Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
June 28, 2016
in
First Amendment
June 28, 2016
0

La bolgia mediatica del post Brexit

Sui social impazzano condivisioni e commenti: la partecipazione ha il sopravvento sull'informazione

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
brexit-bolgia-mediatica
Time: 4 mins read

Non ce l’ho proprio fatta a trattenere le mani dalla tastiera. Non si tratta di un’ ulteriore analisi politica sulle cause o le conseguenze del voto britannico.

Affronto un tema tipico del punto di vista del sociologo della comunicazione: la metanarrazione sul dopo Brexit. Cosa intendo innanzitutto per metanarrazione? Un discorso sul discorso mediatico. E come è stato questo discorso? Una sovrabbondanza colossale di informazioni impossibile da gestire. Gli articoli si susseguono uno all’altro ad un ritmo incessante, arrivano da qualunque luogo, nelle svariate lingue, da ogni ambito del sapere. Ognuno ha qualcosa da dire. Le opinioni dei lettori si sovrappongono l’una sull’altra, fanno fatica a tenere il passo. Le letture degli articoli sono necessariamente superficiali, spesso si fermano ai soli titoli e sommari.

Alcune ricerche, in particolare di Chartbeat, mostrano che la maggioranza delle persone che legge on line, circa il 75 per cento, non arriva a leggere l’ultima parola scritta. Gran parte di queste si preoccupano più di condividere il pezzo con i propri contatti che di approfondire la lettura. Faccia outing chi si legge l’articolo fino in fondo prima di mettere like. Vengono letti quelli più virali, quelli suggeriti da “amici” fidati sui social o l’ultimo pezzo del personaggio famoso seguito e che piace tanto.

E poi la comprensione del senso del testo è sempre confusa e mal interpretata. A questo agenda setting, cioè la costruzione delle priorità delle notizie (ciò di cui si parla), che avviene attraverso un’interpretazione “artigianale” e rapida dell’utente dei social di tutte le informazioni che scorrono davanti agli occhi, si aggiunge quella dei media tradizionali (stampa, radio e televisione) che segue criteri definiti e controllati dai professionisti del settore, “l’ordine del giorno”.

In questo contesto così ampio e sfaccettato la partecipazione prende il sopravvento sulla conoscenza, la consapevolezza e l’informazione, attraverso atteggiamenti intrisi di emotività che sfociano in risentimento e conflitti. Basta guardare le reazioni degli utenti ad un qualsiasi articolo postato su Facebook sulla Brexit. È una bolgia dove si susseguono centinaia di commenti di tutti i tipi. È la nuova folla postmoderna che Emilio Gentile descrive così: “I caratteri specifici della folla sono la suggestionabilità, l’incapacità di ragionare, l’esagerazione dei sentimenti, il semplicismo delle opinioni e altre caratteristiche che apparentano la folla al bambino o agli esseri primitivi […] Nella folla, le attitudini coscienti, razionali e intellettuali dei singoli individui si annullano, e predominano i caratteri inconsci. I fenomeni inconsci svolgono una parte preponderante nel funzionamento dell’intelligenza”.

È la nuova ignoranza con cui ci dobbiamo cimentare, conseguenza dell’eccesso di informazione e non della sua mancanza. Un eccesso che non permette di comprendere appieno ciò di cui stiamo parlando: come distinguere fonti più o meno autorevoli? Chi è che firma l’articolo?  Si tratta di un buon giornalista, di un politico che fa propaganda o piuttosto di un esperto, uno studioso più distaccato? Che tipo di giornale stiamo leggendo: schierato o meno,  attento al sensazionalismo o meno? Quale peso dare alle opinioni dell’amico sui social o a quelle dell’amico dell’amico?

Le opinioni sono sempre più determinate, se cerchiamo di comprendere gli usi che facciamo dell’informazione attraverso il mezzo di fruizione, in particolare on line e sui social, dalle emozioni piuttosto che dalla ragione. Le emozioni vanno bene, si pensa, se si deve decidere velocemente. Nei forum prevalgono conflitti neo-marxisti, tra elitisti e populisti, tra istruiti e meno, tra vecchi e giovani, tra chi vota con la pancia e chi con la testa. Bisogno di riconoscimento, rivendicazione e semplificazione emergono chiaramente nella comunicazione mediata del dopo Brexit.

Consapevole che anche le mia è un’opinione che si è formata dalla lettura di una piccola parte di tutto quello che sta uscendo sul tema, con la difficoltà di provare a mettere un po’ di ordine, mi pare che tutto questo sia la cartina di tornasole di sentimenti che sono prevalsi anche nelle scelte di voto. Lo ripeto: rivendicazione, riconoscimento e semplificazione. Lo colgo nelle parole, di un’ insegnante inglese, Linda Moragh, che ha votato Leave e racconta che alla base di tutto c’è la nostalgia di un mondo più semplice. “Sappiamo che è una battaglia persa, perché non abbiamo i mezzi per sopravvivere come comunità. È tutto troppo grande e globalizzato, e sappiamo che verremo travolti. Ma almeno ci siamo ribellati”.

La globalizzazione ci sta cambiando e facciamo fatica a capirne i cambiamenti. Molti rimarranno indietro e pochi saranno davanti, probabilmente ingiustamente, ma non facciamo che questo accada nel peggiore dei modi. Va bene la ribellione ma dimentichiamoci ora e per sempre un mondo semplice, e ancor più un ideale paradiso terrestre, perché  questo ha già portato distruzione e morte poco più di settant’anni fa. Qui, in Europa.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Brexitcomunicazionemediasocial mediaStampa
Previous Post

Panorama: visitare l’Italia a Grand Central

Next Post

A caccia dello spirito di Harlem

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A caccia dello spirito di Harlem

A caccia dello spirito di Harlem

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?