Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 9, 2025
in
News
July 9, 2025
0

Troppe ombre sul caso Epstein: i MAGA chiedono verità

Laura Loomer vuole le dimissioni di Pam Bondi, Tucker Carlson parla di insabbiamento

Massimo JausbyMassimo Jaus
Caso Epstein: Deutsche Bank pagherà $75 milioni alle vittime di abusi

Jeffrey Epstein - ANSA

Time: 4 mins read

È il drammone dell’estate, il tormentone che scalda le discussioni sotto l’ombrellone più di quello sui dazi di Trump o delle prossime elezioni per il sindaco di New York. Il caso Jeffrey Epstein, creduto sepolto, è riesploso con la violenza di una granata nel cuore della Casa Bianca. E questa volta non per nuove rivelazioni, ma per quello che manca: nessuna lista clienti, nessun omicidio, nessuna cospirazione. Solo un memorandum dell’FBI, asciutto e definitivo, che dice: “Epstein si è suicidato.” Fine della storia. Non ne parliamo più. O almeno così vorrebbe la ministra della Giustizia. Ma quel verdetto ha fatto saltare i nervi al mondo MAGA, soprattutto alla sua ala più radicale. Per anni avevano indicato in Epstein l’anello mancante tra il potere corrotto e la pedofilia di Stato. Ora scoprono che a mettere la parola fine è proprio l’amministrazione che loro hanno contribuito a portare al potere. L’FBI è nelle mani di Kash Patel e Dan Bongino, il Dipartimento di Giustizia in quelle di Pam Bondi, fedelissima di Trump. Eppure, la verità, sostengono, è ancora sepolta, come la reputazione di chi aveva promesso di portarla alla luce.

La prima a rompere il silenzio è stata Laura Loomer, l’influencer trumpiana nota anche per aver sostenuto che gli haitiani dell’Ohio mangiano i gatti dei vicini. Oggi è la voce dell’ira più accesa contro Bondi, accusata di voler fare carriera a Fox News più che giustizia. “Pam Bondi ci ha mentito, vuole solo diventare la Barbie di Fox News,” ha detto Loomer, chiedendo le sue dimissioni.

A febbraio, Bondi aveva giurato che la famosa “lista dei clienti” di Epstein era sulla sua scrivania. Poi, dopo mesi di attesa, ha ritrattato, dicendo che parlava di altri documenti, tipo JFK e Martin Luther King. E ha spiegato che i video mancanti della cella sono scomparsi per un “normale reset notturno”. Ma quelle registrazioni non sono mai riemerse. Epstein era detenuto in una cella di massima sorveglianza al Metropolitan Correctional Center di New York, ma la notte del 10 agosto 2019 le telecamere non registravano. Quelle esterne avevano un guasto. Quelle interne hanno avuto un “problema tecnico”. I video di backup sono stati “accidentalmente cancellati”. E perfino il filmato di un tentato suicidio precedente è sparito, sovrascritto per errore.

Le due guardie in servizio, Tova Noel e Michael Thomas, non controllarono mai la cella come previsto. Dormivano e navigavano online. Poi falsificarono i registri. Sono state incriminate, ma hanno evitato il carcere con un patteggiamento. Nessuna ha mai raccontato pubblicamente cos’è successo quella notte.

Troppi errori, troppi silenzi, troppa opacità. Il fronte della rivolta si è allargato.

How can people be expected to have faith in Trump if he won’t release the Epstein files?

— Elon Musk (@elonmusk) July 8, 2025

Elon Musk, da ex alleato a nuovo oppositore di Trump, ha scritto su X: “Come si può pretendere che la gente abbia fiducia in Trump se non pubblica i documenti su Epstein?”. Poi ha aggiunto che la gestione del caso è stata “la goccia che fa traboccare il vaso”.

Tucker Carlson, ex volto di punta di Fox News, ha definito il memorandum “un insabbiamento”. “Il presidente aveva promesso di dire la verità – ha detto nel suo podcast – e Pam Bondi aveva giurato: ‘La lista è sulla mia scrivania’. Ora ci dicono che non c’è nulla? È una presa in giro.”

Steve Bannon è stato ancora più diretto: “Dobbiamo smantellare questi apparati. Sono corrotti e ricattabili.”

A quel punto, anche Fox News ha fatto sentire la sua voce. In prima serata è comparso uno striscione: “Abbiamo bisogno di risposte su Epstein.” La deputata repubblicana Anna Paulina Luna ha chiesto la desecretazione totale dei file. Mike Lindell, alleato di ferro di Trump, ha parlato di “una farsa”.

