Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 15, 2019
in
Economia
July 15, 2019
0

Criptovalute: Libra e Facebook nel mirino del World Economic Forum

Facebook annuncia la creazione di Calibra, il consorzio che, a partire dal 2020, intende gestire la nuova cripto-valuta del gigante social

Andreas GrandibyAndreas Grandi
Criptovalute: Libra e Facebook nel mirino del World Economic Forum

The panel Oliver Cann Head of Strategic Communications, Member of the Executive Committee, World Economic Forum, Guy Standing Research Professor in Development Studies, Univeristy of London, UK, and Sheila Warren Project Head, Blockchain and Distributed Ledger Technology, World Economic Forum speaking during the Session "Technology: A Common Good?" at the Annual Meeting 2019 of the World Economic Forum in Davos, January 22, 2019. Media Village - Issue Briefing Room Copyright by World Economic Forum / Ciaran McCrickard

Time: 4 mins read

A metà giugno Facebook, la più importante piattaforma di messaggistica online, ha annunciato che a Ginevra, in Svizzera, dal 2020 sarà attivo Calibra, un consorzio per la gestione di Libra, la nuova cripto-valuta ultima arrivata tra i nuovi sistemi di pagamento immateriale.
A questo progetto per ora hanno promesso la loro adesione, in qualità di “Membri Fondatori”, alcuni nomi conosciuti dal grande pubblico: PayPal; Mastercard; Visa; eBay; Spotify AB; Uber Technologies Inc.; Vodafone Group. Gli scambi avverranno grazie ad una tecnologia già usata per Bitcoin: la Blockchain che consiste in un pubblico registro di scambi sul web gestito dagli stessi utenti.
Anche in questo caso, il tutto dovrebbe essere coordinato da Facebook. Come sempre: fatto il prodotto, trovato il cliente.

Ma come, dove e da chi potrà essere formata questa clientela?
Mentre la stampa mondiale ha già iniziato a versare fiumi di inchiostro in proposito noi ci limitiamo a qualche commento. Innanzitutto chiariamo che un conto sono le cripto-valute mentre tutt’altra cosa è la tecnologia Blockchain che ne regola il funzionamento. Per quanto riguarda il primo aspetto, sarebbe opportuno che la comunità finanziaria internazionale cominciasse ad interrogarsi su queste valute invisibili chiedendosi, nello specifico, quali sono le esigenze cui rispondono e di cui le banche già oggi non si possono occupare? Per quale motivo nessuna banca ha formalmente dichiarato il suo interesse a partecipare a questo tipo di progetto? Probabilmente perché siamo solo all’inizio di un percorso normativo che si prevede complicato e selettivo e complicato per i gestori di questi servizi e soprattutto per gli utenti il cui denaro, come in passato, rimane la linfa vitale del potenziale successo di questa nuova iniziativa.

Negli Stati Uniti, la deputata democratica californiana Maxine Waters, Presidente dell’House Financial Services Committee, ha fissato un incontro per esaminare il progetto Libra. Nel frattempo però la deputata ha anche chiesto a Facebook di interromperne lo sviluppo fino a quando i punti fondamentali di questa iniziativa non avranno trovato risposta. Inoltre, in termini di principio, la Commissione Finanza della Camera sarebbe orientata ad emanare una legge per impedire alle società tecnologiche di adottare monete digitali. Sanzione prevista per i trasgressori: una multa di un milione di dollari al giorno.

Tornando a Libra, il progetto di Facebook promette di assicurare stabilità alla nuova moneta-fantasma garantendola con depositi vincolati a “monete-forti”. Risultato: dato che la disponibilità di questa valuta é definita dal libero gioco di domanda-offerta, una consistente richiesta della nuova moneta invisibile potrebbe causare oscillazioni delle valute che la garantiscono creando problemi anche alle banche centrali il cui compito è proprio quello di assicurarne la stabilità. Ricordiamo che la Banca d’Italia a fine anni Settanta vietò la circolazione dei cosiddetti “miniassegni”, denaro alternativo emesso da vari istituti di credito nazionali per sopperire alla carenza di moneta metallica, proprio per riappropriarsi del controllo della liquidità circolante sul mercato e che, nel frattempo, la valuta-ombra aveva gonfiato a dismisura.

