Oggi, lunedì 28 aprile, i cardinali riuniti in Vaticano nella quinta congregazione generale hanno fissato per il 7 maggio la data ufficiale di inizio del Conclave per eleggere il nuovo Papa. Secondo il rito stabilito dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il Conclave deve iniziare tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Pontefice.
Nel frattempo proseguono le messe dei novendiali, i nove giorni di preghiera per il Papa defunto, cominciate con la messa esequiale presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re e che si concluderanno il 4 maggio. I cardinali si ritrovano ogni giorno alle 9:00 in congregazione e alle 17:00 per le celebrazioni nella Basilica di San Pietro.
A Roma stanno arrivando i 134 cardinali elettori, mentre gli over 80 – pur non potendo votare – continuano ad avere un’influenza significativa nelle strategie e nei consensi. Tra i “grandi elettori” più ascoltati ci sono Schoenborn, Ouellet e O’Malley.
Intanto, Pietro Parolin, già segretario di Stato, ha attirato l’attenzione presiedendo una delle messe con tono sobrio e autorevole, in uno stile che ha ricordato quello di Joseph Ratzinger nel 2005.