Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
January 26, 2022
in
Economia
January 26, 2022
0

Corruzione, lieve miglioramento dell’Italia. Ma Roma rimane fanalino di coda del G-7

Nel report di Transparency Intl, il Belpaese guadagna tre posizioni rispetto al 2020. A pesare soprattutto opacità delle lobby e regole societarie poco chiare

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Ecco quanto ci costa la corruzione in Italia: Duecentotrentasette miliardi di euro!

(Foto Kiwiev)

Time: 3 mins read

Ha dato risultato lo sforzo anti-corruzione dell’Italia nell’ultimo decennio: si sono registrati passi in avanti, a sentire il Corruption Perceptions Index (CPI) 2021, l’indice di percezione della corruzione di Transparency International, che ogni anno assegna un punteggio a ciascuno dei 180 Paesi analizzati in base al loro livello di percezione della corruzione. L’Italia è passata da 42 punti nel 2012 ai 56 attuali con “un significativo” miglioramento.

Ma la lotta alla corruzione è stata praticamente stagnante nell’ultimo decennio e quasi il 90% dei Paesi non registra progressi, denuncia il rapporto pubblicato della ong, che colloca comunque Danimarca, Finlandia e la Nuova Zelanda a capo di quella strategia.

L’Italia, osserva Transparency International, ha tratto vantaggio dalle riforme, indubbiamente, anche se rimane tra i Paesi che hanno un punteggio meno brillante e sarebbe necessaria una riforma sulle regole di chi ha il controllo effettivo delle società o dei trust. “Devono essere sanati urgentemente i gap legislativi delle attività di lobbying”, si legge nel rapporto.

L’Ong, che ha pubblicato il Corruption Perceptions Index (CPI) 2021, avverte inoltre che se i governi continueranno a utilizzare la pandemia di Covid-19 per erodere i diritti umani e la democrazia, la corruzione potrebbe peggiorare a un ritmo più rapido.

“Molti Paesi hanno usato la pandemia come scusa per limitare le libertà fondamentali ed eludere il sistema di controlli e contrappesi”, denuncia il rapporto dell’organizzazione che ha sede a Berlino.

La classifica di Transparency International: in giallo i Paesi più virtuoso, in rosso quelli dove la percezione della corruzione è più elevata (grafico transparency.org)

Transparency assegna un punteggio a ciascuno dei 180 Paesi valutati in base al loro livello di percezione della corruzione. La media globale rimane a 43 punti per il decimo anno consecutivo, anche se due terzi dei paesi non riescono a fare passi in avanti e 27 ottengono il punteggio più basso della loro storia. Danimarca, Finlandia e Nuova Zelanda, tutte e tre con 88 punti su 100, sono in testa alla classifica, mentre Somalia (13), Siria (13) e Sud Sudan (11) hanno ancora i punteggi piu’ bassi dell’indice.

L’Italia ha registrato passi in avanti, ha tratto vantaggio dalle riforme, indubbiamente, anche se rimane tra i Paesi che hanno un punteggio meno brillante e sarebbe necessaria una riforma sulle regole di chi ha il controllo effettivo delle società o dei trust.

In quest’ultimo decennio, 154 Paesi hanno subito un deterioramento della percezione della corruzione o non hanno compiuto progressi sostanziali. Particolarmente preoccupante è la situazione in alcune regioni come il Centro America, dove l’autoritarismo sta crescendo, per esempio il Nicaragua o El Salvador.

Dal 2012 sono caduti nell’indice 23 paesi, tra cui alcune economie avanzate, come Australia (73), Canada (74) e Stati Uniti (67), che per la prima volta non sono più tra i 25 più in alto nella classifica. Tra i Paesi che invece hanno notevolmente migliorato i loro punteggi, Estonia (74), Seychelles (70) o Armenia (49).

Nel 2021, tra le grandi potenze, oltre agli Stati Uniti, che mantengono lo stesso punteggio dello scorso anno, la Cina sale di 3 punti, con un punteggio di 45 rispetto ai precedenti 42, mentre la Russia scende da 30 a 29.

Un cambia valuta mostra dollari e altre banconote in un bazar di Kabul (Foto da https://cco.ndu.edu/PRISM-7-1/Article/1299577/fighting-for-legitimacy-in-afghanistan-the-creation-of-the-anti-corruption-just/ )

Il rapporto evidenzia che i Paesi che violano le libertà civili ottengono costantemente punteggi inferiori nell’indice. Il rispetto dei “diritti umani è più che auspicabile nella lotta alla corruzione. I modelli autoritari distruggono i controlli e gli equilibri indipendenti e fanno dipendere l’azione contro la corruzione dai capricci di un’élite”, osserva Delia Ferreira Rubio, presidente di Transparency International. Il rapporto denuncia che “l’autocompiacimento nella lotta alla corruzione dà luogo a più gravi violazioni dei diritti umani e mina la democrazia, innescando così una spirale viziosa”.

L’erosione dei diritti e delle libertà e l’indebolimento della democrazia sono terreno fertile per il dilagare dell’autoritarismo, che contribuisce ulteriormente ad aumentare la corruzione. Dei 23 paesi che negli ultimi dieci anni hanno notevolmente peggiorato la propria posizione in classifica, 19 hanno perso punti anche in termini di libertà civili.

L’ong sottolinea che dei 331 omicidi di difensori dei diritti umani registrati nel 2020, il 98% è avvenuto in Paesi con punteggi inferiori a 45. Spiccano le Filippine, che ottengono un punteggio di 33, proseguendo il declino iniziato nel 2014 con l’ascesa al potere di Rodrigo Duterte. Anche il Venezuela registra il suo punteggio più basso fino a oggi in questo indice, con soli 14 punti, perché il regime di Nicolas Maduro ha messo a tacere il dissenso tra i suoi rivali politici, giornalisti e persino operatori sanitari”. Il Mali ha dovuto far fronte a numerose crisi politiche, istituzionali e di sicurezza, tra cui tre colpi di stato militari, negli ultimi dieci anni, che hanno trascinato il punteggio del Paese a 29 punti, in linea con il calo delle libertà civili conseguente a un conflitto armato che ne mina le funzioni chiave dello Stato.

Proteste in Cile del 2019: folla a Plaza Baquedano, Santiago (Foto Carlos Figueroa, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)

Ma anche i Paesi democratici hanno assistito a una battuta d’arresto sia nelle misure anticorruzione che nei diritti umani nell’ultimo decennio. Il punteggio della Polonia ad esempio e’ sceso a 56 perché il governo ha gravemente limitato la libertà dei mezzi di comunicazione. Daniel Eriksson, direttore generale di Transparency International, sottolinea che “in contesti autoritari in cui governo, affari e media sono controllati da pochi, l’attivismo dei movimenti sociali è la risorsa ultima per contrastare il potere”.

Nel suo rapporto, l’Ong esorta i governi a rispettare i propri impegni nella lotta alla corruzione e nel rispetto dei diritti umani e invita le società a chiedere il cambiamento. “Sarà l’influenza di educatori, imprenditori, studenti e persone comuni di ogni ceto sociale a fare in modo che i potenti debbano rispondere delle oro azioni”. (Agi)

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: anticorruzioneCorruption Perceptions IndexCorruzioneItaliaTransparency InternationalUSA
Previous Post

Calandra Institute’s Message in Honor of International Holocaust Remembrance Day

Next Post

The Most Dangerous and the Friendliest Travel Destinations for LGBTQ+ Tourists

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

The Most Dangerous and the Friendliest Travel Destinations for LGBTQ+ Tourists

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?