E Trump? Incalzato dai giornalisti durante una riunione di Gabinetto, ha perso la pazienza: “State ancora parlando di Jeffrey Epstein? Fatevene una ragione.” Una risposta che ha gelato chi si aspettava ben altro.

Dan Bongino, che da podcaster urlava al complotto, oggi da vicedirettore dell’FBI dice che “ha visto tutto” e che “Epstein si è suicidato”. Kash Patel si allinea. Ma la base non ci crede più e li vede con sospetto, come allineati per coprire la scottante “verità”.

“Abbiamo un gabinetto da reality show – ha detto Loomer -. Gente messa lì perché ha un podcast, non perché sa fare il proprio lavoro.”

La frattura è profonda. Musk, Carlson, Bannon, Loomer, Lindell, Luna. Il fronte dei delusi è vasto. Alcuni, come Musk, suggeriscono che nella lista ci fosse anche Trump. Altri lo escludono, ma tutti pretendono trasparenza. Nessuno si accontenta di un archivio chiuso e dei video scomparsi.

Bondi intanto si difende, affermando che i video non verranno mai pubblicati perché contengono materiale pedopornografico, scaricato dal disgustoso archivio digitale di Epstein. “Non vedranno mai la luce del sole,” ha detto. Ma il punto è proprio questo. Il caso Epstein non è più solo una teoria del complotto. È diventato uno specchio. E nel riflesso, il movimento MAGA vede le proprie contraddizioni, i propri tradimenti, le promesse mancate. Non si fidano più nemmeno dei loro, di quelli che avevano giurato di rendere tutto pubblico.

Ora, a gettare ulteriore benzina sul fuoco, è tornata a circolare la vecchia ma mai sopita teoria, secondo cui i servizi segreti britannici avrebbero avuto un ruolo attivo nel silenziare potenziali testimoni legati al caso Epstein. I sospetti si sono riaccesi dopo la misteriosa morte di Virginia Giuffrè, la donna che per anni aveva accusato il principe Andrea di aver abusato di lei quando era ancora minorenne. Ufficialmente suicida, trovata priva di vita nella sua abitazione in Australia il mese scorso, la sua scomparsa è considerata da molti troppo comoda, troppo improvvisa, troppo carica di implicazioni.

Alcuni ambienti cospirazionisti, ma anche testate conservatrici, hanno suggerito che l’intelligence britannica avrebbe avuto tutto l’interesse a evitare nuove deposizioni o desecretazioni che potessero coinvolgere Buckingham Palace. In quel contesto, la morte di Epstein nel 2019 e quella della Giuffrè nel 2025 sembrano improvvisamente parte dello stesso schema. Due testimoni chiave, scomparsi. Due silenzi definitivi, che continuano a generare domande.

Jeffrey Epstein è morto nel 2019, ufficialmente per suicidio. Ma il suo fantasma è più vivo che mai. E a ogni estate, a ogni ombra, torna a infestare la politica americana. Anche quest’anno, sotto l’ombrellone, il nome da sussurrare con rabbia è sempre lo stesso: Epstein.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Caso Epstein: Deutsche Bank pagherà $75 milioni alle vittime di abusi

Troppe ombre sul caso Epstein: i MAGA chiedono verità

byMassimo Jaus
Russiagate, il contrattacco dell’intelligence: Brennan e Comey sotto inchiesta

Russiagate, il contrattacco dell’intelligence: Brennan e Comey sotto inchiesta

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpElon MuskJeffrey EpsteinLaura LoomerRepubblicaniVNY News 4
Previous Post

Linda Yaccarino Steps Down as CEO of X

Next Post

Zelensky a Roma incontra Papa Leone XIV: “Vaticano aperto per le negoziazioni”

DELLO STESSO AUTORE

Lo spionaggio del Qatar: nel mirino Ted Cruz ed altri legislatori anti-Hamas

Ted Cruz, turista per caso (e per convenienza)

byMassimo Jaus
Da alleati ad arcinemici: tra Musk e Trump è resa dei conti. E viene fuori il nome di Epstein

Elon Musk, l’America Party e la strategia dell’ago della bilancia

byMassimo Jaus

Latest News

Cobolli a testa alta: sfida Djokovic e incanta Wimbledon

Cobolli a testa alta: sfida Djokovic e incanta Wimbledon

byMassimo Cutò
Fear of ICE Agents Drives Immigrants Away from Hospitals

Fear of ICE Agents Drives Immigrants Away from Hospitals

byDania Ceragioli

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Zelensky, grazie al Papa,è Mosca che respinge sua proposta

Zelensky a Roma incontra Papa Leone XIV: "Vaticano aperto per le negoziazioni"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?