Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 24, 2025
in
News
June 24, 2025
0

Analisti: gli attacchi Usa hanno rimandato “di alcuni mesi” il nucleare in Iran

Gli ingressi di alcune strutture sotterranee sono stati bloccati, ma le sale di arricchimento non sono crollate

Massimo JausbyMassimo Jaus
Nyt, per 007 Usa Iran ha trasferito uranio in siti segreti

(ph: ANSA)

Time: 3 mins read

Gli Stati Uniti hanno colpito. Ma non hanno annientato. Gli attacchi militari ordinati dal presidente Donald Trump contro tre impianti nucleari iraniani, Fordow, Natanz e Isfahan, non avrebbero distrutto il cuore del programma atomico di Teheran. Secondo valutazioni preliminari dell’intelligence americana, riportate da CNN, dal New York Times e dalla BBC, gli ingressi di alcune strutture sotterranee sono stati bloccati, ma le sale di arricchimento non sono crollate. E soprattutto: le scorte di uranio arricchito erano già state spostate in luoghi segreti prima dell’attacco.

Una fonte della Defense Intelligence Agency (DIA) ha confermato che le componenti chiave del programma nucleare iraniano, le centrifughe, non sono state colpite. “L’impatto reale? Solo un ritardo di qualche mese”, dicono le fonti.

La Casa Bianca nega tutto: “Questa valutazione è assolutamente sbagliata”, ha affermato la portavoce Karoline Leavitt, che ha accusato la CNN di aver divulgato “informazioni classificate” e di voler screditare Trump. “La fake news Cnn colpisce ancora”, posta Leavitt. “La fuga di notizie di questa presunta valutazione è un chiaro tentativo di sminuire il presidente Trump e screditare i coraggiosi piloti di caccia che hanno condotto una missione perfettamente eseguita per annientare il programma nucleare iraniano”, aggiunge Leavitt. In suo aiuto anche il segretario alla Dfesa, Pete Hegseth che ha affermato che le bombe sono state devastanti e che sono voci messe in giro per sminuire il presidente e il successo della missione. Mentre la Leavitt ha cercato di attribuire la fuga di notizie a una singola fonte, la CNN, nel suo articolo, ha citato “tre persone informate” sulla valutazione dell’intelligence statunitense.

Eppure le stime diffuse da CNN e New York Times  coincidono con quelle trapelate da un funzionario dell’intelligence israeliana, che al Times of Israel ha ammesso che i raid “hanno creato problemi per anni”, ma non hanno distrutto il programma.

Il 21 giugno, appena l’operazione è stata completata, Trump aveva proclamato: “Gli impianti sono stati completamente e totalmente distrutti.” Ma secondo le agenzie americane e gli osservatori nucleari indipendenti, si tratta di una valutazione fortemente esagerata.

La domanda cruciale ora è: che fine ha fatto l’uranio arricchito? Il programma dell’Iran contava oltre 400 chilogrammi di uranio arricchito al 60%, materiale sufficiente, se ulteriormente raffinato al 90%, per costruire fino a nove bombe nucleari, secondo l’AIEA.

Le immagini satellitari della Maxar Technologies hanno mostrato movimenti sospetti a Fordow nei giorni precedenti l’attacco: camion in fila, attività logistiche insolite. Dopo i bombardamenti, anche media iraniani come Mehr News hanno confermato che i materiali erano stati “già rimossi” prima dell’arrivo delle bombe.

David Albright, ex ispettore ONU, è netto: “Sappiamo che l’uranio arricchito è stato portato via. Ma non sappiamo dove sia finito.”

Le bombe bunker-buster americane hanno colpito gli ingressi, ma le strutture interrate di Fordow e Natanz sono troppo profonde per essere facilmente danneggiate, secondo Rafael Grossi dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. Le immagini satellitari mostrano nuovi crateri e danni alle infrastrutture di superficie, ma nessuna conferma sulla distruzione effettiva delle centrifughe nei tunnel sotterranei.

Il ricercatore Sam Lair, del James Martin Center for Nonproliferation Studies, ha affermato che “non ci sono prove che l’impianto sotterraneo di Isfahan sia stato realmente colpito”. E ha aggiunto: “L’Iran ha avuto giorni per evacuare i materiali più sensibili.”

Nel frattempo, l’AIEA ha confermato che l’Iran ha autorizzato la costruzione di un nuovo sito di arricchimento, alimentando i sospetti che Teheran si stesse preparando a una guerra preventiva contro il proprio programma atomico. Kelsey Davenport dell’Arms Control Association ha avvertito: “Il pericolo non è solo l’uranio già arricchito, ma quello che potrebbe essere prodotto altrove, in un sito non dichiarato.”

Mentre Trump rivendica il successo militare e assicura che “L’Iran non ricostruirà mai i suoi impianti nucleari!”, le agenzie americane e internazionali sono più caute. “I danni sono significativi”, affermano fonti del CentCom, “ma la capacità iraniana di arricchire uranio potrebbe non essere stata azzerata.”

Secondo il Congressional Budget Office, le operazioni militari di giugno potrebbero anche aggravare i costi per la sicurezza nazionale, senza produrre risultati duraturi. La domanda rimane sospesa: è stata una missione riuscita o un boomerang strategico?

Il presidente iraniano, intanto, ha assicurato che il programma sarà ripristinato. E l’Occidente si trova ora in un nuovo scenario: quello in cui le centrifughe non sono visibili, l’uranio non è localizzabile e il confronto con Teheran è tutt’altro che chiuso.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Jeffrey Epstein andò 17 volte alla Casa Bianca durante le presidenza di Bill Clinton

I repubblicani affossano i file Epstein, crescono i sospetti su Trump

byMassimo Jaus
Trump annuncia dazi al 30 % per il Messico

Trump accelera sull’Ucraina, ma la base MAGA si ribella

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: VNY News 2VNY News 4
Previous Post

European Democrats Lead the Charge for Justice Over Greece’s Tempi Rail Disaster

Next Post

Macron, Merz e Starmer, l’incontro al vertice Nato

DELLO STESSO AUTORE

Trump, accordo coordinato con Nato per armi Usa a Kiev

Trump rilancia lo scontro con l’Europa: “Noi truffati da decenni”

byMassimo Jaus
Sempre testa a testa nei sondaggi e arriva una nuova accusa sessuale contro Trump

Il dossier Epstein riapre le ferite nel team Trump

byMassimo Jaus

Latest News

Jeffrey Epstein andò 17 volte alla Casa Bianca durante le presidenza di Bill Clinton

I repubblicani affossano i file Epstein, crescono i sospetti su Trump

byMassimo Jaus
Inondazioni in Texas, il video di una famiglia salvata in elicottero

Inondazioni in Texas, il video di una famiglia salvata in elicottero

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Affitti alle stelle: la metro di NY non porta solo in periferia, ma più in alto

Affitti alle stelle: la metro di NY non porta solo in periferia, ma più in alto

byZoe Andreoli
Abortion Patients Fleeing the South Strain New York Support Network

Abortion Patients Fleeing the South Strain New York Support Network

byDania Ceragioli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Macron, Merz e Starmer, l’incontro al vertice Nato

Macron, Merz e Starmer, l'incontro al vertice Nato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?