Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
August 25, 2018
in
First Amendment
August 25, 2018
0

Di giornalismo, giornalisti e indipendenza: perché scrivo Libera

Scrivo questa rubrica perché sono libera di scrivere. Che per me non significa scrivere in modo sboccato, falso o fare l’eco di quanto sostiene il direttore

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Di giornalismo, giornalisti e indipendenza: perché scrivo Libera

Giornalismo (Pixabay.com).

Time: 3 mins read

Stanotte ho sognato Matteo Salvini. Biondissima, jeans dorati, mi ha notata e invitata alla sua festa a Milano. Mi è sembrato più simpatico che in tv e gli ho detto che sarei andata. Ma poi sono stata assalita dal dubbio che forse sarebbe stato meglio presentarmi accompagnata. Non volevo che mi avesse invitata solo per il mio aspetto, non sapendo fossi una giornalista. Del resto, mi chiedevo, avrà pur visto che ho qualche anno più di lui? Comunque per mantenere le distanze, ho pensato, chiederò a qualcuno di accompagnarmi, per esempio a Vittorio Feltri, che è il direttore di Libero con cui saltuariamente collaboro, e Salvini ne ha gran stima. Poi ci ho ripensato: meglio di no, perché farei la parte della giornalista che scrive solo perché piace al direttore.

Negli anni molti direttori mi hanno dato l’opportunità di collaborare alle loro testate, ma sarebbe stata una bella fatica fare un doppio lavoro: la giornalista e l’amante del direttore, o meglio concedersi per scrivere. Oltre che moralmente indegno. Eppure ho visto certe aspiranti giornaliste sistemate in qualche redazione, nonostante non sapessero dove stesse di casa la consecutio temporum e qualcuna, cercando di imitare Oriana Fallaci, usasse pure una terminologia da postribolo. Usare le parolacce non è essere sinceri, bensì esser male educati e quindi disporre di un lessico limitato. E chi parla male, pensa male. Ma di questi tempi la povertà intellettuale si cela copiando dal web vecchi articoli di altri giornali e facendoli passare per la notizia dell’ultima ricerca scientifica di qualche università americana. È usare il sedere anche per scrivere.

Una volta la giovane fidanzata di un mio attempato amico mi disse sorridendo: “Se si chiede con gentilezza, non c’è niente che non si possa ottenere”. Oltre a ricevere da lui soldi, auto, pellicce, gioielli, gli fece staccar dal muro un De Chirico e un paio di Gentilini. Fattasi una cospicua dote, ritornò a casetta sua.

Ho sempre pensato che chiedere sia muovere a pietà, un comportamento da miserabili, mentre le cose le devi saper meritare: in tal caso ti verranno date, come un dono. Invece, gli uomini li giri e rigiri con due moine, basta saper fare la gattamorta. Eppure non pensate che sia così facile: non è da tutte. Bisogna far buon viso a cattivo gioco, saper dissimulare i propri sentimenti ed essere estremamente affettuose e servili. A certi datori di lavoro piace sentirsi dire: caro, tesoro. Si sentono adorati, invece sono solo raggirati. Proprio ieri un mio amico si lamentava: “Sembrava che pendesse dalle mie labbra: l’ho portata dappertutto, Parigi, Vienna, Egitto… Invece devo ammettere che avevi ragione tu quando anni fa mi dicesti: è un’opportunista. Mi ha usato, finché le sono servito”.

Da diciotto anni scrivo questa rubrica, LIBERA, perché sono libera di scrivere. Che per me non significa scrivere in modo sboccato o scrivere falsità o fare l’eco di quanto sostiene il direttore, ma esprimere il mio animo. Il direttore di questa testata non sa nemmeno quale argomento affronterò e mi ha sempre pubblicata. Non pretendo di piacere a tutti; spero semmai di offrire uno spunto di meditazione o un’opportunità di confronto a chi ha la bontà di leggermi. Negli anni ho ricevuto molte lettere di stima e non ho collezionato alcuna querela al solo scopo di mettermi in mostra. Pe qualche direttore forse questo è un demerito, sono però in pace con me stessa per non aver procurato un danno economico a chi mi ha dato lavoro, benché non sia mai riuscita a mantenermi collaborando come giornalista. Ho dovuto scendere a patti con me stessa e fare l’addetta stampa, che è un lavoro non creativo e di attenta mediazione, tuttavia dignitoso. La libertà interiore ha un prezzo: il sacrificio della libertà esteriore. Per me non è libertà andare in giro e postarmi con una borsetta firmata, ottenuta avendo digerito il rospo; cioè per essere andata a letto con il mio benefattore (“angelo custode” l’ha chiamato su facebook un’aspirante redattrice). Penso di valere più di una borsetta, un vestito o un orologio, che mi offerse un fidanzato che stavo lasciando. Penso di valere più di un lavoro sicuro, ottenuto ingoiando rospi.

Le vie del Signore sono infinite, ma quella del meretricio per diventare ricche e famose è una sola: passare per i letti. Se il Signore poi sia capace di riportare quante si prostituiscono sulla retta via, è un mistero della fede. L’America di una vergogna hollywoodiana ne ha fatto una virtù femminile, fino a prova contraria. Che è arrivata puntualmente con le rivelazioni su Asia Argento.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismoindipendenzaLibertà
Previous Post

Passeggiando sulla 5th Avenue: un viaggio nello spazio e nel tempo – I parte

Next Post

Addio a John McCain, l’uomo che visse per l’“America First”, quella vera

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio a John McCain, l’uomo che visse per l’“America First”, quella vera

Addio a John McCain, l’uomo che visse per l’“America First”, quella vera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?