Tutti a Miami-Dade, dagli e-commerce agli importatori e alle aziende produttrici di bevande, sono alle prese con la ricerca di spazio di stoccaggio, infatti il tasso di sfitto per i magazzini nella contea ha raggiunto il record al ribasso di 1,6%.
La forza trainante dietro questo aumento della domanda è piuttosto semplice: la crescita sempre maggiore della popolazione e del fiorente settore del turismo.
Lo stato della Florida ha infatti registrato uno dei tassi di crescita demografica più elevati degli Stati Uniti durante la pandemia di COVID-19 e nonostante la contea di Miami-Dade abbia subito negli ultimi anni una perdita di popolazione, l’arrivo di nuovi residenti, combinato all’aumento dell’utilizzo degli e-commerce, ha accresciuto la necessità di magazzini vicino alle zone più densamente popolate.
Secondo i dati del Greater Miami Convention and Visitors Bureau l’anno scorso i turisti che hanno visitato la contea di Miami-Dade durante la prima metà sono stati 12,4 milioni. Inoltre anche grazie alle espansioni in corso, presso l’aeroporto internazionale di Miami e alle attività del PortMiami, sono moltissime le aziende che si trovano costrette ad ampliare le proprie capacità di magazzino per soddisfare la crescente richiesta di stoccaggio legato al settore dell’ospitalità.
Le aziende stanno attivamente cercando ulteriore spazio di magazzino, con JLL che ha individuato 115 inquilini nel sud della Florida in cerca di 7,4 milioni di piedi quadrati di spazio di stoccaggio. È incoraggiante notare che sono attualmente in fase di costruzione altri 8,2 milioni di piedi quadrati e che la maggior parte dei progetti dovrebbe essere completata entro l’anno.
Gli investitori non perdono tempo e sono sempre più attratti dal mercato immobiliare del sud della Florida, riconoscendo nell’alta domanda e nell’affidabilità delle rendite degli investimenti sicuri. In particolare, l’acquisizione da parte della Chiesa mormone di un parco industriale a Hialeah per 174 milioni di dollari lo scorso anno ha segnato la più grande vendita di magazzini a Miami-Dade, sottolineando ancora una volta l’attrattività della regione.