I commissari della città di Miami hanno approvato all’unanimità un emendamento allo Special Area Plan (piano speciale d’area) per il One Brickell City Centre, un edificio commerciale di 1.049 piedi di altezza (circa 320 metri) previsto per 700 Brickell Avenue, nel cuore del Brickell Financial District di Miami.
Il voto consente l’espansione delle superfici del progetto del One Brickell City Centre, che costituirà un nuovo precedente come superficie più ampia mai approvata a Miami. Le metrature oscilleranno tra i 40.000 piedi quadrati (circa 3.700 metri quadrati) dei piani più alti ed i 60.000 piedi quadrati (circa 5.580 metri quadrati) dei piani inferiori.
Progettata dallo studio di architettura Arquitectonica e sviluppata in collaborazione tra la Swire Properties, con sede a Hong Kong, e la Related Companies, con sede a New York, la torre di 80 piani comprenderà 1,6 milioni di piedi quadrati (circa 150.600 metri quadri) di spazi per uffici di classe A e diventerà l’edificio commerciale più alto della Florida.
Queste le dichiarazioni di un rappresentante del progetto: “La decisione rappresenta un entusiasmante passo avanti per One Brickell City Centre e la conferma dell’enorme forza del mercato degli uffici di Miami. Questo voto ci permette di espandere le superfici, che stabiliranno un nuovo precedente come le più grandi superfici mai approvate a Miami, e consentiranno alle aziende leader del mondo di promuovere una maggiore collaborazione e connettività tra i loro dipendenti. Il One Brickell City Centre sarà l’edificio per uffici più dinamico della città e non vediamo l’ora di ottenere i permessi di demolizione nei prossimi mesi, mentre la costruzione dovrebbe iniziare all’inizio del prossimo anno”.
Prima di costruire sarà necessario demolire due edifici commerciali, uno di 10 piani, vecchio di 51 anni, al 700 di Brickell Avenue e uno di 9 piani, vecchio di 41 anni, al 799 di Brickell Plaza. I lotti combinati ammontano a 103.550 piedi quadrati (circa 9.600 metri quadrati).
La torre si innalzerà per 1.038 piedi (circa 315 metri), ovvero 1.049 piedi (circa 320 metri) sopra il livello del mare, l’inizio dei lavori è previsto per inizio 2023.