Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 12, 2025
in
Economia
May 12, 2025
0

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

Trump elogia la rinnovata amicizia con Pechino e addita l'Europa come "più cattiva"

Massimo JausbyMassimo Jaus

NYSE (New York Stock Exchange) Pediment FOTO: Terry W Sanders 05/25

Time: 3 mins read

I mercati finanziari festeggiano anche se non si è capito bene se la tregua tra Stati Uniti e Cina nella guerra dei dazi abbia realmente disinnescato il contenzioso commerciale tra i due Paesi. Donald Trump celebra parla di “una grande vittoria della sua Amministrazione” e guarda alle trattative con l’Europa, descritta come “più cattiva” di Pechino sul fronte commerciale. Poi elogia la rinnovata amicizia con il Dragone, “rapporti riavviati”, e ha annunciato che parlerà con il presidente Xi Jinping al rientro dal suo viaggio in Medio Oriente.

In base all’intesa raggiunta a Ginevra, gli Stati Uniti e la Cina taglieranno le loro tariffe reciproche del 115%, riducendo in modo significativo l’embargo che di fatto si erano imposte. A partire da mercoledì 14 maggio, Washington porterà quelle sul Made in China al 30% dal 145% attuale, mentre Pechino le ridurrà al 10% dal 125%.

Trump ha detto che i dazi sulle auto, sull’acciaio e sull’alluminio restano in vigore e ha osservato come la “parte più importante” dell’intesa è che la Cina si è detta d’accordo ad aprire il suo mercato e a rimuovere tutte e barriere non tariffarie, oltre che a fermare il flusso di fentanyl.

“L’accordo – ha sottolineato Trump – è arrivato al termine di una settimana di successi per l’Amministrazione, che sono andati dal cessate il fuoco con gli Houthi alla liberazione da parte di Hamas dell’ostaggio americano Edan Alexander, passando per la tregua raggiunta fra India e Pakistan. Ho usato la leva del commercio per convincere New Delhi e Islamabad. Stiamo già trattando un accordo con l’India, a breve avvieremo trattative anche con il Pakistan. Nessuno ha mai usato il commercio come me”.

“In soli tre mesi, mille miliardi di dollari (e quindi un numero record di posti di lavoro!) sono arrivati negli USA. Questo grazie alla mia politica di dazi e alla nostra grande vittoria elettorale del 5 novembre! – scrive Trump sul suo profilo Truth -. Gli stupidi Democratici stanno facendo tutto ciò che è in loro potere per denigrare ciò che sta accadendo. Sono totalmente fuori di testa e hanno perso ogni livello di fiducia. È una rivoluzione finanziaria e loro sono stati schiacciati. MAGA!!!”.

“L’accordo – ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent – è stato raggiunto dopo che ci si è resi conto che nessuno voleva un decoupling generalizzato delle proprie economie”.

Il “decoupling generalizzato” è un termine tecnico usato per definire la separazione sistemica e progressiva tra quelle economie che prima erano legate a doppio filo, in particolare tra l’Occidente e la Cina. Un “freno” per limitare l’importazione della tecnologia cinese o di ristrutturare le catene di approvvigionamento: riportare la produzione in patria (“reshoring”) o in Paesi considerati più affidabili (“friendshoring”). Si dice “generalizzato” perché non si tratta solo di un settore come l’energia o la tecnologia, ma riguarda molteplici ambiti economici, strategici e politici contemporaneamente.

Nonostante le incertezze le borse hanno brindato alla tregua. L’indice Dow Jones ha guadagnato più di mille punti.

“È stato fatto un passo indietro che non risolve il contenzioso”, afferma l’analista di mercato Rick Newman. Quest’ultimo sottolinea come l’accordo lasci tutti perplessi perché è solo un rinvio di 90 giorni senza mettere fine in via definitiva alla guerra commerciale e, accantonando i festeggiamenti della Casa Bianca, viene visto come una resa perché Trump è stato forzato a cambiare idea dopo le pesanti perdite a Wall Street e dopo gli incontri con i leader delle maggiori catene di negozi e supermercati che hanno fatto presente al capo della Casa Bianca che si prospettava la possibilità di avere gli scaffali vuoti all’inizio dell’estate.

Gli economisti concordano sul fatto che la Casa Bianca abbia esagerato ad aumentare i dazi troppo rapidamente e a un livello troppo elevato. “Una mossa punitiva – ha affermato Alicia García-Herrero, capo economista per l’Asia-Pacifico della banca d’investimento francese Natixis -. Una minaccia più che una trattativa, con l’intento di intimidire la controparte. Una mossa che ha rivelato il disperato bisogno di un accordo da parte degli Stati Uniti che, come hanno visto una possibilità di riaprire il dialogo con la Cina, ci si sono tuffati. Washington è stato il primo a cedere. Pensavano di poter aumentare i dazi quasi all’infinito senza subire danni, ma non si sono dimostrati così”.

Craig Singleton della Foundation for Defense of Democracies, un think-tank di Washington, ha affermato che è stata “sorprendente” la rapidità con cui l’accordo è stato raggiunto, suggerendo che “entrambe le parti erano economicamente più intrappolate da questa situazione di quanto lasciassero intendere”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus
Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaDaziStati UnitiVNY News 1VNY News 4WashingtonXi Jinping
Previous Post

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (05/12—05/18)

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus
New York Galleries: Openings and Closings of the Week (05/12—05/18)

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (05/12—05/18)

byFederica Farina

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?