Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 29, 2014
in
Economia
April 29, 2014
0

Cambiare il passo seguendo l’EXPO 2015. L’Italia di fronte alla sfida del turismo

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

Sei mesi per fare il giro del mondo. Un giro del mondo che gira intorno il cibo. È l’EXPO 2015 che andrà in scena a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 e che sarà dedicato al tema Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita.

Un evento su cui l’Italia si sta giocando molto e su cui l’industria del turismo made in Italy conta per rilanciare un settore con un alto potenziale e cronici problemi. Per cercare di sfruttare al meglio le opportunità offerte da EXPO 2015, a un anno dal taglio del nastro, il comitato di organizzazione si sta dando da fare per promuovere l’evento all’estero. Lunedì 28 aprile, il direttore generale Divisione gestione evento, Piero Galli e il direttore Tourism and Ticketing, Alessandro Mancini erano a New York, ospiti dell’ENIT per presentare agli operatori turistici e alla stampa l’evento e l’offerta studiata intorno alla manifestazione.

mancini e galli

Alessandro Mancini e Piero Galli

Con 144 paesi partecipanti più l’ONU, il CERN e l’Unione Europea, la rappresentazione del mondo offerta dall’EXPO copre il 93% della popolazione mondiale. Assenti il Canada, il Sud Africa e

l’Australia (paese, quest’ultimo, che pare ci sia ancora speranza di poter tirare in ballo). Gli Stati Uniti hanno annunciato ufficialmente la propria partecipazione durante la recente visita di Obama a Roma. Avranno un proprio padiglione per il quale hanno investito 60 milioni di dollari. E sono in tutto 60 le nazioni che hanno scelto di partecipare con un padiglione dedicato. Numero record, dice Piero Galli dopo aver ammesso che il numero di nazioni partecipanti è più basso di quello dell’edizione precedente, a Shanghai, dove si era raggiunta la massima partecipazione nella storia delle Esposizioni Universali (190 nazioni). “Ma – ha precisato Galli – se è vero che l’Expo di Shanghai ha avuto 73 milioni di visitatori, è anche vero che 72 milioni erano cinesi. Il mio target è di 20 milioni di turisti, di cui tra i 6 e gli 8 milioni dovrebbero venire dall’estero”. E proprio intercettare questi milioni di stranieri è l’obiettivo della campagna avviata per promuovere l’evento. Attraverso una serie di interviste realizzate in vari paesi del mondo, il comitato di organizzazione ha raccolto dati sulla conoscenza della manifestazione all’estero e sulle aspettative relative all’EXPO e all’esperienza di visita dell’Italia e di Milano. “Spingiamo per una visione della visita all’EXPO come esperienza complessiva di turismo in Italia di cui EXPO è solo uno step all’interno di un viaggio più ampio” ha detto Galli spiegando che, proprio in accordo con questa visione, l’offerta di EXPO non è circoscritta a Milano ma a tutte le destinazioni da cui l’EXPO sia raggiungibile in circa un’ora: un’area che complessivamente riesce a offrire circa 550.000 posti letto.

mappa

Piero Galli mostra la pianta dell’area espositiva

Sulla base dei dati raccolti con le interviste, gli organizzatori dell’evento stanno elaborando proposte ad hoc che saranno presentate nei prossimi mesi. Tanti gli appuntamenti in programma con un evento clou che, in occasione della festa della Repubblica, il 2 giugno, vedrà coinvolti i consolati italiani nel mondo. “Uno dei nostri obiettivi – ha spiegato Alessandro Mancini – è di coinvolgere gli italiani che vivono fuori dall’italia. Per loro abbiamo pensato a un’offerta speciale. Prepareremo dei pacchetti specifici, in collaborazione con musei e compagnie di trasporti. Vogliamo che l’EXPO si trasformi in un’occasione per tornare in Italia e riscoprire le proprie radici, perché chi vive all’estero abbia la sensazione di essere, come italiano, parte di una comunità”.

Organizzato su un’area espositiva di circa un milione di metri quadrati, lungo l’asse di Rho-Fiera e di Malpensa, collegata a due autostrade, a pochi chilometri dagli aeroporti di Linate e Malpensa e servita dalla linea ferroviaria ad alta velocità e dalla metropolitana, l’evento lascerà in eredità alla città una smart city, un quartiere intelligente e sostenibile. La pianta dell’area espositiva (vedi video a seguire) è disegnata come un’antica città romana: lungo un’arteria principale di quasi 2.5 chilometri, si sviluppano “quartieri” all’interno dei quali le diverse nazioni sono raggruppate per tema, piuttosto che per area geografica come spesso è stato fatto negli EXPO precedenti. L’intero EXPO è poi diviso in cinque grosse aree che sono tutte il risultato delle idee e dell’approccio creativo di un curatore e di un architetto. Tra i curatori, un nome per tutti, quello dell’area dedicata all’arte: Germano Celant. Tra gli architetti un nome che spicca è quello di Michele De Lucchi.

Aperta sette giorni su sette, di cui cinque fino alle 23.30 (sarà possibile acquistare un biglietto specifico per l’ingresso serale), l’area fiera sarà animata da eventi, spettacoli, mostre. Ogni sera ci sarà un’esibizione del Cirque du Soleil, mentre musei di tutti il mondo metteranno a disposizione opere per un’eccezionale mostra d’arte dedicata al cibo.

Il potenziale economico è alto. “Se noi riuscissimo a sfruttare meglio l’appeal del turismo in Italia – ha detto Galli ai giornalisti, a conclusione dell’incontro all’ENIT – e se ognuno dei 20 milioni di visitatori che abbiamo previsto stesse una notte in più rispetto a quanto programmato, l’impatto sul PIL italiano sarebbe di 5 miliardi di euro: una finanziaria”.

foody

La Mascotte dell’evento, Foody, disegnata dalla Disney

L’obiettivo, secondo gli organizzatori dell’EXPO, non è semplicemente stimolare il turismo nei sei mesi della manifestazione, ma sfruttare l’evento per promuovere l’Italia tutta, sul lungo periodo: “Far capire agli operatori turistici che c’è un business duraturo perché l’Italia ha cambiato il passo” per dirla con le parole di Galli. Insomma l’idea è far capire che, fuori dall’EXPO, c’è un’Italia che merita di essere visitata, e fare in modo di facilitare chi voglia visitarla in occasione dell’EXPO.

Ragionando in termini di azienda – ha concluso Piero Galli – e pensando che il turismo in Italia pesa quasi l’11 per cento del PIL, se uno si ponesse degli obiettivi di efficienza del 10 per cento, che è un target ragionevole, significherebbe aumentare il PIL stabilmente di un 1% all’anno”.

Obiettivi più che condivisibili, bisogna a questo capire se l’industria del turismo italiana sarà davvero disposta a cambiare il passo e a compensare quelle inefficienze che finora, nonostante l’innegabile patrimonio artistico-culturale a disposizione, l’hanno penalizzata. In soldoni, se gli albergatori e gli operatori turistici non faranno i furbi, saranno cooperativi e sapranno offrire ai turisti servizi all’altezza delle aspettative, l’EXPO potrà lasciare all’Italia un’eredità duratura, in grado di contribuire positivamente alla zoppicante economia nazionale. Altrimenti, sarà stata l’ennesima occasione sprecata.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Esposizione universaleExpo 2015Milanoturismo
Previous Post

Sono venuto a dividere, diceva Gesù. Non è vero Francesco?

Next Post

Una storia orrenda, che fa ribrezzo e che ci fa vergognare

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il diavolo veste Putin ma l'Europa e la NATO hanno provocato, ora patteggino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?