President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
January 17, 2016
in
Economia
June 23, 2015
0

Il ministro Andrea Orlando a New York per convincere che “il mostro” giustizia è stato domato

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
La Console Generale Natalia Quintavalle presenta il Ministro della Giustizia Andrea Orlando

La Console Generale Natalia Quintavalle presenta il Ministro della Giustizia Andrea Orlando

Time: 5 mins read

Il ministro della giustizia Andrea Orlando si trova a New York per dimostrare agli americani che la giustizia civile italiana sta facendo grandi progressi. Infatti, almeno per quanto riguarda la business community, il difetto più grande del sistema Italia, quello che tiene gli investitori americani lontani dal Bel Paese (in proporzione gli USA investono meno in Italia rispetto a qualunque altro paese dell'UE) è la mala giustizia e le sue lentezze. Il fatto che ci vogliano in media sette anni per poter arrivare ad una sentenza definitiva, tiene lontane le aziende americane dal cercare affari in Italia, che finiscono per non investire per la paura di rimaner ingarbugliate nel sistema giudiziario più lento dell'Occidente. 

Lunedì sera al Consolato Generale di New York, in una breve introduzione, la console generale Natalia Quintavalle aveva avvertito che il ministro Orlando avrebbe parlato volentieri privatamente con gli invitati, ma non avrebbe rilasciato dichiarazioni pubbliche, al massimo una "parola di saluto". Invece il ministro, appena preso in mano il microfono, ha fatto un discorso piuttosto dettagliato, in cui ha ribadito che la giustizia italiana si sta finalmente smuovendo. Questo, ci dice Orlando, è stato riconosciuto anche dall'Unione Europea, che dopo anni di continuar a tirar le orecchie all'Italia, ha riconosciuto i progressi italiani fatti in materia giudiziaria. 

Orlando corte suprema

Il ministro della Giustizia Andrea Orlando durante l’incontro con i giudici della Corte Suprema di New York

Lunedi, il ministro Orlando ha avuto anche un incontro con i giudici della Corte Suprema di New York e, come ha scritto lui stesso nel suo twitter, "per uno scambio di opinioni e di esperienze sul funzionamento della giustizia civile, sulla sua capacità di dare risposte e attrarre investimenti". Noi Andremo ad ascoltare ancora martedì sera il ministro Orlando mentre parlerà ad un evento organizzato dalla Italy America Chamber of Commerce, al ristorante Gattopardo.

Intanto ieri sera, al consolato, avvicinando il ministro, gli abbiamo fatto i complimenti per le buone notizie che aveva dato sui miglioramenti riconosciuti a Strasburgo, e gli abbiamo fatto notare che, almeno visto da New York, il suo ministero ci appare strategicamente il più importante del governo Renzi se veramente volesse una volta per tutte far ripartire l'Italia.  Gli abbiamo detto ad Orlando, quindi,  che se avrà successo lui nel riformare la giustizia malata, l'Italia ripartirà alla grande, ma se fallirà anche lui… Ci ha guardato sorridendo, anche un po' stupito da quello che gli dicevamo. Abbiamo avuto come la sensazione che pensasse che stessimo esagerando, che ci sono ministeri ben più importanti del suo per la responsabilità della ripresa dell'Italia. Noi rimaniamo della nostra opinione e quindi, speriamo, che Matteo Renzi abbia avuto qualche buon motivo per scegliere questo ministro, classe 1969, che prima era al ministero dell'Ambiente.

Eccovi il video e il trascritto del discorso pronunciato da Orlando al consolato di New York:

"Il senso di questa mia visita è presto detto: noi abbiamo spesso affrontato il tema della giustizia come un tema prevalentemente  legato ai grandi processi penali, quelli che hanno valenza spettacolare, che hanno avuto in questi anni una valenza politica. Il tema che è sfuggito nel paese, non ai miei predecessori per la verità, perché la ministro Severino era anche lei venuta negli USA per spiegare come invece cerchiamo di migliorare la giustizia civile che costituisce ancora oggi, oggettivamente, uno degli elementi che frenano di più gli investimenti degli altri paesi, che spaventano di più chi ha investito, investitori che cercano riassicurazioni rispetto ad un sistemo farraginoso e spesso contraddittorio. Vengo qui perché non abbiamo solo accumulato degli auspici ma abbiamo cominciato ad ottenere dei risultati. Quest'anno il contenzioso giudiziario è calato del 20%, questo significa poter aspirare a dei tempi più rapidi. Abbiamo attivato delle sezioni specializzate che potenzieremo nelle prossime settimane per le imprese che garantiscono a chi investe un tempo certo rispetto alla pronuncia del giudice. Abbiamo ormai una media del 90% dei casi affrontati dai tribunali delle imprese  definiti entro un anno, contro purtroppo una media del civile che nel nostro paese era di 6-7 anni. Un dato che deve rassicurare gli investitori esteri.

