Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
August 9, 2014
in
Economia
August 9, 2014
0

Mario Draghi: “Gli Stati cedano sovranità”. Niente paura. E’ solo la verità

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

“Gli Stati cedano sovranità”. Mario Draghi non è l’omino del chiosco. E’ un solido e consapevole Governatore della Banca centrale Europea. La parola sovranità è carica di risonanze simboliche e di contenuti istitutivi: “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita…”. Tuttavia, non si sorprende più nessuno. E a ragione. I trattati sono lì. L’Euro pure. I debiti sovrani sono la grammatica reale della vita associata, delle sue possibilità e delle sue ambizioni. E un debitore, per definizione, non è più libero. Allora, dov’è la notizia? Nel suo momento simbolico, proprio nella sua ufficialità: ecco dov’è la notizia. 

E’ come “Parigi val bene una messa”. Si annuncia al popolo chi comanda e perché, spogliando parole un tempo nobili dell’ultimo tenue valore: nazione, protestanti, cattolici. Tutte chiacchiere. Debiti, banche, banchieri: questo il nostro adulto, colto, civile ed evoluto presente. Ora lo si può dire come nulla fosse. Il silenzio succeduto nelle ventiquattrore ne è la migliore conferma.

Più o meno alla stessa ventiquattresima ora in cui è stato reso silente e sottomesso omaggio alla nuova Verità, il Senato, opportunamente, ha approvato la sua stessa liquidazione. Applausi. Proteste. La riforma è opportuna perché onesta. L’Italia e il Mondo istituzionale e politico del 1948, quando nacque la Costituzione repubblicana, non esistono più nemmeno nel ricordo. E se dobbiamo interloquire con poche decine di persone, sarà bene rendersi più agili e spigliati. Certo sembrano annunciarsi tempi cupi. E ancora più duri del presente. Ma Matteo Renzi è qui solo da sei mesi. E rimane la nostra unica speranza. Ad oggi, chiudono circa mille imprese al giorno.

Ma come ci siamo arrivati? Provo una sintesi.  

Anche considerando il loro andamento ondivago, e facendo la tara alla semplificazione diacronica, resta però che per tutti gli anni ’50 (ricostruzione), ’60 (crescita e movimenti per diritti civili) ’70 (turbolenze e crisi) ’80 (distensione ed ulteriore crescita), non si è mai percepita un’apatia ed una stagnazione così pervicaci come si sono andate imponendo negli ultimi venti-venticinque anni. Le società sottostanti vi hanno perso, ogni giorno di più, la loro capacità manifatturiera e questa palude ha inghiottito i luoghi della reale produzione, con tutti i loro inevitabili ma autentici conflitti; abbiamo preso ad inneggiare a servizi, a beni immateriali, al terziario. Così la vita stessa degli individui smarriva i suoi riferimenti e i suoi contenuti materiali e, perciò, più diffusamente comprensibili. Ridottesi industria e commerci non elettronici, esplodeva la rivoluzione digitale, che creava la rete mondiale su cui la finanza liberata si moltiplicava e cresceva.

La fioritura di questo fenomeno epocale è suggellata, Oltreatlantico, dal crescente strapotere di Wall Street, in Europa, dall’avvento dell’Euro e delle istituzioni relative. Nella dimensione quotidiana si assiste al trionfo di carte di credito, dei centri commerciali e delle telecomunicazioni con marcatura ad uomo che vaporano piazze, strade e i connessi ritmi spazio-temporali; e vaporano pure le banconote, le “carte”, e la loro attitudine a tradurre con immediatezza elementare il valore del lavoro e delle cose. La successione storica con il mondo del dopoguerra, com’è noto, assume la forma dello iato, cioè della brusca rottura. E come ogni rottura c’è chi rompe e c’è chi è rotto. Chi fa il lavoro sporco e chi ne raccoglie i frutti.

In Italia, mentre da Washington e dalla Silicon Valley si dilatava questa rottura, la Prima Repubblica veniva passata per le armi dalla magistratura che, da lì in poi, sarebbe divenuta la sola istituzione del vecchio regime non solo rimasta in piedi, ma pure neo-depositaria di un potere di veto su qualsiasi vicenda o scelta delle istituzioni formalmente sovrane.

Svuotata del suo più vistoso contenuto democratico (partiti di massa), l’Italia venne sul nuovo proscenio senza nessuno che ne rappresentasse e ne custodisse identità e forza nazionale. Le Partecipazione Statali, tesoro di tutti, furono prese d’assalto, proprio, e non a caso, mentre si preparava il varo dell’Euro. La nostra adesione alla moneta unica fu presentata come sola ancora di salvezza da un imminente disastro economico nazionale. Lo stesso di cui oggi si discute. Entrammo nel nuovo secolo disarmati e impauriti. 

Noi, perdendo la lira, debitamente dileggiata come l’intera classe politica di governo, perdemmo rango internazionale e forza. Con la lira, e non con l’Euro, eravamo diventati quinta potenza economica mondiale; con la vituperata Prima Repubblica e i suoi partiti democratici avevamo occupato un posto di primaria importanza fra gli alleati della superpotenza americana.

Ne risultò un’Italia priva di potere fiscale (soggiogato dall’inganno dei parametri di convergenza) e monetario (immolato alla BCE) nonché, soprattutto, di un autonoma ed autentica classe politica. Berlusconi è solo stato un tentativo germinato dal suo ventre più profondo e più autenticamente nazionale. Ma improvvisato e fuori mestiere. Perciò, nella sfaticante temperie di una guerra di posizione, poi ulteriormente degradata fino alle forme cannibalesche della guerriglia, destinato a soccombere. 

Questo capolavoro storico-politico dobbiamo a Ciampi, a Prodi, a Scalfaro e a qualche altro padre della Patria, come l’Economist e il Gruppo Espresso-Repubblica.

Così oggi il Governatore Draghi può annunciare che, anche in Italia, l’esperimento di una democrazia diffusa è finito. 

.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: CiampiDemocraziaEuroMario DraghiProdisovranitàUnione Europea
Previous Post

Geraldine Ferraro, the Italian-American who Paved the Way for Women in Politics

Next Post

Il cielo senza confini di Guido Mattioni

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Jihadisti si pronuncia giadisti? Quindi non "gli" ma "i"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?