Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 13, 2014
in
Economia
June 13, 2014
0

La responsabilità, il potere, la maestà. Cronache dall’Italia legale

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

La Camera approva un emendamento sulla responsabilità dei magistrati. E’ una norma quasi illeggibile, fitta di aggettivi, di subordinate, di ripetizioni, che costituiscono un percorso di guerra tracciato fra qualcuno tritato e distrutto dalla noncuranza di Vostro Onore e l’ideuzza che Vostro Onore possa rendere conto della noncuranza con cui lo ha triturato. Eppure questo quasi-nulla è parso troppo.

Libertà personale, denaro, serenità, reputazione: in Tribunale si possono perdere senza motivo alcune di queste cose o tutte. Perciò sembrerebbe ovvio che si sancisca, cioè si riconosca formalmente, la responsabilità di cui si discute. E che, per funzionare, sia una responsabilità personale. Che debba nuocere, debba far male. Altrimenti, come ognuno sa, si risolverebbe in una finzione.

Leonardo Sciascia, che fu poeta tragico del realismo paradossale o del paradosso realistico in cui sciolse il siciliano, l’italiano, l’uomo, proponeva tre giorni all’Ucciardone, quale condizione di ammissibilità preliminare per l’accesso alle funzioni giudiziarie: alla stregua della laurea in giurisprudenza. Per dire dell’etica necessità che sempre un nesso mnemonico e ammonitore stringesse potere di coercizione e coercizione.

Il corrente vaniloquio su responsabilità “diretta” o “indiretta” serve solo a mascherare  questa elementare verità: bisogna pagare di persona. Come si pretende da ognuno, quando si accerta che ha usato male il suo potere.

Ha dichiarato, invece, il Vicepresidente del CSM Vietti che l’ipotesi “metterebbe a repentaglio” la serenità dei magistrati e produrrebbe “un numero indefinito dei processi sui processi”. Magari un chirurgo potrebbe osservare che anche lui, ogni volta che entra in sala operatoria,  subisce lo stesso effetto, al pensiero di quanto gli verrà chiesto se qualcuno riterrà di censurare il suo operato. Ma nessun medico o nessuna associazione di medici penserebbe seriamente di vietare la stessa proponibilità di azioni giudiziarie nei loro personali confronti. 

Né si potrebbe obiettare che i magistrati svolgono una funzione istituzionale di maggior rango e delicatezza rispetto alla cura della salute e che, pertanto, dovrebbe essere assicurata loro una sfera di raccoglimento e inviolabilità più rigorosamente protetta. A parte che si potrebbe discutere sul rango e sulla delicatezza della loro funzione rispetto ad altre. A parte che l’invocazione di una immunità assoluta non vale neanche per i singoli parlamentari, che pure esprimono la sovranità del Popolo, compreso di quello che vorrebbe forche appese ad ogni lampione. 

 Ma il punto è un altro. Se, nei singoli casi, si superasse il trivial pursuit previsto nella norma contestata: “danno ingiusto”, “posto in essere”, “violazione manifesta”, significherebbe che si è agito oltre ogni soglia di ragionevole sopportazione. Bene, si vorrebbe che, pure in questi casi, fosse lo Stato a farsi da garante. E’ evidente che la faccenda si potrebbe agevolmente risolvere con una polizza assicurativa, anche obbligatoria. E allora perché tanto chiasso? Sembrerebbe un cavillo (e Renzi, col suo bicchier d’acqua, finge di crederlo). Perché spingersi all’impudenza di connettere “l’indipendenza della magistratura” ad una così vistosa pretesa di irresponsabilità? Perché non è un cavillo: è una trave. 

Quale, allora, il “principio” che si vuole affermare, anzi, riaffermare? Di che parla (o scrive) l’ANM quando proclama che l’emendamento indebolisce “l’azione giudiziaria proprio mentre la magistratura è chiamata ad un forte impegno contro la corruzione”? Sta parlando di potere, quello vero, quello che è tanto più consapevole di sé quanto più sa presentarsi in veste di vittima assediata, di testimone della virtù contro il vizio, di Arcangelo contro i peccatori. Stiamo parlando del potere quando diventa maestà.

E la maestà vive di intangibilità, anche teorica: soprattutto teorica. Per questo il Segretario dell’ANM, Luigi Cascini, può accigliarsi anche solo sui “segnali”. Il capogruppo dei senatori democratici Zanda e il Ministro della Giustizia Orlando hanno, l’uno, assicurato che lavoreranno per “il cambiamento”, e l’altro, che si tratta di “un pasticcio da correggere”. Hanno impersonato quelli che Spinoza chiamava “Zelatori della dottrina”. Teologia, politica. Vocazioni, missioni. Ma certe formule sanno adattarsi anche a Twitter.

 “La magistratura è chiamata”. La magistratura non è chiamata da nessuno. E nessuno la può chiamare. O nessuno dovrebbe poterlo fare: né la Storia, né la Società Civile, nè Dio, né gli uomini. Alcuni magistrati del Pubblico Ministero stanno svolgendo indagini su singole ipotesi di responsabilità penale: “forte impegno contro la corruzione”. 

Corruzione, terrorismo, mafia. Evocati come spettri collettivi equivalgono a “Maligno”, “Nemici del Popolo”, “Infedeli”, “Stregoni”, “Ontori”.

Sono  formule di un cinico marketing che viene da una plurisecolare esperienza e oggi ha generato campioni del disinteresse politico-patrimoniale, come Antonio Di Pietro, o della parola data, come Barbara Spinelli. O icone dell’ortodossia ciarlatana, come Massimo Ciancimino.

E poi, varrebbe sempre una frasetta, innalzata con leggiadrìa sbeffeggiante verso chiunque abbia invocato limiti, criteri, rispetto alla coazione legale: ma se non hanno nulla da nascondere, di cosa hanno paura?  

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziamagistratimagistraturaRenziresponsabilità civile
Previous Post

World Cup: As the Italian national team leaves for Brasil to win, in Italy the fever rises

Next Post

Il ladro dell’anima

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Food Tour, il modo più delizioso per esplorare New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?