Noi speriamo di fare dei passi altrettanto importanti sul fronte del funzionamento medio del servizio giustizia, ma se così non fosse garantiamo a chi investe una corsia privilegiata che in qualche modo mette al riparo da quello che è quel mostro che stiamo provando a domare. E lo facciamo anche in questo caso con un risultato che abbiamo conseguito, quello di aver rifatto partire la giustizia, e in questo caso siamo ormai all'avanguardia. Ho visto che anche oggi, durante l'incontro con la corte di New York, questo dato è stato registrato con grande attenzione. Siamo uno dei primi paesi che parte con la informatizzazione  integrale del primo grado di giudizio. In Italia sostanzialmente non si depositano più le carte per aprire  una causa. Cioè tutto viene depositato in via telematica e questo consente anche un accesso agli atti 24 ore su 24. Sono tutti elementi, credo, che possano raccontare un'Italia un po' diversa da quella che vien spesso raccontata e che credo ci dobbiamo sforzare tutti di raccontare di più. Purtroppo questi sono argomenti che non fanno grandissima notizia, hanno avuto più eco nei giornali europei e più all'estero che nel nostro paese. Fa più notizia la vicenda divisiva, lo scontro politico, il processo che riguarda personaggi di grande rilievo. Le questioni che potrebbero sembrare ordinarie ma che invece sono quelle che fanno fanno la quotidianità e quindi la competitività di un paese passano spesso in secondo piano.

Andrea Orlando

Il ministro Andrea Orlando al Consolato scambia delle opinioni con l’avvocato Germana Giordano

In questo senso la mia presenza anche questa sera vuole essere anche un appello agli italiani e agli amici dell'Italia presenti in un realtà così importante come New York. Non tanto per fare propaganda, ma per seguire questa vicenda  e poi raccontarla per come è perché raccontandola per quella che è  si possono rompere degli  stereotipi e dei luoghi comuni che spesso noi stessi contribuiamo a costruire e alimentiamo nel corso degli anni. Senza nessuna velleità propagandista ma con la sola attenzione a quello che sta avvenendo. Noi la settimana scorsa siamo stati a Strasburgo dove siamo spesso messi dietro la lavagna. La settimana scorsa invece è stata chiusa una procedura che riguardava la situazione nelle carceri nel nostro paese. In quella occasione non solo la corte ci ha riconosciuto dei  progressi (per quanto riguarda il problema affollamento) ma ci ha chiesto di fare da tutor ai paesi che hanno lo stesso problema. Nelle prossime settimane incontrerò miei colleghi dei paesi del consiglio di Europa che hanno questo stesso problema. 

E l'altro aspetto positivo che va rispetto alle cose che dicevo oggi, è un apprezzamento rispetto al progressi fatti sul fronte acuto del contenzioso civile. Noi a  Strasburgo siamo anche in questo caso sul banco degli imputati per  la lunghezza dei processi, ma ci è stato riconosciuto che in un anno sono stati fatti una serie di interventi con una certa sistematicità che costituiscono il presupposto per dare una risposta strutturale a questo problema. Che è un problema, come provo a sottolineare qui a New York,  di business ma anche un problema di diritti fondamentali delle persone e quindi di  importanza fondamentale". 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea Orlandobusinesscarcerigiustiziainvestimentimala giustiziaRiformeStrasburgo
Previous Post

Il teatro a New York, che viene e che va

Next Post

La speranza per Iaia prende…il Volo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara
Per Biden, Draghi sta facendo “un lavoro straordinario”. Uniti su clima e pandemia

Draghi da Biden per ribadire alleanza Italia-USA, anche se Roma mormora

byStefano Vaccara

Latest News

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

byLa Voce di New York
Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

byLa Voce di New York

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post

Calcio, la bufera giudiziaria sul Catania e la piaga delle scommesse

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In