Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 21, 2025
in
News
May 21, 2025
0

Le trattative sul clima sono inefficaci, aveva ragione William Nordhouse

Il Premio Nobel per l'Economia nel 2018 ha rivoluzionato l'analisi macroeconomica

Alessandro FarruggiabyAlessandro Farruggia
Le trattative sul clima sono inefficaci, aveva ragione William  Nordhouse

Rapporto sul clima/Ansa

Time: 3 mins read

Mala tempora currunt. Anche per quanto riguarda la crisi climatica in atto. Secondo il rapporto State of the Global Climate 2024 pubblicato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) la Terra ha registrato lo scorso anno una temperatura media globale di 1,55 ± 0,13 °C superiore alla media del periodo 1850-1900, diventando così l’anno più caldo in 175 anni di misurazioni e  il 1° anno a superare la soglia di 1,5°C _ fissata come soglia ideale da non superare dall’accordo di Parigi sul clima _ rispetto all’era preindustriale.  Questo dato si inserisce in un trend che parla da solo: ciascuno degli ultimi dieci anni (2015-2024) è individualmente uno dei dieci anni più caldi mai registrati. Da un punto di vista strettamente tecnico, il fatto che un anno abbia superato la soglia di 1.5° non significa che il superamento sia ormai strutturale, né che l’obiettivo di stare entro gli 1.5° sia ormai compromesso. Ma politicamente è così.

Trattative climatiche inefficaci

L’andamento delle trattative internazionali sul clima, a 33 anni dal summit di Rio de Janeiro che diede vita alla UNFCC (la convenzione quadro sul clima), mostra infatti una incapacità strutturale ad assumere le decisioni necessarie per invertire il trend di riscaldamento, cosa possibile solo agendo sulle emissioni di gas serra, che hanno ridotto il loro tasso di crescita, ma  hanno continuato a salire, stabilizzandosi solo negli anni del Covid per poi riprendere a crescere. Il fatto è che dopo il flop della conferenza sul clima di Copenaghen, nel 2010, gli accordi negoziati in sede  UNFCC sono sostanzialmente cambiati, passando da un approccio legalmente vincolate (come l’accordo di Kyoto) ad un approccio su base volontaria per quanto riguarda l’ampiezza degli impegni di riduzione delle emissioni. E questo approccio non funziona, perché gli impegni presi volontariamente sono quasi sempre troppo bassi e comunque non ci sono sanzioni se non vengono rispettati. L’architettura dell’accordo di Parigi, prevede infatti che i paesi fissino ogni 5 anni dei nuovi obiettivi di riduzione chiamati NDC: quanto ambiziosi dipenderà da loro, ma una volta fissati andrebbero teoricamente rispettati perché sono vincolanti. Teoricamente perché non ci sono vere sanzioni per chi sfora la sua promessa

Nuovi target, pochi e troppo deboli

In vista della prossima Conferenza delle parti (COP 30) che si terrà a novembre a Belem, in Brasile, gli stati dovevano presentati i propri terzi NDC, relativi al periodo 2.030-‘35 . La deadline era fissata a fine febbraio. Ad oggi hanno presentati gli NDC 3.0 solo 22 paesi, pari al 21% delle emissioni. Tra i grandi ci sono gli Stati Uniti ( responsabili del 11.18% delle emissioni), il Brasile (3.07% delle emissioni) il Giappone (2.08%), il Canada (1.50%), il Regno Unito (0,83%) e gli Emirati arabi uniti (0.50%). Mancano Cina, India, Russia, Australia e manca anche l’Unione Europea, che arriverà, ma è in ritardo. Quello che è da rilevato è che tutti gli obiettivi che i 22 “virtuosi” si sono posti sono inadeguati _ con l’eccezione della Gran Bretagna _ a mantenere il target di 1.5°. E soprattutto va sottolineato che il paese principale di questo gruppo, gli Stati Uniti, a approvato il nuovo target negli ultimi bagliori della presidenza Biden, il 19 dicembre 2024, e il nuovo presidente Donald Trump ha già annunciato l’uscita dall’accordo di Parigi e certamente non farà rispettare i target proposti da Biden. E così i paesi “virtuosi” diventano 21 che valgono pero percentuale di emissioni crolla a poco più del 10%. Un disastro.

Le stime danno ragione a Nordhaus

Il premio Nobel per l’economia William Nordhaus è stato un acceso critico del processo UNFCCC, sostenendo che “non è riuscito a raggiungere obiettivi ambiziosi e ad attuare meccanismi realistici per la riduzione delle emissioni” e che “il sistema attuale, pur essendo ambizioso sulla carta, manca dell’architettura necessaria per un’attuazione efficace, con il rischio di superare l’obiettivo di 2°C fissato dall’Accordo di Parigi”. Un rischio, allo stato, più che reale. Lo dicono le organizzazioni che monitorano gli effetti degli NDC dei vari paesi.  “Sulla base dei soli obiettivi NDC per il 2030 _ scrive Climate Action Tracker _  il riscaldamento di fine secolo sarà di 2,6°C, con oltre il 99,7% di probabilità di superare gli 1,5°C. Se si includono gli obiettivi vincolanti a lungo termine, stimiamo che il riscaldamento di fine secolo sarà di 2,1°C, e con oltre il 94,3% di probabilità di superare 1,5°C”. Anche peggiori le stime dell’Emissions gap report dell’Unep. “L’incapacità di aumentare l’ambizione in questi nuovi NDC_ scrive il programma ambientale delle Nazioni Unite _  rischia di portare il mondo sulla  rotta per un aumento della temperatura di 2,6-3,1 gradi C nel corso di questo secolo”. Grazie anche a Donald Trump, questa è ormai quasi una certezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Farruggia

Alessandro Farruggia

Nato a Prato, ha lavorato 37 anni per i quotidiani del gruppo Poligrafici Editoriale, prima la Nazione poi alla redazione romana del QN. Si è occupato, spesso come inviato, di esteri, ambiente, difesa, energia

DELLO STESSO AUTORE

Le trattative sul clima sono inefficaci, aveva ragione William  Nordhouse

Le trattative sul clima sono inefficaci, aveva ragione William Nordhouse

byAlessandro Farruggia

A PROPOSITO DI...

Tags: climaVNY News 4William Nordhaus
Previous Post

Cittadinanza italiana, una riforma che invita alla responsabilità

Next Post

Idf spara in aria durante visita diplomatici, anche Ue

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Oman, venerdì’ a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare

Oman, venerdì’ a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare

byAnsa
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo

Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo

byAnsa

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Idf spara in aria durante visita diplomatici, anche Ue

Idf spara in aria durante visita diplomatici, anche Ue

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?