Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 16, 2020
in
Economia
June 16, 2020
0

Yes, I Will… Lie? Nella vicenda di Imen Jane tutte le contraddizioni dell’Italia

Già, Imen non aveva la laurea in economia, eppure era riuscita a trasformare la sua passione per la divulgazione economica in impresa: ma perché ha mentito?

Andrea PedicinibyAndrea Pedicini
Yes, I Will… Lie? Nella vicenda di Imen Jane tutte le contraddizioni dell’Italia

Imen Jane (Foto da Wikimedia/Mariachiaramnc)

Time: 3 mins read

Nella giornata di ieri ha creato un discreto scalpore la notizia che Imen Jane, nota “influencer economica” e co-fondatrice di Will, piattaforma d’informazione basata su Instagram, non solo non avesse alcun titolo per potersi definire “economista” (come avrebbe invece fatto pubblicamente nel corso degli ultimi mesi), ma che non fosse proprio laureata. 

Preferendo non infierire sulla vicenda personale, e limitandomi solo a constatare che per chi, come Imen, si è accreditata come paladina della lotta alle “fake news”, la situazione risulti quantomeno paradossale, credo che la vicenda spinga a fare alcune considerazioni rispetto allo stato attuale del nostro paese, sopratutto per quanto concerne il rapporto tra istruzione e livello di occupazione attuale. 

L’ultimo rapporto dell’OCSE colloca l’Italia al quartultimo posto al mondo per il valore delle nostre lauree. Da un lato infatti continuiamo a vantare un numero di laureati ancora troppo basso, e sopratutto ancora troppo sbilanciato verso aree disciplinari che poco interessano alle aziende, dall’altro registriamo un ritorno economico del titolo di studio terziario tra i più bassi in assoluto tra quelli dei Paesi industrializzati. Dal 1999, anno in cui in Italia fu approvata la riforma universitaria del “3+2” (di cui il sottoscritto è stato tra le prime “vittime”), abbiamo assistito al proliferare di corsi di laurea totalmente inutili che attribuiscono un titolo formale e poco più, risultando poi poco spendibili nel mondo del lavoro. E questo vale, ahimè, anche per alcuni indirizzi economici.

Nonostante questo continua a persistere nel nostro paese una concezione fuorviante del titolo di laurea, quasi come se per ottenere un certo tipo di riconoscimento sia assolutamente imprescindibile aver effettuato un determinato percorso di studi, senza il quale le medesime idee, o gli stessi concetti, espressi senza una laurea, perderebbero di valore. La storia di Imen è piuttosto emblematica da questo punto di vista: nonostante l’assenza di un titolo di laurea effettivo, seppur all’insaputa di tutti (o quasi), Imen è stata in grado di raccogliere in breve tempo un notevole seguito sui social parlando prevalentemente di temi economici, tanto da catturare anche le attenzioni dell’attuale Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, come pur di contribuire alla nascita di una piattaforma, Will, che solo un paio di mesi fa ha raccolto circa un milione e duecento mila euro di finanziamento da parte di una cordata di investitori di grande esperienza.

Se tutto ciò è successo, un motivo ci dovrà pur essere, e poco ha a che vedere con la sua (inesistente) laurea: è verosimile pensare infatti che a “premiare” Imen nel corso degli ultimi mesi, più che i millantati titoli di studio, siano state la sua capacità comunicativa da un lato e la validità di un progetto, Will appunto, di cui si è resa protagonista, insieme al suo socio Alessandro, dall’altro. 

Imen, è riuscita così a trasformare la sua passione per la divulgazione economica, in un concetto imprenditoriale: Will. Ed è proprio di questo che l’Italia ha oggi estremamente bisogno, più ancora che di nuovi laureati: di idee e passioni che si trasformano in progetti imprenditoriali, a maggior ragione quando riescono a sfruttare le nuove tecnologie, che rappresentano per la nostra generazione, e per quelle successive, una nuova “corsa all’oro”. La mancanza di una “cultura imprenditoriale” in Italia è oggi il vero dramma del nostro paese, ed è un dato che emerge prepotentemente anche dal lavoro della task force guidata da Vittorio Colao, le cui conclusioni sono state presentate la settimana scorsa.  

L’errore più grave che imputo a Imen non è tanto quello di avere mentito sul suo titolo di laurea, cosa certamente deprecabile, ma di aver perso l’occasione di dimostrare che in Italia ci si può affermare ed avere successo anche senza essere laureati. Se anziché dire di essere laureata in economia, si fosse semplicemente dichiarata “laureanda” in economia, avrebbe probabilmente raggiunto gli stessi risultati, anziché essere costretta ieri a dare le dimissioni dalla redazione e dal CdA di Will. 

E cosi, invece, oggi ci troviamo con una lavoratrice non-laureata in meno ed una quasi-laureata disoccupata in più. 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Pedicini

Andrea Pedicini

Nato a Pordenone nel 1982, vive a New York dal 2010. Laureato presso la facoltà di Economia dell’Università Ca’Foscari di Venezia, inizia la sua carriera professionale in KPMG, multinazionale della consulenza e della revisione contabile. Dopo una prima esperienza a San Diego, in California, si sposta a New York per diventare broker immobiliare. Oggi lavora per il gruppo Corcoran, tra le principali realtà d’intermediazione negli Stati Uniti, occupandosi prevalentemente di investimenti. Da sempre appassionato di economia e politica, segue dalla Grande Mela le vicende italiane. Sposato con una ragazza americana, è papà di Ludovic, nato a New York nel 2015. Born and raised in Italy, Andrea moved to New York in 2010. He holds a Bachelor Degree in Business and Management and a Master Degree Magna Cum Laude in Marketing and Communication at Ca’Foscari University, Venice (Italy). He started his career at KPMG in 2006, a global audit and advisory firm, entering real estate three years later as a business development manager for a boutique brokerage company in New York. In 2016 he joined The Corcoran Group, a leading firm in residential real estate, where he created a niche for himself as the go-to broker for European high-net-worth individuals looking to invest in New York City's real estate. Always passionate about economics and politics, he’s been a contributor for La Voce di New York since 2020.

DELLO STESSO AUTORE

Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

byAndrea Pedicini
Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

Will Remote Working Kill NY? Reports Exaggerated: NYC Remains Attractive

byAndrea Pedicini

A PROPOSITO DI...

Tags: disoccupazione laureatieconomiafake newsImen Janeinfluencerlaurea universitariauniversità italianaWill
Previous Post

Milioni di spose bambine nel mondo ancora oggi: ricordiamone il sacrificio con una statua

Next Post

“Le due pandemie”: il secondo episodio del podcast “Milano-New York A/R”

DELLO STESSO AUTORE

Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

byAndrea Pedicini
Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

byAndrea Pedicini

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Le due pandemie”: il secondo episodio del podcast “Milano-New York A/R”

"Le due pandemie": il secondo episodio del podcast "Milano-New York A/R"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?