Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 19, 2025
in
Economia
July 19, 2025
0

Trump firma la legge sulle criptovalute: cos’è il “GENIUS Act”

In vigore le nuove linee-guida sulle stablecoin. Ma gli esperti avvertono: “Rischio di crac sulle spalle dei contribuenti”

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Trump firma la legge sulle criptovalute: cos’è il “GENIUS Act”

U.S. President Donald Trump holds the signed "Genius Act", which will develop regulatory framework for stablecoin cryptocurrencies and expand oversight of the industry, at the White House in Washington, D.C., U.S., July 18, 2025. REUTERS/Annabelle Gordon

Time: 3 mins read

Si chiama “GENIUS Act” ed è la prima norma-quadro sulla regolamentazione delle criptovalute nell’ordinamento statunitense. È entrata in vigore venerdì dopo la firma di Donald Trump a margine di una cerimonia nell’East Room della Casa Bianca a cui ha preso parte un parterre di parlamentari e dirigenti delle principali piattaforme finanziarie e crypto, tra cui Robinhood, Tether (incluso il CEO Paolo Ardoino, di origini italiane) e Gemini.

“Abbiamo lavorato duramente. È una legge molto importante, il GENIUS Act. Hanno deciso di chiamarla come me“, ha ironizzato Trump, che l’ha definita “una legge coi fiocchi“.

In realtà, quel “GENIUS” altro non è che l’acronimo di Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins. Il ddl era stato approvato dalla Camera il giorno precedente con 206 voti repubblicani e 102 democratici. Un passaggio niente affatto scontato, dato che solo pochi giorni prima una decina di conservatori avevano ostacolato l’iter legislativo e costretto il GOP a un compromesso.

Secondo quanto dichiarato dallo stesso presidente, è stato lui, assieme al vice JD Vance, ad alzare la cornetta per convincere i recalcitranti. “La buona notizia è che li ho chiamati: ‘Ciao, Jim, come va?’, ‘Signor Presidente, ha il mio voto’. Boom. Uno dopo l’altro. Hanno solo bisogno di un po’ d’affetto”, ha raccontato Trump, commentando ironicamente: “Purtroppo, sono sempre gli stessi”.

Ad essere regolamentate a livello federale, a onor del vero, non sono tutte le criptovalute ma specificamente le stablecoin, il cui valore è legato in modo fisso a un asset esterno, soprattutto il dollaro. Rispetto all’andamento altalenante di Bitcoin ed Ethereum, le stablecoin rappresentano nel mondo crypto un punto di riferimento teoricamente più stabile, e perciò spesso utilizzato per scambiare altre valute digitali (e che da sole valgono una market cap di 250 miliardi di dollari).

La legge stabilisce che le stablecoin potranno essere emesse solo da soggetti autorizzati dalle autorità federali, previa verifica di requisiti patrimoniali come la segregazione dei fondi di riserva, certificazioni mensili e standard minimi di capitale. Vengono poi introdotti una serie di obblighi antiriciclaggio e procedure per evitare il finanziamento al terrorismo, con supervisione diretta da parte della Federal Reserve, dell’Ufficio del Revisore dei conti della valuta (OCC) e dell’Agenzia federale di assicurazione dei depositi (FDIC).

Altro snodo cruciale riguarda la posizione dei possessori di stablecoin in caso di fallimento della società emittente. Questi avranno infatti un privilegio generale rispetto agli altri creditori, pur non essendo loro garantita la copertura integrale delle perdite.

Lo scopo del GENIUS Act, sostiene la Casa Bianca, è quello di iniettare fiducia e trasparenza nel settore delle criptovalute. Ma per gli osservatori è ancora troppo poco, e anzi si amplifica il rischio sistemico.

Innanzitutto per una questione pratica: se in teoria una stablecoin dovrebbe essere riscattabile in qualsiasi momento per un valore equivalente in dollari, tipicamente gli asset di copertura sono spesso una combinazione di titoli del Tesoro, valute fiat, criptovalute e persino oro. Il caso più emblematico è quello di Tether, principale stablecoin per capitalizzazione dopo Bitcoin ed Ethereum, le cui riserve sono in gran parte formate da asset liquidi e non sempre equivalenti a contante immediatamente disponibile.

C’è chi si spinge poi fino ad apostrofarla come una ricetta per il prossimo crac finanziario. Tra questi Adam Levitin, professore di diritto alla Georgetown University, secondo cui il provvedimento introduce modifiche pericolose alla normativa fallimentare USA, “spianando la strada per un potenziale salvataggio del settore a spese del contribuente”.

“La GENIUS Act promette sicurezza agli investitori in stablecoin senza costi, ma sarà il governo a doverla garantire di tasca propria. In altre parole, predispone un salvagente federale“, ha spiegato Levitin al portale Bankrate.

Il nodo, secondo il giurista, è duplice: da un lato c’è il rischio di custodia, come dimostrano i recenti scandali che hanno coinvolto exchange come FTX e, più di recente, Coinbase, e dall’altro quello dell’insolvenza dell’emittente. “Chi detiene le stablecoin diventa un creditore non garantito se il custode fallisce. E se i fondi non sono accessibili subito, l’effetto domino può essere devastante“, ha aggiunto.

Chi invece esulta è il settore delle criptovalute, che pregusta l’ennesimo boom a Wall Street. Alcuni colossi bancari come Bank of America stanno già valutando l’emissione di stablecoin ancorate al dollaro, e lo stesso potrebbero fare in futuro grandi retailer come Walmart o Amazon. Una maniera, secondo i sostenitori del provvedimento, di sdoganare finalmente l’uso di criptovalute nella prima economia del mondo. Ma che, secondo i detrattori, invece che evocare paragoni con la lampada di un altro “genio” – quello in Aladino, capace di risolvere tutti i problemi se adeguatamente evocato – rischia piuttosto di scoperchiare il vaso di Pandora.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Trump Signs ‘GENIUS Act’ Into Law: What To Know

byGennaro Mansi
Trump firma la legge sulle criptovalute: cos’è il “GENIUS Act”

Trump firma la legge sulle criptovalute: cos’è il “GENIUS Act”

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: criptovaluteDonald TrumpGENIUS ActVNY News 2VNY News 4
Previous Post

Masked ICE Agents Inspire Terror and Erode Democratic Norms

Next Post

Tragedia in sala MRI a NY: uomo muore risucchiato dal macchinario per la risonanza

DELLO STESSO AUTORE

Trump Tariffs Push U.S. Inflation to 2.7% in June

byGennaro Mansi

I dazi fanno salire l’inflazione USA a giugno (+0,3%)

byGennaro Mansi

Latest News

La premier Meloni domani da Papa Leone

Pope Leo XIV Recognizes First Miracle in the U.S.

byFederica Farina
Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi

Serbia, negli ultimi 10 giorni spenti oltre 1.400 incendi

byAnsa

New York

New York Man Dies After Being Pulled into MRI Machine

New York Man Dies After Being Pulled into MRI Machine

byMaria Nelli
Tragedia in sala MRI a NY: uomo muore risucchiato dal macchinario per la risonanza

Tragedia in sala MRI a NY: uomo muore risucchiato dal macchinario per la risonanza

byMaria Nelli

Italiany

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

byJosie Duggan
Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Next Post
Tragedia in sala MRI a NY: uomo muore risucchiato dal macchinario per la risonanza

Tragedia in sala MRI a NY: uomo muore risucchiato dal macchinario per la risonanza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?