Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
September 23, 2015
in
First Amendment
September 23, 2015
0

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Time: 4 mins read

Ogni giorno la stessa domanda. Ogni giorno qualcuno mi ricorda, pur cercando io di non pensarci, che sono una giornalista. Ogni mattina mi sveglio alle 7 e invece di leggere il giornale preparo cappuccini e caffè per i turisti della riviera adriatica. A loro a pranzo servo tortellini e code di rospo, bignè e angurie. La sera invece di condurre il telegiornale, alle 8 le mie braccia poggiano a tavola seppie ripiene e dessert. Ogni giorno almeno un turista, che soggiorna nell’hotel in cui lavoro da giugno, mi chiede cosa faccio nella vita: se quello della cameriera sia il mio lavoro a tempo pieno. 

Domande di fronte a cui la mia mente inizia ad arretrare e la mia bocca ad emettere frasi vaghe, indefinite, sperando che non arrivi quella decisiva che mi obbligherà a dire la verità. Invece, puntuale come un orologio svizzero, giunge la domanda fatidica e la mia risposta, oramai diventata un libro che si apre e si chiude il più velocemente possibile. “In realtà sono una giornalista – dico osservando i volti straniati delle persone – e sono diventata professionista tre giorni prima di iniziare a portare piatti e bicchieri per la stagione estiva 2015”. La reazione più frequente è l’incredulità, subito dopo seguono incomprensione e pena. In molti, in realtà, provano tenerezza per la povera ragazza che, oramai ventottenne laureata e abilitata, invece di avere una carriera avviata, come succede ai nostri coetanei nel resto del mondo, è ancora indecisa se valgano più i soldi o il titolo di studio. Nessuno riesce a mostrarmi la rabbia, quella che provo io per non essere ancora riuscita a capire a ventotto anni come poter far convivere in Italia le due cose: uno stipendio degno di questo nome e la propria preparazione universitaria e lavorativa di giornalista.

Appartengo alla generazione che fugge via dall’Italia pretendendo di fare il lavoro per cui ha studiato e anche a quella che, restando, rinuncia quotidianamente a una parte della propria dignità ricevendo 5 euro per un articolo o addirittura lavorando a gratis. La mia è la generazione che nonostante gli appellativi di "choosy" e "mammoni", straccia il proprio titolo di studio e fa qualsiasi lavoro pur di andare avanti. Persi tra le speranze e il pane, noi “ciovani” siamo quelli continuamente spaventati di rimanere confinati nel tunnel del lavoretto, del tappabuchi, nella veste del cameriere con cui la mia generazione si è mantenuta gli studi, ha costruito progetti di lavoro e di vita. L’ansia di restare chiusi nel lavoro di ripiego è tanta quanta la paura che tutti i sogni costruiti negli anni siano solo illusioni destinate a soccombere sotto la realtà. Per anni ci hanno illusi che potessimo scegliere la facoltà che più ci piaceva, per anni non sono state fatte politiche che aiutassero gli studenti delle scuole superiori a scegliere la propria strada, né i laureati a inserirsi nel mondo del lavoro. 

Ci sono facoltà come quella di medicina che invece queste politiche le ha sempre attuate. Qualcuno potrebbe non essere d’accordo con la selezione fatta attraverso il numero chiuso, che purtroppo in Italia diventa troppo spesso serbatoio di raccomandazioni. Tuttavia, questo sistema ha permesso ai laureati in medicina di coronare sempre il proprio sogno e invece la mancanza di questo sistema ha condannato avvocati, giornalisti, insegnanti e commercialisti a farsi la guerra per pochi spiccioli e a illudersi per anni di poter diventare quello per cui avevano studiato. 

Alla mia età un giornalista guadagna meno di un cameriere facendo più o meno le stesse dieci-dodici ore di lavoro. Eppure, per essere giornalisti bisogna aver superato un percorso di formazione universitaria e un’abilitazione professionale, per fare il cameriere no. Questo non significa che i camerieri se la passino così bene. Nel mondo della ristorazione lo sfruttamento è pari a quello delle miniere con la differenza che divise e clienti rendono la fatica più edulcorata ed elegante.

Un tempo i lavori più retribuiti erano quelli più qualificati, oggi succede il contrario. Nessuno nega l'importanza o non riconosce il merito di un idraulico, un meccanico, un cuoco o un cameriere. E il giornalista? Che ruolo ha nella società, serve ancora a qualcosa? Il problema della crisi del giornalista come figura professionale, immersa nel nuovo mondo di internet, e come lavoratore o lavoratrice, vittima della crisi dei diritti del mondo del lavoro, è un tema grande, profondo, complesso e difficile da racchiudere nello sfogo di una giornalista-cameriera. Editoriali, approfondimenti e saggi hanno cercato di venirne a capo: non ci sono riusciti. Non ci riuscirò nemmeno io in queste poche righe. 

Molto spesso per cercare di evadere da questa situazione di perenne precarietà e mancanza di speranza noi “ciovani” diciamo che siamo nati nel momento sbagliato. Allora io penso a mio nonno che è tornato a piedi dalla Russia per scappare dalla guerra o a mia madre che mangiava una volta al giorno. Penso a tutte le generazioni che ci hanno preceduto e ritengo che ognuna di esse non sia stata più o meno fortunata della nostra, ma semplicemente abbia avuto altri problemi. Se mio nonno è riuscito ad attraversare chilometri di neve per tornare a casa, la mia generazione non può lamentarsi, può solo tenere duro. Farlo significa vestire i panni di altre persone e anche di altri mestieri, quello che in fondo è il ruolo del giornalista: immedesimarsi nell’altro per poi raccontarlo. 

Così tra una carbonara e un babà penso che ogni generazione abbia lottato per qualcosa: la pace, la libertà, le mille lire, i diritti. A noi, laureati e abilitati, spetta il compito di resistere e ricostruire il lavoro che abbiamo sempre sognato.

lisa*Lisa D'Ignazio è nata e cresciuta in un paesino dell'Abruzzo dove non c'erano le strade asfaltate. Si è laureata dall'Università de L'Aquila in lettere sopravvivendo al terremoto. Ha scritto e lavorato per giornali e tv locali, ha una specializzazione in giornalismo dall'Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 2014 ha completato uno stage alle Nazioni Unite scrivendo per La VOCE di New York. Nel 2015 è diventata giornalista professionista. Crede nel giornalismo libero e indipendente e non molla il suo sogno di lavorarci 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: DisoccupazionegiornaligiornalismogiornalistigiovanilavoroOrdine dei Giornalisti
Previous Post

L’UNFCCC cancella la tua impronta ecologica

Next Post

Papa Francesco al Palazzo di Vetro dell’ONU: cosa si aspettano i giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti
Hedge Fund Executive Detained, Deported at LAX Over Alleged Visa Violations

Hedge Fund Executive Detained, Deported at LAX Over Alleged Visa Violations

byMaria Nelli

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’ultima follia: un Resort di lusso della Adler nella Riserva naturale di Torre Salsa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?