Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 7, 2025
in
News
July 7, 2025
0

L’Albright College vende la collezione d’arte: quando la crisi cancella la cultura

Travolto dai debiti e dai tagli ai fondi federali il campus della Pennsylvania sacrifica il proprio patrimonio artistico

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
L’Albright College vende la collezione d’arte: quando la crisi cancella la cultura

Albright College/credito sito ufficiale Albright College

Time: 3 mins read

Nel silenzio quasi assordante del mondo accademico, l’Albright College di Reading, Pennsylvania, ha compiuto un passo che pochi anni fa sarebbe sembrato impensabile: ha deciso di vendere buona parte della propria collezione d’arte. Dietro la decisione, una motivazione tanto semplice quanto brutale: sopravvivere.

Il piccolo college di arti liberali ha affidato 524 lotti alla casa d’aste Pook & Pook di Downingtown per un’asta online prevista il 16 luglio. Opere di artisti come Jasper Johns, Romare Bearden, Gordon Parks e Salvador Dalí, per anni esposte nella Doris C. Freedman Gallery, verranno ora offerte al miglior offerente, in un’operazione che sta scatenando proteste da parte di donatori ed ex studenti.

Il vicepresidente amministrativo del college, James Gaddy,, ha spiegato che la decisione è stata presa per “fermare l’emorragia”: un disavanzo di 20 milioni di dollari accumulato in soli due anni. Gaddy, insieme alla presidente Debra Townsley, è stato incaricato nel 2024 di risanare i conti dell’istituzione.

Il funzionario, sostiene che la collezione, circa 2.300 opere, in larga parte su tela non è mai stata considerata centrale per la missione educativa dell’istituto e i costi di conservazione hanno superato di gran lunga il valore stimato dei pezzi, quantificato in circa 200.000 dollari.

Ma il quadro economico pare essere più complesso. Oltre a problemi gestionali e alla flessione delle iscrizioni, pesano gli effetti dei tagli federali che hanno colpito duramente l’intero sistema dell’istruzione superiore statunitense. L’amministrazione Trump, durante il suo mandato, ha ridotto in modo significativo le sovvenzioni destinate alle università, accusando alcuni atenei di non contrastare fenomeni come l’antisemitismo e trattenendo decine di miliardi di dollari in attesa dell’adeguamento a nuove linee guida politiche.

Secondo dati di Higher Ed Dive, una testata specializzata in istruzione superiore, dal 2016 sono state chiuse o accorpate 129 istituzioni accademiche negli Stati Uniti, dieci delle quali solo in Pennsylvania. Tra queste, il Keystone College e il Rosemont College, entrambi vittime delle stesse dinamiche: aumento dei costi fissi, mancanza di fondi pubblici.

Phillip Earenfight, ex direttore museale e docente al Dickinson College, ha definito la Pennsylvania un ecosistema “troppo affollato”, dove le istituzioni accademiche competono per un bacino di studenti sempre più ridotto. In questo contesto, le scelte drastiche, come la vendita di collezioni, diventano strumenti di sussitenza.

L’annuncio dell’asta non è passato inosservato, soprattutto tra chi aveva contribuito alla nascita e alla crescita della Freedman Gallery. Le figlie di Doris C. Freedman – mecenate e pioniera delle politiche culturali a New York –  hanno inviato una lettera al college in cui definiscono la vendita “miope e controproducente”. Prevedono che la dispersione di questi beni non allevierà in alcun modo il debito dell’istituzione e contraddice le intenzioni originarie della donatrice, che aveva immaginato la galleria come uno spazio vitale per la formazione degli studenti e il dialogo con la comunità.

All’interno del college, poche voci si sono levate in dissenso. Alcuni dei critici più espliciti, come il decano delle arti David Tanner e il curatore della galleria Rich Houck, sono stati licenziati. John R. Pankratz, professore di storia, ha affermato che questa soluzione era stata proposta direttamente da Gaddy a Tanner, che si sarebbe opposto con fermezza.

Le principali associazioni museali statunitensi, come l’AAMG e l’American Alliance of Museums, impongono regole severe: i proventi derivanti dalla vendita di opere devono essere reinvestiti esclusivamente in nuove acquisizioni. Tuttavia, l’Albright College non è membro di alcuna di queste organizzazioni, ed elude così ogni obbligo deontologico.

Maxwell L. Anderson, ex direttore del Whitney Museum, ha ricordato che esistono alternative alla vendita sul mercato: il caso della Corcoran Gallery di Washington, chiusa nel 2014, ha visto la sua collezione distribuita ad altre istituzioni pubbliche e la sua scuola d’arte assorbita dalla George Washington University.

Al termine di questo percorso, l’Albright College si appresta a cedere la propria collezione d’arte, sacrificandone il valore simbolico per un ritorno economico marginale. Ma ciò che viene meno non è solo un insieme di opere: è una parte dell’identità stessa dell’istituzione.

La crisi tuttavia non è isolata, ma riflette una realtà più ampia e allarmante: un sistema educativo messo a dura prova da tagli governativi, squilibri demografici e scelte gestionali dolorose. In questo scenario, monetizzare il patrimonio culturale diventa una risposta estrema, spesso inefficace. Come ricordano le figlie di Doris Freedman, svendere la memoria non basterà a sanare i bilanci. Ma rischia di svuotare, irreversibilmente, oltre alle pareti il senso stesso dell’iobiettivo didattico

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

Audience of One: TV Ads Air in West Palm Beach Aimed Directly at President Trump

Audience of One: TV Ads Air in West Palm Beach Aimed Directly at President Trump

byDania Ceragioli
A West Palm Beach, Trump, è l’unico spettatore che conta

A West Palm Beach, Trump, è l’unico spettatore che conta

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: Albright Collegeastacollezione artisticaSalvador Dalìtagli alla culturaVNY News 4
Previous Post

Emergenza gruppi neonazisti: forte crescita negli Usa

Next Post

Wimbledon, Cobolli passa ai quarti, Sonego fermato agli ottavi

DELLO STESSO AUTORE

Crisis Erases Culture as Albright College Sells Its Art Collection

Crisis Erases Culture as Albright College Sells Its Art Collection

byDania Ceragioli
L’Albright College vende la collezione d’arte: quando la crisi cancella la cultura

L’Albright College vende la collezione d’arte: quando la crisi cancella la cultura

byDania Ceragioli

Latest News

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (07/07—07/13)

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (07/07—07/13)

byFederica Farina
Il giorno più amaro: Dimitrov incanta, poi crolla. Sinner avanza tra gli applausi

Il giorno più amaro: Dimitrov incanta, poi crolla. Sinner avanza tra gli applausi

byMassimo Cutò

New York

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli
Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Wimbledon, Cobolli passa ai quarti, Sonego fermato agli ottavi

Wimbledon, Cobolli passa ai quarti, Sonego fermato agli ottavi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?