Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 18, 2015
in
Economia
June 18, 2015
0

Totò Scalisi: “L’assessore Cleo Li Calzi il turismo non sa nemmeno dove sta di casa”

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Prima che giornali e tv comincino a strombazzare “l’aumento delle presenze turistiche in Sicilia” – perché in una Sicilia che cola a picco c’è anche da aspettarsi questo, tipo qualche sommatoria informe di turisti e visitatori che vengono ‘scaricati’ in Sicilia dalle navi da crociera, per ritrovarsi, è il caso di Palermo, a fare la gimkana tra munnizza, strade scassate e piazze con gli alberi tagliati – abbiamo chiesto a Salvatore ‘Totò’ Scalici, direttore regionale della Confcommercio e direttore dell’Ente bilaterale del Turismo, come vanno le cose in questo settore. Scalisi si occupa da decenni di turismo in Sicilia. Ne ha viste di tutti i colori: Prima Repubblica, Seconda Repubblica e, negli ultimi tre anni, Rosario Crocetta e i suoi assessori ‘tecnici’ alla Regione e i taglia alberi al Comune di Palermo.

“Cosa vedo? Vedo una grande confusione – ci dice Scalisi -. In Sicilia e a Palermo”.

Cominciamo con gli albergatori che sono diventati gestori di centri di accoglienza per migranti. E’ vero che il fenomeno, in Sicilia, è molto diffuso?

“Verissimo. Sono tanti titolari di piccole e medie strutture alberghiere che, ormai da tempo, lavorano con i migranti. Penso alle Madonie. Ma anche ad altre parti della Sicilia occidentale e orientale. Come, ad esempio, a certe strutture alberghiere che hanno sede a Piazza Armerina”.

A quanto pare il fenomeno riguarda anche strutture agri-turistiche e, addirittura, ville private.

“Su questi argomenti non ho notizie di prima mano. Mi occupo di strutture alberghiere. Anche se certe notizie girano”.

La Sicilia è la Regione italiana che ospita più migranti. Nel calcolo che viene fatto e diffuso dai turismo in siciliamedia rientrano anche i migranti ospitati nei tanti hotel della Sicilia, o i dati ufficiali fanno riferimento solo ai centri di accoglienza?

“Questa è una domanda da mille punti. Diciamo che questo interrogativo ce lo poniamo in tanti”. (sopra, a destra, un'immagine tratta da informasicilia.it)

La risposta qual è?

“Non abbiamo una risposta”.

Per il resto che succede?

“Abbiamo una seconda fascia di albergatori che praticano prezzi bassi. E poi la grande confusione degli hotel a 5 stelle”.

Cioè?

“Semplice: in Sicilia ci sono hotel a 5 stelle da 70-80 euro. Poi magari non ti portano nemmeno le valigie in camera. E non assicurano il servizio ristorante fino a mezzanotte. Però passano per hotel a 5 stelle. Ci deve essere qualche problema, no?”.

Ma la Regione siciliana, con riferimento all’assessore Cleo Li Calzi, è a conoscenza di queste realtà?

“Guardi, mi dispiace di essere così tranciante, ma la mia impressione sull’operato dell'assessore Li Calzi non è positiva”.

In che senso?

cleo li calzi“Nel senso che l'attuale assessore regionale non sa nemmeno dove sta di casa il turismo. Da parte della Regione siciliana, oggi, non c’è una strategia culturale e politica. Nulla di nulla. Finora l’assessore Li Calzi ha scopiazzato lo schema dell’ex assessore Filadelfio Basile. Schema che andava bene venticinque anni fa. Mi dicono che, per ora, si sta occupando del turismo religioso…”.

Magari un giorno la faranno santa, chissà…

“Sì, ma del presente, dei problemi che oggi vive il turismo in Sicilia chi se ne occupa? L’assessore Li Calzi non ha alcun contatto con la realtà turistica della nostra Isola. Non ha mai coinvolto gli operatori del settore. Non si è mai fatta carico del grave problema dell’abusivismo. Insomma, non parla con nessuno”. (sopra, a sinistra, un'immagine dell'assessore regionale al Turismo, Cleo Li Calzi)

Qui la dobbiamo smentire: parla spesso con l’onorevole Antonello Cracolici, il politico che l’ha piazzata nella Giunta regionale di Rosario Crocetta…

“Non conosco questi particolari. Ma le assicuro che l’assessore Li Calzi non ha alcun rapporto con la realtà turistica siciliana. Per esempio, mi chiedo e chiedo: a chi diamo i soldi pubblici per la promozione turistica, con riferimento agli incentivi con il trasporto aereo? Detto questo, non ho alcuna difficoltà ad affermare che molti dei turisti che arrivano in Sicilia con gli aerei trovano posto nelle strutture alberghiere abusive. Questo perché non c’è alcun controllo sui flussi turistici in arrivo nella nostra Isola”.

