Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
October 3, 2010
in
First Amendment
October 3, 2010
0

Media prerivoluzionari

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 3 mins read

 L’agguato fallito a Milano al direttore di "Libero" Maurizio Belpietro ci conferma come l’Italia, al di là dello spin-marketing cibo, moda e bella vita, sia un Paese in cui le dispute delle idee trovano spesso sfogo nel piombo. Questa giovane Italia, un’adolescente nazione di 150 anni, che  per la sua storia travagliata, passata dall’Unità tradita di milioni di disperati spinti poi nella diaspora a cavallo del secolo, al ventennio fascista e la disfatta in guerra, fino agli anni di piombo della Guerra Fredda con protagonisti, oltre al terrorismo stragista ideologico, quello di stato&mafia, purtroppo non possiede ancora un popolo ancorato a saldi valori democratici.

Lo stesso tipo di pallottole che quasi 40 anni fa ferivano il grande giornalista italiano, Indro Montanelli, sembra che tre giorni fa avrebbero potuto colpire un preparato professionista dell’informazione militante, che negli ultimi anni ha guidato le maggiori testate di area berlusconiana. La nostra solidarietà a Belpietro: chi cerca di colpire con la violenza, invece che ribattere con le idee, chi esprime opinioni contrarie dalle sue, merita di essere sbattuto in galera con una sentenza butta chiavi.

Belpietro è tra i più riconoscibili volti del giornalismo militante berlusconiano, oltre che a dirigere "Libero", conduce una trasmissione televisiva ed è spesso ospite di altre, come per esempio in quella di Michele Santoro,  dove gli spetta compito di "bilanciare" Marco Travaglio, che invece "militerebbe" nella squadra degli anti Berlusconi.

Così Italia appare normale che un politico come Massimo D’Alema, già primo ministro e ministro degli Esteri, ora presidente del Copasir (la commissione parlamentare che si occupa di servizi  segreti) e che resta uno dei leader del maggiore partito di opposizione, nell’esprimere la sua solidarietà si possa rivolgere pubblicamente a Belpietro chiamandolo "collega". Proprio così, "al collega Belpietro". Perché chi è stato direttore dell’Unità quando questo era ancora l’organo ufficiale del Pci-Pds, ed essendo iscritto all’ordine dei giornalisti, si sente solidale a tutti gli effetti con un "collega". E anche perché non c’è differenza oggi in Italia tra un politico in piena attività e un giornalista che ha la responsabilità di dirigere un importante giornale nazionale. D’Alema e Belpietro militano per i campi politici opposti, ma in effetti sono "colleghi".

Sarebbe più corretto dire che ad essere stato minacciato e ad essere sotto scorta, più che un giornalista è un politico? Oppure, ma non è la stessa cosa, un giornalista al servizio della politica? Il direttore editoriale de Il Giornale, Vittorio Feltri, che come Belpietro è sotto scorta da circa otto anni, nell’esprimere la sua solidarietà al collega ha dichiarato: "Ormai in Italia  ci sono due tifoserie, gli ultrà di Berlusconi e gli ultrà degli anti-Berlusconi e questo dà luogo a una reciproca delegittimazione".

Questa colonna scritta da New York prende lo spunto di questo terrificante episodio di rigurgito della storia italiana, per ribadire, per l’ennesima volta, che i protagonisti dell’attualità politica italiana, nella dialettica delle loro idee e dei loro programmi non hanno come supporto gli strumenti mediatici di una democrazia matura. Cioè strumenti non partigiani, non "alleati" o "nemici",  ma di controllo. Non a loro disposizione ma al servizio del cittadino-lettore-elettore che poi eventualmente dovrà votarli o licenziarli. L’Italia ha ancora un sistema dell’informazione immaturo per una democrazia, un sistema quello italiano che assomiglia a quelli "prerivoluzionari".

Durante gli anni rivoluzionari della seconda metà del 18esimo secolo che portarono alla formazione degli Stati Uniti federali d’America e alla Prima repubblica francese,  i cosidetti media erano infatti giornali che assomigliavano moltissimo, se non nella grafica nei contenuti, a quelli attuali italiani. Questi erano infatti "militanti", cioè nelle loro colonne esprimevano le idee di ogni fazione, partito o leader dei protagonisti rivoluzionari destinati poi a diventare i primi statesmen. Ancora oggi negli Stati Uniti gli eredi di quel giornalismo confezionato da politici militanti, trova il suo spazio e la sua funzione nei cosidetti "advocacy papers", in genere settimanali o mensili con scarsa circolazione ma con un certo peso nell’influenzare il dibattito delle idee dei protagonisti della politica.  Ma non sono certo agli "advocacy papers" che si chiede di svolgere la funzione di "quarto potere" negli Usa, quello che dovrebbe tenere informati i cittadini senza essere al servizio del politico, sia questo al governo o all’opposizione.

Anche negli Usa ci sono sconfinamenti di campo, come ai tempi dell’editore-politico William Hearst, che ispirò il film "Citizen Kane" di Orson Wells, o più recentemente con la Fox tv  (e per reazione, la CNBC). Fenomeni preoccupanti.

La democrazia italiana, non avendo un adeguato quarto potere, è circa duecento anni indietro, ma non è solo colpa di Silvio Berlusconi. Lui ha approfittato di un sistema già esistente, avvantaggiandose più e meglio di altri. Lui è il sintomo, non la malattia del sistema.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

No c’è Onu senza giustizia per le donne

Next Post

” NO ALLA PRIVACY DEL POTERE”

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Five Years on From George Floyd’s Murder, the Fight for Police Reform Continues

Five Years on From George Floyd’s Murder, the Fight for Police Reform Continues

byDavid Mazzucchi
Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

byMassimo Cutò

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

" NO ALLA PRIVACY DEL POTERE"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?