Da base militare a culla del cinema del futuro. È questo il destino di Fort Monmouth, un’ex installazione dell’esercito americano di circa 118 ettari che presto diventerà la casa dei nuovi Netflix Studios, un imponente progetto da un miliardo di dollari destinato a ridefinire la geografia dell’intrattenimento negli Stati Uniti.
Il gigante californiano punta in alto: l’obiettivo è creare una struttura all’altezza dei grandi nomi già affermati come i Borden Studios di Long Island City e i Wildflower Studios di Robert DeNiro ad Astoria, il primo studio cinematografico verticale al mondo. In questo nuovo hub creativo, la piattaforma di streaming immagina un ecosistema dove registi, tecnici e creativi possano trovare ispirazione, lavoro e innovazione.
Il governatore del New Jersey, Phil Murphy, ha sottolineato come questo investimento rappresenti un ritorno alle origini per uno Stato che fu tra i pionieri dell’industria cinematografica americana. Ha affermato che l’arrivo di Netflix non solo rafforza la reputazione nel Paese come centro di eccellenza nella produzione audiovisiva, ma attira anche alcune delle menti più brillanti del settore a livello globale.
Anche la First Lady Tammy Murphy ha evidenziato l’impatto di Netflix sulla cultura pop e sull’economia, osservando come la compagnia abbia trasformato radicalmente il modo di raccontare storie. Secondo lei, oltre a vedere scorci del New Jersey sugli schermi di tutto il mondo, i cittadini potranno beneficiare di nuove prospettive occupazionali e investimenti strategici.
Finora, la multinazionale ha contribuito con 125 miliardi di dollari all’economia americana e ha creato lavoro per oltre 140.000 persone, tra cast e maestranze. I funzionari locali assicurano che numeri simili potrebbero presto interessare anche il “Garden State”.
L’intervento è ambizioso, ma non immediato, i lavori inizieranno solo dopo un iter approvativo ancora in corso, e l’inaugurazione dei Netflix Studios è prevista per il 2028. Nel frattempo, si attende la demolizione delle vecchie strutture militari, che dovrebbe richiedere circa 13 mesi.
Chi vorrà seguire da vicino l’evoluzione di questo ambizioso progetto potrà farlo collegandosi direttamente dal sito ufficiale dell’azienda della Silicon Valley.