Altra caratteristica di Libra è quella di proporsi come mezzo di facilitazione per le transazioni finanziarie degli utenti. Ma questa funzione viene già soddisfatta, solo per fare un esempio, dalle normali carte di credito ed in particolare dalle carte di debito: anonime e pre-pagate.
Libra poi offrirebbe una piattaforma finanziaria anche ai cosiddetti “unbanked”: clienti privi di un conto corrente. Purtroppo questa categoria comprende soggetti che non dispongono di fondi sufficienti o la cui reputazione commerciale è compromessa relegandoli al ruolo di “clienti ingestibili”.

Klaus Schwab, Founder and Executive Chairman, World Economic Forum during the session Opening Plenary with Li Keqiang at the World Economic Forum – Annual Meeting of the New Champions in Dalian, People’s Republic of China 2019. Copyright by World Economic Forum / Benedikt Von Loebell at the World Economic Forum – Annual Meeting of the New Champions in Dalian, People’s Republic of China 2019. Copyright by World Economic Forum / Benedikt Von Loebell

A Facebook, al suo prodotto Libra, e più in generale all’espandersi del fenomeno delle cripto-valute, per ora va riconosciuto un merito: avere avviato un dibattito sulle carenze funzionali dell’attuale architettura finanziaria. Non è un caso che le maggiori banche mondiali siano state invitate a collaborare a progetti come Libra: ma finora hanno rifiutato senza dare spiegazioni.
Come interpretare questo atteggiamento? La realtà è proprio come sembra? Qual’è il parere degli esperti e dei centri di ricerca sulle monete invisibili come Libra e, in generale, sulla tecnologia che ne permette gli scambi?

Allo stato attuale è bene limitarsi alla realtà dei fatti. “Il successo della moneta Libra di Facebook dipenderà da come il consorzio Calibra riuscirà a consolidare l’evoluzione dei rapporti fra gli associati”, ha commentato Sheila Warren, Responsabile Blockchain e Distributed Ledger Technology-DLT presso il Centro per la Quarta Rivoluzione Industriale del World Economic Forum di San Francisco. “Il Blockchain nasce come uno sport di squadra – ha affermato la Warren – Anche la creazione di Libra da parte di Facebook segue la stessa regola. Il punto centrale rimarrà il funzionamento della partnership fra i vari partecipanti all’espansione del progetto mantenendosi fedele ai suoi principi costitutivi. Il nostro osservatorio prende atto che è in corso un’espansione a livello mondiale di progetti legati alla tecnologia Blockchain, fra i quali c’è proprio la creazione di monete digitali. In particolare, le nostre ricerche hanno constatato che più di quaranta banche centrali sono attualmente impegnate ad analizzare questa tecnologia e il fenomeno delle monete digitali. Si tratta di organizzazioni che appartengono ad istituzioni fra le più prudenti e guardinghe al mondo ma anche loro stanno esplorando il potenziale di questa tecnologia, seppure con molta cautela e verificando che queste procedure trovino effettivo utilizzo solo per finalità operative”.

“Naturalmente – ha dichiarato il Centro ricerche del World Economic Forum – la visibilità internazionale di un nome come Facebook e gli utenti di questa piattaforma, che, presi nel loro insieme rappresentano una sostanziale porzione della popolazione mondiale, sicuramente contribuiranno a rendere ancora più popolari queste tecnologie. Attualmente parlare di Blockchain ed in particolare di moneta virtuale rimane un argomento che suscita sempre grandi aspettative. Ma la semplice tecnologia Blockchain non è un rimedio universale in quanto è efficace solo per la soluzione di problemi specifici, ed in particolare trova spesso il suo utilizzo ottimale quando viene usata con la supervisione di organismi governativi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: CalibraCripto-valutefacebookLibraWorld Economic Forum
Previous Post

“The Secret is in the Little Things,” says Sandro Fioriti, Italian Chef in New York

Next Post

Anniversari: la cantante jazz Billie Holiday a sessant’anni dalla scomparsa

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anniversari: la cantante jazz Billie Holiday a sessant’anni dalla scomparsa

Anniversari: la cantante jazz Billie Holiday a sessant'anni dalla scomparsa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?