Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 21, 2025
in
News
July 21, 2025
0

Dazi e rincari mettono in crisi la stagione commerciale americana

Le politiche tariffarie statunitensi stanno mettendo sotto pressione l’intera filiera del consumo: dalle fabbriche ai porti, dai negozi alle famiglie

Monica StranierobyMonica Straniero
Fonti Ue, ‘intesa dazi sul filo, rinvio Usa non è escluso’

Dazi e rincari mettono in crisi la stagione commerciale americana

Time: 2 mins read

Nel cuore dell’estate americana, mentre le vetrine parlano già di offerte e nuove collezioni, molti commercianti si trovano a navigare a vista. Le scorte per il periodo di punta delle vendite – dall’autunno inoltrato fino a dicembre – di solito vengono ordinate con largo anticipo. Ma quest’anno l’intera filiera, dalla produzione alla distribuzione, è bloccata da un’incognita: i dazi imposti o minacciati dalla Casa Bianca.

L’obiettivo dichiarato resta quello di riequilibrare la bilancia commerciale e rilanciare la manifattura interna. Ma la realtà è più complessa. L’imposizione intermittente di tariffe, soprattutto verso Cina e Messico, ha trasformato ogni decisione logistica in una scommessa. La domanda che domina è semplice: cosa costerà importare tra un mese?

A pagarne il prezzo non sono solo le imprese, costrette a rivedere cataloghi, ridurre gli assortimenti o stoccare merci con mesi d’anticipo. Anche i consumatori iniziano ad avvertire l’effetto: prezzi più alti, meno disponibilità, meno varietà. I settori più colpiti sono quelli stagionali e legati all’importazione: giocattoli, decorazioni, piccoli elettrodomestici, articoli regalo.

Il comparto giochi è emblematico. Una larga parte dei prodotti venduti negli Stati Uniti proviene ancora dalla Cina. Ogni aumento dei dazi si traduce in rincari all’ingrosso che molti piccoli rivenditori non riescono ad assorbire. Il risultato è un’offerta più ristretta, con tagli soprattutto per le fasce d’età specifiche o i prodotti destinati a bisogni particolari. Per cautela, molti hanno rinunciato a testare nuovi articoli, puntando su ciò che è già in magazzino o a basso rischio.

Nel frattempo, la logistica è sotto pressione. I porti registrano flussi record: tutti cercano di far arrivare la merce prima del prossimo adeguamento tariffario. Ma si tratta di corse contro il tempo che aumentano i costi e rischiano di generare sovrapproduzione se la domanda cambia. Un modello disfunzionale, più reattivo che strategico.

In questo contesto, la “rinascita manifatturiera” evocata dalla politica resta un’illusione. I dazi non portano nuove fabbriche o lavoro stabile, ma una redistribuzione disordinata delle perdite lungo la filiera. Le grandi aziende riescono ad assorbire parte dei costi, le piccole no.

Dietro queste dinamiche si cela una verità strutturale: l’economia americana dipende ancora da un modello basato sull’importazione massiccia di beni a basso costo. Il deficit commerciale, solo temporaneamente in calo, riflette uno squilibrio profondo tra produzione e consumo. E la politica dei dazi, per quanto utile in chiave negoziale, non colma questo divario.

A prevalere è l’asimmetria tra decisione politica e realtà economica. Mentre i dazi seguono logiche tattiche più che industriali, migliaia di aziende si muovono senza coordinate. La politica commerciale, invece di stabilizzare, amplifica le fragilità del sistema. Per questo la stagione dei consumi che si avvicina rischia di essere tra le più fragili degli ultimi anni: meno abbondanza, più incertezza, prezzi in salita. Un’anticipazione di quello che potrebbe diventare il nuovo volto del commercio globale, se continueranno a prevalere logiche di emergenza invece di una visione condivisa.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Fonti Ue, ‘intesa dazi sul filo, rinvio Usa non è escluso’

Dazi e rincari mettono in crisi la stagione commerciale americana

byMonica Straniero
eremy Irons al SalinaDocFest 2025 dopo la proiezione del documentario "Trashed". Foto di Francesca Pradella

Jeremy Irons al SalinaDocFest: “Abbiamo vissuto sprecando. Ora tocca ai nostri figli imparare”

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: commercio internazionaleConsumiDazieconomia globaleretailtati Uniti
Previous Post

La visita di Trump in Scozia: “ricetta per il disastro” secondo i sindacati di polizia

DELLO STESSO AUTORE

Robbie Williams on stage at Stadio Nereo Rocco, Trieste, July 17, 2025. ph. Simone Di Luca

Robbie Williams in Trieste: The King Who Keeps Coming Back

byMonica Straniero
in tuta spaziale personalizzata Britpop. ph. Simone Di Luca

Robbie Williams a Trieste per l’unica data italiana del tour

byMonica Straniero

Latest News

Fonti Ue, ‘intesa dazi sul filo, rinvio Usa non è escluso’

Dazi e rincari mettono in crisi la stagione commerciale americana

byMonica Straniero

La visita di Trump in Scozia: “ricetta per il disastro” secondo i sindacati di polizia

byMaria Galeotti

New York

Two Fatal Shootings Shatter Months of Calm in Chelsea, Hell’s Kitchen

Queens Man Stabs Wife and Toddler, Turns Knife on Himself

byDaniele Di Bartolomei
Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

byCristiano Palladino

Italiany

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

byJosie Duggan
Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?