Vuoi lavorare come leader nelle Relazioni Internazionali con un particolare focus nel Made in Italy e nella sua penetrazione nel Mondo? La Fondazione Italia USA ha rinnovato per il 2023 il bando che offre 200 borse di studio Next Generation per il master online “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali.
Il master è svolto in collaborazione con Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale che commissionano il project work, è diretto dalla vice direttrice dell’UNESCO e già ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca prof. Stefania Giannini con la partecipazione di numerosi docenti di prestigio internazionale (qui la lista), ed opera all’interno del programma accademico delle Nazioni Unite, UNAI – United Nations Academic Impact del quale la Fondazione Italia USA fa parte.
E’ un corso di specializzazione di alta formazione della durata di 12 mesi, con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa rappresentata dal project work, per una durata di 280 ore. Si rivolge a laureati di primo e secondo livello, o laureandi che conseguiranno il titolo entro il termine del master, che vogliono indirizzare il loro futuro verso la leadership nelle relazioni internazionali. Unisce l’insegnamento di competenze specialistiche affiancandolo alla formazione di un pensiero globale e una visione intrinsecamente internazionale, fornendo una metodologia per la crescita e al tempo stesso la “cassetta degli attrezzi” per metterla in pratica nel mondo del lavoro.
Ha lo scopo di costruire l’approccio a una conoscenza multidisciplinare che può essere applicata nelle aziende pubbliche e private, nelle multinazionali, nelle amministrazioni governative o intergovernative, nelle organizzazioni internazionali.
Il ministro dell’Università Anna Maria Bernini ha rivolto un suo messaggio agli studenti del master, in cui sottolinea che “sono i giovani che hanno il compito di immaginare e realizzare l’Italia del futuro. Auspico che questa esperienza formativa contribuisca a formare menti aperte, visionarie, coraggiose ed internazionali. Il Paese ha bisogno della vostra tenacia, del vostro entusiasmo e della vostra creatività per dare nuovo slancio ad una delle sue eccellenze, il Made in Italy”.
Il master è fruibile interamente online tutto l’anno dalla propria piattaforma e-learning, su qualsiasi supporto, ed è compatibile con eventuali altri impegni formativi o professionali.
Il sito del master da cui presentare la candidatura è masteritaliausa.org, sezione Borse di Studio Next Generation.