Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 14, 2022
in
Economia
July 14, 2022
0

L’economia globale fa i conti con la guerra in Ucraina

L'inflazione sale alle stelle e la ripresa frena. Ecco le misure suggerite dal FMI

Andreas GrandibyAndreas Grandi

Jumbo screen showing the latest economy and stock exchange updates in Shanghai, 23 June 2022 ANSA/EPA/ALEX PLAVEVSKI

Time: 4 mins read

Il conflitto Russia-Ucraina, che sinora i media hanno esaminato in una prospettiva bellica, ora comincia a presentare il conto. Lo ricordano due differenti reports, entrambi pubblicati oggi.

Il primo, Previsioni economiche per il terzo trimestre 2022 (European Economic Forecast. Summer 2022), è redatto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Unione Europea-UE.

Il secondo, La reazione del G20 alle prossime difficoltà economiche (Facing a darkening economic outlook: how the G20 can respond) porta invece la firma di Kristalina Georgieva, Managing Director a Washington del Fondo Monetario Internazionale-IMF.

Riconosciamolo subito: invertendo l’ordine dei fattori, e pur considerando la differente prospettiva geografica delle analisi ed il pericolo latente ancora rappresentato dal Covid-19, il risultato prospettato da entrambi i reports non cambia ed anticipa la realtà socio-economica che vivremo nei prossimi mesi.

Esaminando l’area continentale, la direzione finanziaria della UE esordisce segnalando che la guerra ucraina si presenta come fonte di pressioni inflazionistiche e decrescita economica. Sinora gli aumenti delle fatture energetiche ed alimentari si sono tradotti in inflazione, riduzione del potere di acquisto delle famiglie e la necessità di un aumento dei tassi di interesse oltre le previsioni iniziali. A questo scenario si aggiungono due fattori interdipendenti: una debole crescita economica americana, ma anche cinese provocata dalle restrizioni anti-Covid imposte dal governo di Pechino.

Queste problematiche in autunno colpiranno le famiglie con reddito fisso, in particolare pensionati, impiegati, ed il settore del commercio. Sarà allora che una riduzione dei consumi si tradurrà in una altrettanta riduzione della produzione, cui l’industria dovrà replicare aumentando i prezzi per sostenere i costi fissi, mentre i consumatori a loro volta risponderanno comprando meno: eccovi servita la ricetta della stagflazione.

Ursula von der Leyen (L), Christine Lagarde, and Irish finance minister Pachal Donohoe (R) in Brussels, 24 June 2022 ANSA/EPA/OLIVIER HOSLET

Ed ora, traduciamo il tutto in cifre. Le previsioni di sviluppo economico, il GDP, il tradizionale indice della ricchezza prodotta dalla industria, per i Paesi EU è previsto aumentare del 2.7% nel 2022, e ridursi ad un modesto 1.5% l’anno seguente, con stime pressoché invariate anche per l’eurozona, il gruppo dei paesi che gravita sull’euro pur non avendolo come moneta nazionale.

Veniamo all’inflazione. Nel terzo trimestre 2022, sarà l’8.4% nella euro-area, con previsione di riduzione al 3% a fine 2023, salvo le complicazioni dovute alla stagflazione che prima abbiamo velocemente riassunto.

Di quanto sopra esposto, l’Italia ne condivide pregi, difetti ed evoluzioni, come emerge da un confronto della annata pandemica con le successive. Su base annua, il GDP italiano è passato da un meno 9% nel 2020, l’anno del lockdown, ad un +6.6% nel 2021. Sarà ancora +2.9% quest’anno, e più 0.9 nel 2023. L’inflazione invece è passata da un meno 0.1% nel 2020, per progredire al 1.9% nel 2021; invece raggiungerà un +7.4% nell’anno in corso. Nel 2023 si prevede scenda ad un +3.4%, ma è doveroso notare che quest’ultimo dato si somma al +7.4% che già registriamo nel 2022.

Non facciamoci illusioni, ricorda il governo di Bruxelles: l’apparente prosperità economica per l’anno in corso è figlia di un ritorno alla normalità vissuto da fine 2021 e durato sino all’inizio della guerra ucraina. Per il 2023 le previsioni UE pronosticano un aumento dei consumi dovuto all’ arrivo dei sussidi comunitari, che in Italia è ricordato come Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza-PNRR. Tuttavia va osservato che questi prestiti servivano, ed ancora servono, a superare le difficoltà della pandemia e non del conflitto ucraino.

