Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 28, 2014
in
Economia
October 28, 2014
0

Sulla bocciatura delle banche italiane, tutto il peso dell’economia reale

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 3 mins read

Le bocciature sono arrivate. Una potente onda d’urto si è abbattuta sulle banche italiane dopo la pubblicazione dei risultati del Comprehensive assessment, l’indagine condotta dall’Eurotower su 130 banche e finalizzata, almeno in teoria, a rassicurare i mercati sulla capacità del sistema bancario europeo di sopportare un’altra crisi finanziaria.

Lo studio è composto da due parti: l'AQR, l’analisi sulla qualità degli attivi svolta su un campione di crediti rischiosi presenti nei bilanci 2013, e lo stress test che valuta la resistenza delle banche di qui al 2016 di fronte a uno scenario di base elaborato dalla Commissione Europea e ad uno avverso, in condizioni estremamente negative. Il doppio esame ha evidenziato, per 13 istituti di credito, di cui 9 italiani, un buco nero di circa 9,5 miliardi di capitale.

Un sistema bancario che all’apparenza sembrava solido riceve così un severo colpo di mannaia da parte dei valutatori di Bruxelles con le soprese negative di Carige e Monte dei Paschi di Siena, le cui carenze di capitale sono andate ben oltre le aspettative più rosee. Tuttavia sui due istituti pesa un passato ancora troppo recente di scandali finanziari con perdite di capitale tali da non consentire il superamento dello scenario avverso degli stress test, che prevedeva un requisito minimo pari al 5,5% del common equity core tier 1, la cosiddetta componente di alta qualità del capitale, facilmente liquidabile in caso di necessità.

Eppure poteva andare peggio visto che, per dare conto degli sforzi già fatti dagli istituti durante il 2014, la Banca d’Italia ha rielaborato i risultati alla luce dell’ondata di aumenti di capitale compresa tra gennaio e settembre 2014 che è valsa più di 11 miliardi di euro. Misure correttive che se la BCE ha scelto di non considerare ai fini della valutazione degli stress test, preferendo fermarsi al 31 dicembre 2013, ha comunque consentito di rimediare all’iniziale bocciatura di Banco popolare, Banca popolare di Milano, BPER, Popolare di Sondrio, Veneto banca e Popolare di Vicenza, e ridimensionare il fabbisogno di capitale necessario a Carige e Mps, pari rispettivamente a 814 milioni e 2,11 miliardi di euro, per fronteggiare eventuali shock finanziari. In compenso le maggiori banche, Intesa e UniCredit, sono uscite dal doppio test con un surplus di capitale superiore al previsto, 10,9 miliardi la prima, 8,7 la seconda, mentre Ubi può contare su un buffer supplementare di 1,7 miliardi.

Ma a questo punto è lecito chiedersi come è possibile che il sistema bancario italiano, come sottolineato dalla stampa internazionale, non abbia superato la prova dei test. Sono anni che si discute in merito alla metodologica adottata dalla Banca Centrale Europea nel calcolo del parametro chiave degli stress test, vale a dire gli Rwa, il totale degli attivi ponderati per il rischio. Se si considera che l’attività di concedere prestiti risulta più rischiosa rispetto a quella di giocare in borsa, non è difficile concludere che le banche italiane, con un attivo di bilancio su cui i crediti pesano per il 56%, siano risultate più sbilanciate sull’economia reale. Questo non poteva non avere un impatto sui risultati dell'Asset quality review, in base ai quali le banche italiane dovranno destinare nei bilanci 2014 accantonamenti per 12 miliardi di euro a copertura dei crediti, con inevitabili ripercussioni sulla concessione di nuovi prestiti e sui costi di raccolta.

Tra i motivi che hanno penalizzato il sistema italiano ci sono state sicuramente le sfavorevoli condizioni macroeconomiche di partenza. Come fa osservare Fabio Panetta, vice direttore generale della Banca d'Italia, la débâcle per il sistema bancario nazionale è riconducibile in gran parte ad uno scenario avverso degli stress test che nel caso italiano ha ipotizzato un crollo del Pil pari al 6% nel triennio 2014-2016, insieme alla riemersione della crisi del debito sovrano con perdite consistenti su Btp e titoli di Stato, a cui le banche italiane sono notevolmente esposte.

E a chi fa notare che il verdetto della Bce può apparire imparziale in quanto il ricorso agli aiuti pubblici da parte degli altri paesi dell’Eurozona, compresa la Germania, ha consentito il rafforzamento del capitale delle rispettive banche, sarebbe utile ricordare che le difficoltà del sistema bancario nostrano riflettono la debolezza economica dell’Italia, afflitta da una delle più gravi recessioni della sua storia con il tasso di disoccupazione al record storico e la produzione industriale indietro di vent’anni. Che fare ora? Più che piangersi addosso o aspettare che i dati effettivi smentiscano le assunzioni su cui i test si basano, sarebbe forse il caso di avviare una serie di interventi riparatori al fine di rendere il sistema più affidabile in modo da sostenere la tanto auspicata ripresa dell’economia italiana.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: banche italianecrisi finanziariaeconomiaEurotowerinvestimentisistema bancario europeosistema bancario italianosistema creditizio
Previous Post

Il luccio D’Annunzio e la scrittura come arte marziale

Next Post

Da Farzaneh a Reyhaneh: il boia rosa colpisce ancora, l’Iran continua ad uccidere le donne

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

Latest News

Stop ai sovrapprezzi sui farmaci USA: Trump firma il nuovo ordine esecutivo

byPaolo Cordova
Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Taci e sorridi, a Brooklyn si festeggiano le bilance

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?