a Parigi, vi racconto come sono stato messo in “quarantena”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?