In ultima analisi, osservano gli analisti comunitari, non resta che sperare in una conclusione della pandemia e della guerra provocata dalla Russia, e parimenti attendersi che le famiglie superino le difficoltà ricorrendo ai loro risparmi, anche se, e lo si può intuire interpretando la prosa diplomatica, questo aumenterà il divario sociale, cioé l’eterna distanza tra chi ha e chi spera di avere.

The logo of the International Monetary Fund (IMF) in Washington, DC, USA. ANSA/EPA/JIM LO SCALZO

Cambia la prospettiva di analisi, ma non cambiano le conclusioni del report di IMF che così esordisce: “nel 2023 troveranno conferma le attuali difficoltà, aggravate da ipotesi di recessione” (it is going to be a tough 2022, and possibily an even tougher 2023, with increased risk of recession).

La roadmap, la tabella di marcia prevista dall’ IMF, si articola in tre punti. Per cominciare, tutto è lecito pur di combattere l’inflazione. Ed i motivi ci sono tutti perché, ricordano gli esperti di Washington, l’inflazione penalizza oltremisura soprattutto le economie paesi dei meno industrializzati. Ad esempio, 75 delle 100 maggiori banche centrali monitorate dall’IMF hanno aumentato i tassi negli ultimi 12 mesi, e per un totale di +1.7 punti percentuali.

Questo incremento è tuttavia percepito come un +3%, cioè il doppio, nelle economie dei Paesi del terzo mondo. Tanto per capirci, anche in questo caso trova conferma la vecchia regola che se i paesi ricchi prendono il raffreddore quelli poveri si ammalano di influenza. Ma ancora: l’aumento dei tassi deve essere coordinato, prevedibile e coerente, per evitare fughe di capitali destabilizzanti ed incontrollate a danno dei paesi emergenti. In questi casi, osserva l’IMF, più che sui tassi sarebbe meglio intervenire sul mercato dei cambi, che consente maggiori spazi di manovra.

Il masterplan degli esperti di Washington inoltre prevede che i Paesi a forte debito pubblico combattano l’inflazione con un inasprimento delle misure fiscali, da intendersi come provvedimenti per ridurre i consumi e dunque equilibrare domanda ed offerta; allo stesso tempo concedendo aiuti mirati agli strati sociali più deboli e adottando iniziative strutturali, come incrementare efficienza ed inclusività nei processi lavorativi.

Il tutto sempre in un’ottica budget-neutral, cioè rifuggendo da pericolosi aumenti di un debito nazionale che si somma ad un’inflazione interna fuori controllo. Per semplificare, sono proprio queste le patologie che affliggono quei debitori sovrani che, pur di attirare gli investitori, si rivolgono ai mercati internazionali emettendo prestiti in valute forti, come dollari americani, ma che poi non riescono a pagare, originando default che penalizzano gli investitori internazionali, compresi quelli delle nazioni benestanti. Questi problemi, avverte l’IMF, già oggi interessano il 30% degli emerging markets ed il 60% dei paesi a basso reddito.

A woman shops in a supermarket in Rio de Janeiro, Brazil, 02 June 2022 ANSA/EPA/ANTONIO LACERDA

La terza delle soluzioni proposte dagli economisti di Washington prevede infine che le nazioni più industrializzate, il cosiddetto G20, intervengano per sostenere la cooperazione economica internazionale.

Non è una missione impossibile, ricorda l’IMF: “ispiriamoci ai progressi che si sono ottenuti coordinandosi in materia di tassazione, commercio, lotta alle pandemie e sostenibilità ambientale” (“the key is to build on recent progress in areas ranging from taxation and trade to pandemic preparedness and climate change”).

Ne beneficeranno innanzitutto i 71 milioni di persone che, secondo le rilevazioni dell’United Nations Development Programme, già vivono in totale indigenza.

In questo ambito, l’IMF ricorda di avere già pronto un piano di sussidi da 45 miliardi di dollari (https://www.imf.org/en/Topics/Resilience-and-Sustainability-Trust).

In conclusione, la storia recente sembra ripetersi, e ricordarci che, come avvenuto durante la pandemia, anche le difficoltà socio-economiche causate dalla guerra russo-ucraina devono convincerci che a problemi globali si deve reagire con iniziative altrettanto coordinate.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: economiaFMIguerra UcrainaItaliaUE
Previous Post

Ivana Trump, Ex-wife of Former President Trump, Dies at 73

Next Post

Ambasciata Usa agli americani, lasciate subito l’Ucraina

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ambasciata Usa agli americani, lasciate subito l’Ucraina

Ambasciata Usa agli americani, lasciate subito l'Ucraina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?