Ci sta dicendo che non si conosce il rapporto tra arrivi di turisti con gli aerei e numero di presenze nelle strutture ricettive ufficiali?

“Ho detto e lo ribadisco: molti dei turisti che arrivano in Sicilia trovano ospitalità nelle strutture abusive. Punto”.

E dei turisti che sbarcano in Sicilia con le navi da crociera?

“Intanto non sono turisti, ma escursionisti. Sono cavallette: arrivano, fanno quattro salti e vanno via. Certo, potrebbero diventare un’occasione per incrementare le presenze turistiche. Se trovano belli e accoglienti i luoghi che visitano per qualche ora possono tornare. Purtroppo, visitando certe città siciliane, piene di immondizia e con servizi carenti, potrebbero decidere di non tornare più”.

Si riferisce a Palermo piena di immondizia, con le strade scassate e, adesso, anche con gli alberi di Piazza Politeama tagliati?

“Mi riferisco a Palermo, ma anche ad altre cittadine turistiche della Sicilia. Dove sono i servizi per i turisti? Si parla tanto del percorso arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù. Gli arabi e i normanni sono stati bravissimi a realizzare questi monumenti che fanno parte della storia dell’umanità. Ma noi cosa abbiamo fatto? Dove sono i servizi per i turisti che arrivano a Palermo, a Monreale e a Cefalù? Forse l’unico Comune che si sta ponendo questo problema è Monreale. Il resto è un delirio. I turisti che arrivano a Palermo per visitare la Cattedrale non hanno a disposizione nemmeno i vespasiani. E’ normale tutto questo?”.

Però c’è un bel convegno sul percorso arabo-normanno. Con tanti intellettuali. E c’è l’Unesco…

“Per favore, non mi parlate dell’Unesco. La Valle dei Templi di Agrigento fa parte della lista dei monumenti protetti dall’Unesco. Ebbene, i signori dell’Unesco hanno trovato normale il progetto per il più grande rigassificatore d’Europa da realizzare a un chilometro dalla Valle dei Templi. Ma di che cosa stiamo parlando? Siamo alla farsa”.

In compenso Renzi e Crocetta hanno portato le trivelle nei nostri mari…

“Altro argomento allucinante. Cercare petrolio e gas nel Mediterraneo, in un mare chiuso, con gli equilibri ecologici delicatissimi. E’ una vergogna. E chi è che sta facendo la battaglia per scongiurare le trivelle? Noi e Greenpeace”.

A dir la verità c’è anche ANCI Sicilia, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della nostra Isola.

“Allora diciamola tutta, la verità: ci sono Comuni siciliani che stanno combattendo la giusta  battaglia contro le trivelle. Ma ce ne sono altri – i Comuni siciliani che aspettano le royalties – che sono, di fatto, favorevoli alle trivelle. E’ tutta una questione di soldi. Un’altra vergogna”.     

 

 

 

     

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: assessore turismo regione siciliaCleo Li CalziSalvatore Scalisisiti UnescoTotò Scalisiturismoturismo in SiciliaUnesco in Sicilia
Previous Post

Viva la Repubblica della cultura italiana e della collaborazione

Next Post

L’enciclica ambientalista e quindi europeista di papa Francesco

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Kosovo, tumulti al parlamento serbo: ‘Vucic traditore’

Kosovo, tumulti al parlamento serbo: ‘Vucic traditore’

byAnsa
Omicidio a sangue freddo in New Jersey: freddata una consigliera comunale

Omicidio a sangue freddo in New Jersey: freddata una consigliera comunale

byPaolo Cordova

New York

Aumentano gli stupri a New York: la polizia è impreparata

Questi sono i sei quartieri più pericolosi di New York

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

Crisi abitativa a New York: si punta a recuperare gli spazi abbandonati

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Solidarietà nel segno della crescita: perché l’Italia deve garantire imprese e lavoratori

La Banca d’Italia scopre l’acqua calda: in Sicilia aumenta la povertà. Ma va!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?