Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
November 1, 2013
in
Economia
November 1, 2013
0

L’Italia alla conquista del West

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

In attesa dell'accordo commerciale per abbattere le tariffe sugli scambi tra Europa e USA, il governo prepara una strategia di lungo periodo per posizionare il made in Italy sul mercato americano puntando su territori ancora inesplorati.

Ci vorranno almeno 18 mesi prima di arrivare alla firma del Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), e l'Italia non ha intenzione di arrivarci impreparata. Il governo vuole giocare d'anticipo e con questo obiettivo, il ministero dello Sviluppo Economico ha mandato in avanscoperta il viceministro Carlo Calenda e una cordata di rappresentanti dei vari settori di Confindustria che, con il coordinamento dell'ICE, a New York hanno incontrato i rappresentanti della distribuzione statunitense e delle aziende italiane presenti negli USA, per pianificare una strategia comune.

L'obiettivo è conquistare quella parte di mercato americano in cui il made in Italy, seppure conosciuto e apprezzato, non è ancora diffuso e su cui quindi i prodotti italiani hanno ampi margini di sviluppo. Invece di puntare su mercati più distanti geograficamente, quanto culturalmente, l'Italia si rivolge a un territorio dal più facile accesso e in cui futuri accordi potrebbero ulteriormente favorire l'ingresso. Gli occhi sono puntati soprattutto verso il Texas, ma anche Florida e Georgia. Un singolo stato degli USA può essere più appetibile di intere nazioni in altre parti del mondo: il Texas, per esempio, è una delle prime 14 economie mondiali ed ha, da solo, un PIL che è quasi pari a quello dell'India. “Inoltre questi sono mercati più facili da approcciare – ha spiegato Calenda – soprattutto in un momento in cui i paesi BRIC si stanno orientando verso politiche più protezionistiche”.

Il mercato USA è già un importante bacino per l'export italiano: attualmente assorbe il 7 % del totale delle esportazioni italiane e rappresenta il primo mercato extra UE. Nel 2012 le esportazioni italiane negli USA hanno registrato un aumento del 16,8%, rispetto all'anno precedente, e sono ammontate a 26.6 miliardi di euro. In caso di un accordo che preveda l'abbattimento quasi totale delle barriere tariffarie e non, L'Italia è il paese europeo che otterrebbe maggiori benefici: la stima è una crescita delle esportazioni pari all'8%. E se da un lato c'è un'Italia affamata di esportazioni, dall'altro c'è un'America che si sta sforzando di attirare investimenti esteri. Il matrimonio, ne sembra certo il vice ministro, avverrà: “Sicuramente i negoziati per l'accordo sull'abbattimento delle tariffe non saranno facili. Qualche problema sorgerà di certo, alcuni prodotti potrebbero essere derubricati, ma credo che le trattative saranno rapide perché c'è un interesse reciproco”.

Il vice ministro, Carlo Calenda

Il vice ministro, Carlo Calenda

In vista di quell'obiettivo, la strategia italiana si sviluppa su più fasi: si comincia, nel primo semestre 2014, con la formazione delle aziende italiane sull'approccio al mercato americano. Una seconda fase sposterà il focus verso il consumatore americano che dovrà essere educato a riconoscere la qualità del prodotto italiano. Questo obiettivo sarà perseguito anche con attività di formazione al personale di vendita della distribuzione americana. Infine il piano prevede di portare operatori commerciali, media e opinion leader americani in Italia perché vedano di persona i processi manifatturieri e abbiano modo di comprendere cosa determina i prezzi. Si tratta di interventi mirati e focalizzati su specifici settori. “Eviteremo di buttare i soldi dei contribuenti in iniziative di dancing e singing, come è stato fatto in passato – riprende Carlo Calenda – Vogliamo portare avanti azioni concrete e mostrare il made in Italy direttamente agli operatori americani. Inoltre non vogliamo lavorare su singoli accordi, ma vogliamo metterci tutti insieme per capire cosa cercano i potenziali clienti”.

I settori su cui il potenziale è maggiore sono quelli carratteristici del made in Italy come la moda e l'alimentari. “Il TTIP farà scendere il prezzo delle esportazioni verso gli Stati Uniti del 20%. Quest'anno anche con un dollaro debole siano cresciuti del 7%" ha commentato Claudio Marenzi, presidente Sistema Moda Italia (Smi). Grossi margini esistono anche per la meccanica e il settore auto.

Dopo New York, la missione del viceministro negli USA proseguirà a Fort Lauderdale dove Calenda visiterà la più importante fiera nautica da diporto al mondo ( un ambito in cui gli USA valgono il 17% dell'export italiano) e presenterà un prototipo di imbarcazione progettata da Italia, USA e India per il mercato americano. Poi il vice ministro andrà a Washington dove si terrà un forum organizzato da Confindustria, Ambasciata Italiana e ICE, rivolto a 25 aziende italiane dei settori aerospazio, ICT e biomedicale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo CalendaexportICEmade in Italy
Previous Post

Italia ti sgretoli? Addio, soldi per te non ne abbiamo…

Next Post

In fuga dal terrore della guerra con la paura dell’incognita inverno

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, già ministro degli Interni nel governo Monti

Requiem per la giustizia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?