Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 1, 2015
in
Economia
July 1, 2015
0

Keller: ci sono le manifestazioni di interesse, ma la Regione siciliana fa finta di niente

Riccardo GuecibyRiccardo Gueci
Time: 3 mins read

Dal 2007 ad oggi il valore aggiunto delle attività industriali siciliane è diminuito di 27 punti percentuali. E la crisi continua. In questi giorni un folto gruppo di lavoratori della Keller – azienda che ha sede a Carini, a due passi da Palermo – esercita un presidio unitario davanti i cancelli dell'assessorato regionale alle Attività produttive di via degli Emiri, a Palermo. Insomma, il governo della Regione non sembra interessato a questa vicenda. Si sono già fatti avanti possibili acquirenti. Ma l'assessore regionale, Linda Vancheri, molto vicina a Confindustria Sicilia, per ben quattro volte ha lasciato cadere la possibilità di un incontro tra le parti.

La denuncia del totale disinteresse del governo regionale rispetto alla ripresa produttiva della Keller è contenuto in un comunicato dei sindacati di categoria che fanno capo alla Uil e alla Cisl. La Fiom-Cgil non è compresa soltanto perché, al momento della stesura del testo, il suo rappresentante era assente e non raggiungibile telefonicamente. Ma la vertenza è unitaria, così come il picchetto che presidia l'ingresso dell'assessorato regionale.

Va ricordato che la Keller, l'industria sardo-sicula che costruiva vagoni ferroviari, è stata dichiarata fallita il 6 agosto dell'anno scorso. Da allora si sono presentate almeno un paio di dichiarazioni d'interesse per il rilevamento di ciò che resta della fabbrica fallita. In primo luogo, è stata la impresa spagnola Talgo che costruisce materiale rotabile a dichiarare il proprio interesse. Il gruppo spagnolo aveva chiesto un incontro con l'assessore. Tutto inutile.

Ora si è fatto avanti Consorzio Meridionale, impresa che ha sede a Matera, ma impianti un po' ovunque sul territorio nazionale e costruisce vagoni ferroviari per Trenitalia). Questo secondo gruppo ha manifestato l'intenzione di rilanciare l'attività dell'impianto Keller di Carini. A tal fine ha chiesto d'incontrare il titolare dell'assessorato regionale delle Attività produttive, sempre la signora Vancheri. Ma finora la richiesta del Consorzio Meridionale è caduta nel vuoto. Il comunicato sindacale precisa che sono ormai quattro tentativi d'incontro che sono stati lasciati inevasi. Perché il governo regionale non fa nulla davanti a possibili interventi di capitali non siciliani? Forse l’aziende deve essere rilevata da qualcuno ‘a gratis’, come si dice dalle nostre parti? E per farne che cosa? Forse tra i potentati che stanno dietro l’attuale governo regionale c’è qualcuno che ha interesse a ‘trafficare’ con il materiale rotabile?

Sull'inefficienza del governo regionale, sulla carenza di infrastrutture adeguate e sulla lentezza della burocrazia regionale si sofferma con una dichiarazione la segretaria della Cisl di Palermo e Trapani, Daniela De Luca. Secondo la sindacalista della Cisl, chi ipotizza di investire in Sicilia, spesso scappa a gambe levate dopo aver impattato con l’atmosfera di sfascio che si respira nell’Isola, a cominciare dall’ottusità della burocrazia.  Daniela De Luca chiede quindi alla Regione siciliana una maggiore attenzione alle possibilità d'investimento che tuttavia si presentano ed un piano di di rilancio delle aziende metalmeccaniche di Carini, Keller compresa.

Sono trascorsi ormai quasi sette anni da quando i rappresentanti di Confindustria Sicilia sono alla guida dell’assessorato regionale alle Attività produttive e, da allora ad oggi, non si è visto alcun progetto di sviluppo industriale, né tecnologico, né manifatturiero. Il primo esponente di Confindustria Sicilia si è insediato al governo della Regione siciliana nel 2009. Era Marco Venturi e il governo era quello presieduto da Raffaele Lombardo. Nel novembre del 2012 si è insediata la già citata Linda Vancheri. I risultati, come già accennato, sono deludenti.   

L’artigianato siciliano, in questi sette anni, ha fatto registrare un calo vertiginoso delle aziende di produzione di beni, a tutto vantaggio dell'artigianato che produce servizi alla persona. Insomma, anche in questo comparto produttivo le attività manifatturiere continuano a chiudere. Pertanto, del settore produttivo della Sicilia non è rimasto quasi nulla, e ciò sta alla base del calo percentuale di oltre un quarto della produttività. Della grande industria c’è poco da dire: lo stabilimento Fiat di Termini Imerese ha chiuso i battenti qualche anno fa e il rilancio di questo sito industriale, fin’ora, si è risolto in continue prese in giro. A Gela lo stabilimento chimico sembra in via di smobilitazione, anche se si parla di un’improbabile riconversione ecologica che suona un po’ beffarda, se è vero che in questa città l’inquinamento dell’ambiente ha raggiunti livelli incredibili. Resiste l’area industriale di Siracusa, ma sempre a costi sociali elevatissimi (si pensi ai morti e ai malati di Melilli e Priolo).    

Di tutto ciò la Regione siciliana non si accorge, né dà segni di volere in qualche modo darsi una mossa. Forse è questa la rivoluzione annunciata dal presidente Rosario Crocetta nel candidarsi alla guida dell'Ente autonomistico: mettere la testa sotto la sabbia e non accorgersi che la sua gestione è più fallimentare delle esperienze di governo più recenti.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Gueci

Riccardo Gueci

DELLO STESSO AUTORE

In un’Italia egoista che deruba il Sud, alla Sicilia non resta che l’Indipendenza

byRiccardo Gueci

Oggi a Marsala manifestazione dei pacifisti contro l’esercitazione militare Trident Juncture 2015

byRiccardo Gueci

A PROPOSITO DI...

Tags: CariniCGILCislconfindustria SiciliaKellerLinda VancheriMarco VenturiPalermoRegione sicilianaRosario CrocettaUil
Previous Post

Chris Christie ufficializza la sua candidatura alla Casa Bianca

Next Post

Lucia Borsellino: in nomine patris o, più semplicemente, nomine

DELLO STESSO AUTORE

Lo scandalo dei beni sequestrati alla mafia e il ruolo della Massoneria

byRiccardo Gueci

La Cgil sui tirocini formativi in Sicilia: “Abusi e stage-truffa”

byRiccardo Gueci

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Addio il Principe Francesco Alliata di Villafranca, il fondatore della Panaria Film

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?