Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 27, 2013
in
Economia
December 27, 2013
0

2013: un altro anno sprecato

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il premier Enrico Letta durante la conferenza stampa di fine anno

Il premier Enrico Letta durante la conferenza stampa di fine anno

Time: 4 mins read

 

Abbiamo perso un altro anno. Cominciato sull’abbrivio delle primarie vinte da Pierluigi Bersani, si è concluso sulle primarie vinte da Matteo Renzi, questo 2013. In mezzo, il fantasma di Berlusconi, sempre utile sul palinsesto mediatico-giudiziario. Non c’è di che stare allegri, a guardare le cose, come dire, dall’alto; come può averle guardate Luca Parmitano, l’astronauta che con le sue foto, con le sue didascalie luminose e pulite, piene del suo sorriso e della sua buona e fiduciosa volontà, ci ha ricordato di cosa siamo capaci, anche in Italia. Scienza e poesia, come Galileo. E’ un ragazzo uscito dalle nostre scuole, Luca; certo, un talento naturale, ma conforta considerare che, nato nel 1976, è riuscito ad istruirsi ed educarsi nello scempio di questi anni. 

Ma qui, fra le nostre contrade, abbiamo perso tempo; abbiamo perso lavoro; abbiamo perso ricchezza pro capite; abbiamo perso spirito comunitario, tutti contenti di cibarci di insulti e foia patibolare a buon mercato. Da febbraio il Governo Letta si compiace di trastullarsi nella sua veste di cicisbeo del Fiscal Compact, incapace anche solo di concepire una visione che attinga al nostro coraggio operoso, alle energie dei nostri mercanti, primaria e ammirata fonte di benessere lungo tutto il dopoguerra fino a Tangentopoli, come lo era stata da Marco Polo in poi. Chino, invece, a stringere la morsa di una ferocia traditrice, che punisce ciò che dovrebbe incoraggiare: la nostra specifica dimensione aziendale, piccola perché preziosa e talentuosa, lontana le mille miglia dalla trivialità livellatrice della grande e anonima impresa.

Ma le regole comunitarie colpevolizzano la nostra struttura economica e sociale, e gli annessi parametri finanziari ed economici, conseguentemente, parlano all’Italia con la stessa sostanza dialettica di un pugno sul tavolo. Come certi appalti truccati, in cui le condizioni richieste per la fornitura si attagliano solo alle caratteristiche di alcuni concorrenti. La norma-feticcio, la norma che, invece di leggere la realtà, la sbeffeggia e la stupra. “Legalità” non significa niente. 

A questo compito infame presiede pure l’infame propaganda, generica e liquidatoria, sull’evasione fiscale, una delle espressioni più gettonate della legalità-appalto truccato: “evasione fiscale” che, per definizione, non può che colpire “i bottegai”, non può che assumere i toni vili e malandrini di una parola d’ordine da pulizia etnica. Non si distingue fra il corsaro, poche unità, e l’espressione più genuina e maggioritaria di una vocazione alla produzione e alla vendita che viene mortificata e umiliata da una visione beceramente e ottusamente invidiosa. Aliquote, incuranti della loro siderale distanza dal “territorio”, volteggiano come corvi assatanati solo di carcasse e cadaveri.

Letta ha offerto il suo volto a questo suicidio collettivo.

E’ infatti ovvio che se la ricchezza dell’Italia è stata la piccola e media impresa, e questa viene liquidata da un vento malfattore che spira diffamazione prima e rastrellamento poi, cadranno vieppiù numerosi anche coloro che cooperano a questa realtà tipicamente italiana, sempre meno vasta e radicata: operai e impiegati dell’Italia mercantile. Calando i volumi di produzione e di commercio, verrà meno, come già viene meno, il gettito fiscale diretto e indiretto corrispondente. Allora, domani, come si pagheranno gli stipendi del comparto pubblico, cari i miei tifosi di questa dissoluzione cretina? E se la povertà si farà ancora più impietosa e diffusa, se, dopo i nostri giovani migliori, emigrano ora anche quelli in cerca di una occupazione “normale”, e presto, come negli anni ’50, anche i meno giovani e la semplice forza-lavoro, chi resterà ad applaudire Santoro, Fazio, Gruber, Floris?

Perciò, abbiamo perso tempo; abbiamo perso un altro anno.

Che non sia tutto accaduto nel 2013 è una di quelle ovvietà che aggravano anziché lenire la piaga. Ed è un’ovvietà che si alimenta di un equivoco, costruito ad arte dalla nota lobby editorial-finanziaria. L’equivoco è quello per cui chi ha votato Berlusconi, e prima i partiti centristi, sia una schiatta di persone che non partecipa alla comunità nazionale; anzi ne sugge la sostanza come fanno i parassiti (questo è il senso dell’invettiva generica sull’evasione fiscale, più una maledizione che un’analisi). Così, la crisi economica mondiale avrebbe solo messo impietosamente in mostra questa verità, che data dal boom economico degli anni ’60 (tesi, per es., fra gli altri, sostenuta dal Prof. De Luna, in suo recente saggio sugli anni ’70). Si tratterebbe ora di regolare conti antichi e recenti.

Chi ha votato Berlusconi ha solo tentato di schivare questa caccia casa per casa. E voterà sempre chi gli prospetterà la vita anziché la morte. Com’è noto, l’esperienza politica di Berlusconi lascia sul campo slogan immaginifici e persino generosi ma, purtroppo, scarsa, scarsissima efficacia. Tutto questo conflitto doveva essere recuperato e rilanciato verso una sintesi equilibrata dal Governo Letta. Le “Larghe Intese” dovevano servire a ricongiungere i “bottegai” e gli “impiegati”, la fonte e i corsi d’acqua, perchè, tutti insieme, tornassero a nutrire la Patria comune.  

Ha solo perso tempo. Un altro anno regalato alla nostra siccità morale, culturale e politica; alla nostra povertà, presente e futura.

 

        

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Enrico Lettaevasione fiscaleSilvio Berlusconi
Previous Post

La grande Titina regina di un teatro purtroppo morto con lei

Next Post

Prostituzione… alla francese

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
14 ottobre 2010. Ci è voluto un po’ più del previsto, ma alla fine ce l’ho fatta.

Lettera da New York – Parte prima

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?