Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 17, 2015
in
Economia
June 17, 2015
0

Rifiuti radioattivi: individuate le Regioni italiane dove verranno seppelliti

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Ieri, 16 giugno, è stata una data importante per l’Italia: è scaduto il termine fissato dai ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente per rendere pubblica la CNAPI), la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee. Potenzialmente idonee per cosa? Per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi presenti in Italia.  Di tutti i Paesi europei con trascorsi nucleari, l’Italia è l’unico a non avere ancora un sito di stoccaggio nazionale per i rifiuti radioattivi. Dopo venticinque anni di rinvii, cambi di decisione e discussioni (spesso inutili) finalmente potrebbe essere giunto il momento di vedere un punto fermo. Il punto di stoccaggio.

La decisione di mettere “in sicurezza” i rifiuti nucleari (di ogni tipo) presenti nel Belpaese risale addirittura al 1990. Quell’anno il Cipe deliberò la realizzazione di siti per questo scopo. Poi, dopo il referendum che sancì l’abbandono del ricorso al nucleare per produrre energia, non se ne parlò più. Nel 1995 l’allora ministro dell’Industria, Alberto Clò, ne parlò di nuovo; ma senza grandi risultati. Nel 1998, la questione tornò ad occupare le prime pagine dei giornali: fu la Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile a parlare del problema della “sistemazione” dei rifiuti radioattivi. L’anno successivo, Pierluigi Bersani, ministro dell’Industria, presentò al Parlamento un documento nel quale venivano fissate le “strategie” sulla materia: si decise (non si sa in base a quale principio di convenienza) che il materiale radioattivo presente in Italia non avrebbe dovuto essere trasferito all’estero, ma che sarebbe stato seppellito in Italia. Per questo fu incaricato l’Enel di creare un ente a ciò destinato, la Sogin, la Società gestione impianti nucleari.

Da allora sono stati necessari più di quindici anni per individuare le possibili aree di stoccaggio. Un’analisi che finalmente potrebbe essere giunta al termine (forse anche grazie alla “spinta”, nel 2011, da parte dell’Unione europea): entro la mezzanotte di ieri Sogin, responsabile del decommissioning delle vecchie centrali atomiche e della gestione dei rifiuti radioattivi, e Ispra, l’Istituto superiore per la protezione ambientale, avrebbero dovuto fornire tutti i dati. Ora si dovrà passare alla fase pre-operativa. 

Ciò non significa, però, che si procederà immediatamente a stoccare correttamente e in modo sicuro i rifiuti attualmente presenti nel territorio: se tutto andrà bene, saranno necessari diversi mesi per la decisione definitiva, non meno di cinque anni per cominciare i lavori per la scelta e la realizzazione dei siti e altri quattro per renderli operativi. I lavori per la realizzazione dei siti di stoccaggio, se non ci saranno intoppi, cominceranno nel 2020 e finiranno nel 2024. Il tutto con un costo, per le ‘casse’ dello Stato, di almeno 1,5 miliardi di euro.

Una scelta dei siti che non è facile (non caso lo studio è composto da migliaia di pagine e da centinaia di cartine). Nei luoghi di stoccaggio non dovranno esistere rischi concreti per lo stoccaggio dei 90mila metri cubi di rifiuti radioattivi (di cui 75mila a bassa/media attività e i restanti 15mila ad alta). Materiale pericoloso, anzi pericolosissimo. Per questo motivo i siti di stoccaggio dovranno avere una struttura geologica “stabile” (cosa quanto mai difficile vista la sismicità di buona parte dell’Italia) che garantisca la tenuta delle sostanze radioattive per almeno trecento anni. I siti prescelti dovranno essere localizzati in aree non vulcaniche (anche quelle vicine ai vulcani spenti sono escluse), la loro altitudine non dovrà superare i 700 metri sul livello del mare e dovranno essere lontani dalla costa almeno cinque chilometri. Naturalmente dovranno trovarsi in aree non a rischio frane e alluvioni. Dovranno essere evitate le aree naturali protette, quelle troppo vicine ai centri abitati o alle autostrade: la ricerca si restringe non poco. Ha ricordato Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo Greenpeace Italia: “Abbiamo il cadavere del nucleare, ma dobbiamo fare attenzione alla sua messa in sicurezza tenendo conto della normativa europea che non ci impone nessun deposito unico nazionale, ma di elaborare un piano di gestione rifiuti nucleari che dovrebbe includere tutti gli esiti possibili”.

I rifiuti radioattivi dovranno essere portati in questi depositi già "condizionati", ovvero sigillati all’interno di un involucro fatto con un cemento speciale e rinchiusi in fusti metallici "ad alta integrità". Quindi, saranno rinchiusi in grandi moduli di cemento e poi, a loro volta, stoccati in enormi contenitori di cemento. Questi dovranno poi essere ricoperti di ghiaia, sigillati e sotterrati. E, poi, monitorati.

Una scelta, quella di ospitare queste scorie, che se, da un lato, potrebbe essere una manna per il Comune interessato (per la realizzazione e la gestione del sito sono previste somme non indifferenti che finiranno in parte potrebbero favorire l’economia del comune), per contro comporterà dei rischi. “Il rischio zero non esiste – ha detto Sabrina Romani, capo sito di Caorso – perché la radioattività viene dal sottosuolo dove noi siamo naturalmente immersi”.

Ancora prima che venissero rese note le possibili destinazioni sono già state fatte molte supposizioni sui siti papabili. “È stata individuata una rosa ristretta di realtà locali tra quelle che, rispondendo ai criteri tecnici previsti, avranno proposto la loro candidatura”, hanno riferito i due ministeri. Le sei regioni più probabili dovrebbero essere Basilicata, Marche, Veneto, Toscana, Lazio e Puglia. In una di queste, salvo stravolgimenti dell’ultim’ora (che non sono una novità in Italia) finiranno le tonnellate di rifiuti pericolosi sparsi per l’Italia da decenni. A Saluggia (dove sono presenti rifiuti nucleari ad alta attività e dove la cementazione è stata richiesta nel 2001, ma finora non effettuata), nelle ex centrali di Trino, di Caorso, di Latina, di Garigliano e di Bosco Marengo o negli ex impianti di Casaccia e di Rotondella.

Rifiuti che, se tutto andrà per il verso giusto, saranno messi in sicurezza fra non meno di una decina d’anni. E fino ad allora?

Foto tratta da terzobinario.it

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriCarta nazionale delle aree potenzialmente idoneeCNAPIGiuseppe OnufrioGreenpeace Italiarifiuti radioattiviSabrina RomaniSocietà gestione impianti nucleariSogin
Previous Post

Expat and the city: quando i cervelli fuggono a Londra

Next Post

Crisi greca/ Tsipras non molla: “Nessun taglio alle pensioni. Pronti a dire no a un cattivo accordo”

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Mega sequestro per il Berlusconi siciliano della carta stampata, il catanese Mario Ciancio Sanfilippo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?