Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 12, 2025
in
News
July 12, 2025
0

Trump riaccende la guerra dei dazi: minacce, ritorsioni e il rischio di una nuova crisi globale

L'economia globale rischia di entrare in una nuova fase di incertezze dettate dalle ritorsioni incrociate

Massimo JausbyMassimo Jaus
Trump: alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi

Donald Trump/ANSA

Time: 3 mins read

Con una raffica di annunci, lettere e minacce pubblicate su Truth Social e rilanciate ai microfoni di NBC News, il presidente Donald Trump ha ufficialmente riaperto il fronte della guerra commerciale. Una nuova ondata di dazi colpisce partner storici come il Canada e il Brasile, mentre l’Unione Europea attende con il fiato sospeso il proprio turno. Il tutto in un clima di tensione diplomatica e di instabilità economica che rischia di trascinare il mondo in un’altra stagione di scontri a botte di tariffe.

Il colpo più duro, per ora, lo incassa Ottawa. Trump ha annunciato un’imposizione di dazi generalizzati del 35% su oltre metà delle esportazioni canadesi verso gli Stati Uniti, a partire dal 1° agosto. In una lettera indirizzata al primo ministro Mark Carney, ha accusato il Canada di pratiche commerciali sleali e di non fare abbastanza per fermare il contrabbando di fentanyl verso gli USA. “Se il Canada collabora con me per fermare il flusso di fentanyl, forse prenderemo in considerazione una modifica a questa lettera”, ha scritto il presidente. Una minaccia commerciale mascherata da pretesa di sicurezza nazionale, smentita dai numeri: meno dell’1% del fentanyl sequestrato alle frontiere americane nel 2024 proviene dal confine nord.

Carney ha risposto in tono diplomatico, ribadendo l’impegno del suo governo a collaborare e difendere l’economia canadese. “Abbiamo fatto progressi fondamentali. Difenderemo con fermezza i nostri lavoratori e le nostre imprese”, ha dichiarato. I negoziati tra i due paesi proseguiranno fino alla nuova scadenza fissata dallo stesso Trump: il 1° agosto.

Il Canada non è solo. Trump ha annunciato dazi del 50% per il Brasile, accusando il paese di “persecuzioni politiche” contro Jair Bolsonaro, che ha definito “trattato ingiustamente”. E ha aggiunto che “forse” parlerà con i rappresentanti di Brasilia “a un certo punto”, lasciando intendere che i dazi potrebbero diventare uno strumento di pressione politica. Anche l’Unione Europea è nel mirino. In un’intervista alla NBC, Trump ha dichiarato di voler imporre dazi tra il 15% e il 20% alla maggior parte dei partner commerciali americani. L’UE, ha fatto sapere il negoziatore Maroš Šefčovič, spera ancora di evitare l’ennesima lettera minatoria da Washington, ma si prepara al peggio.

Dietro la nuova ondata di dazi, c’è la strategia collaudata di Trump: minacciare, colpire, trattare. Un funzionario della Casa Bianca ha ammesso che i dazi annunciati colpirebbero solo i beni non conformi all’accordo USMCA del 2020. Ma nulla è certo: “Non sono state prese decisioni definitive da parte del Presidente”, ha detto Simon Lester, esperto del Baker Institute, al Wahington Post che ha definito la mossa «una tattica negoziale». Ma i mercati non l’hanno presa bene. Gli indici azionari sono scesi, riflettendo il timore di una nuova spirale protezionistica globale.

Quando le minacce non si concretizzano, smettono di far paura. È il rischio che corre Donald Trump: a forza di alzare la voce sui dazi senza colpire davvero, i mercati non lo prendono più sul serio. Ma se questa volta facesse sul serio? Il dazio del 50% minacciato contro il Brasile, se Lula non “riabilita” Bolsonaro, è un esempio di politica estera mascherata da protezionismo. È un ricatto, non una strategia commerciale. E lo schema si ripete: contro l’ONU, contro chi indaga Netanyahu, contro la Spagna se mette in discussione la NATO.

Il nodo è tanto politico quanto legale. In teoria, è il Congresso ad avere l’ultima parola sui dazi, ma Trump si appoggia a una legge d’emergenza del 1977 per aggirare il controllo parlamentare. Una corte federale ha già sollevato dubbi sulla legittimità di questo approccio, e la questione è ora destinata ad approdare alla Corte Suprema. Nel frattempo, il presidente prosegue nel suo uso muscolare del commercio come strumento di pressione internazionale, ribadendo che “i dazi sono stati accolti molto bene”. E intanto attacca anche la Fed: “Powell sta facendo un pessimo lavoro. I tassi dovrebbero essere tre punti più bassi”, ha detto mentre si imbarcava sull’elicottero per andare in Texas.

Gli osservatori internazionali vedono nella guerra dei dazi una nuova forma di populismo economico. Un mix di muscoli commerciali, retorica identitaria e uso strumentale della politica estera. La Cina ha condannato le mosse di Trump, affermando che “i dazi non devono essere usati come strumento di coercizione o interferenza negli affari interni”.

Ma le lamentele dei paesi al centro della guerra commerciale poco interessano al capo della Casa Bianca che continua a rivendicare successi. “Ho firmato il grande disegno di legge, non devo nemmeno promuoverlo, è stato accolto così bene”, ha detto, rilanciando il concetto della “reciprocità” commerciale come priorità strategica.

Alcuni economisti ironizzano. Justin Wolfers, professore a Michigan intervistato dal Daily Kos, ha definito la strategia tariffaria di Trump un misto di adolescenziale insicurezza e improvvisazione.

Ma il rischio è reale. Se il presidente darà seguito alla sua minaccia di imporre dazi generalizzati a tutti i partner commerciali, l’economia globale potrà entrare in una nuova fase di incertezze dettate dalle ritorsioni incrociate.

Dopo aver promesso 90 accordi in 90 giorni, Trump ha messo in circolo minacce, dazi punitivi e pressioni politiche. La nuova danza dei dazi è appena cominciata, ma stavolta, a differenza del passato, potrebbe trovare interlocutori pronti a restituire il colpo.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump: alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi

Trump riaccende la guerra dei dazi: minacce, ritorsioni e il rischio di una nuova crisi globale

byMassimo Jaus
Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: DaziDonald TrumpVNY News 2VNY News 4
Previous Post

Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

DELLO STESSO AUTORE

Trump nomina Dan Bongino vicedirettore dell’FBI, affiancherà Kash Patel

Bongino pronto a dimettersi per il caso Epstein, scontro con Bondi sul “minuto mancante”

byMassimo Jaus
Caso Epstein: Deutsche Bank pagherà $75 milioni alle vittime di abusi

“Dov’è la lista?” Il tormentone dell’estate MAGA

byMassimo Jaus

Latest News

Trump: alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi

Trump riaccende la guerra dei dazi: minacce, ritorsioni e il rischio di una nuova crisi globale

byMassimo Jaus
Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

Mazzata all’Europa: Trump rilancia la guerra dei dazi con tariffe al 30%

byMassimo Jaus

New York

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

byElise Nussbaum
Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?